23 aprile 2021

  • Quando riprendere l’attività?
  • Che tipo di attività effettuare?
  • Quali sono gli obiettivi?
  • Precauzioni?
  • Effetti collaterali?
  • Allattamento
  • Parto naturale/cesario?
  • Pavimento pelvico?

Precauzioni post-parto

Non ci sono sufficienti evidenze per determinare l’impatto dell’esercizio fisico sulla perdita di peso post-parto, depressione post-parto. Per tutti gli outcome di salute non siamo stati in grado di determinare la correlazione con l’età, etnia, condizione socio-economica.

L’attività fisica post-parto può migliorare l’umore mantenere la salute cardiovascolare migliorare il controllo del peso, promuovere la perdita di peso e ridurre la depressione e l’ansia. Sono state identificate 6 linee guida mondiali (Australia, Canada, Norway, United Kingdom, United States).

Le raccomandazioni incluse in tutte le linee guida valutate includono:

  • Esercizi cardiovascolari (3/6)
  • Camminata (2/6)
  • Esercizi di forza (2/6)
  • Stretching (2/6)
  • Esercizi per il pavimento pelvico (3/6)

La donna deve attendere almeno 40 giorni e una visita di controllo ginecologica prima di riprendere l’attività.

Una dottoressa in camice bianco parla con una paziente seduta su un lettino ginecologico in uno studio medico.

Gli esercizi per il pavimento pelvico devono essere ripresi nel più breve tempo possibile (non appena vengono tolti i punti).

Precauzioni

  • Mantenere un’adeguata nutrizione e idratazione; bere acqua prima, durante e dopo l’attività fisica.
  • Attenzione al grado di stanchezza percepito
  • Non forzare eccessivamente le articolazioni, in quanto a causa dell’ormone relaxina, le articolazioni sono più flessibili. È importante non allungare eccessivamente, poiché ciò potrebbe causare lesioni;
  • Porre attenzione al pavimento pelvico e alla possibile diastasi addominale (non esagerare con la pressione intra-addominale)
  • Se taglio cesareo attendere la guarigione completa prima di riprendere con gli esercizi addominali

Linee guida stesura allenamento Post-Parto

  • 150 minuti di attività fisica a intensità moderata ogni settimana
  • Attività almeno 3 giorni a settimana
  • Varietà di attività di allenamento aerobico e di resistenza
  • L’allenamento muscolare del pavimento pelvico
  • Yoga, pilates o ginnastica dolce utili per gestione dello stress e socialità

Lezione SportScience.com

Ginnastica post-parto

Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente presso l’Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM)

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Corso-Ginnastica-in-gravidanza-Scienze-Motorie

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna anziana che esegue esercizi con pesi per l'attività fisica nei soggetti affetti da morbo di Parkinson, con luce naturale che entra dalla finestra. nella parte bassa dell'immagine si nota il logo di ScienzeMotorie.com

Attività fisica adattata nei soggetti parkinsoniani

Il morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che provoca disfunzioni motorie e cognitive. Tale patologia è il risultato di un danno alla via nigrostriatale dopaminergico del mesencefalo, che si traduce in una riduzione del neurotrasmettitore di dopamina. Ciò comporta per il soggetto sintomi quali: bradicinesia, rigidità, tremore a riposo, instabilità […]

Illustrazione anatomica del cervello umano con il cervelletto evidenziato in arancione e il resto della struttura cerebrale in blu. In basso, la scritta "Il ruolo del cervelletto" con il logo Scienze Motorie.

Il ruolo del cervelletto nel gesto atletico

Ruolo fondamentale nell’esecuzione e miglioramento del gesto tecnico di un atleta è svolto dal cervelletto. È posto nella fossa cranica posteriore, ha una forma ellissoidale appiattita dall’alto in basso. Sono ben distinguibili una parte centrale, detta verme, e due laterali, chiamate emisferi cerebellari. Lo completano due piccole formazioni denominate flocculi. Il cervelletto Il cervelletto è […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Due persone sedute, una con gambe gonfie affette da lipedema o linfedema, mentre l’altra applica un trattamento manuale. in basso a destra si può notare il logo di ScienzeMotorie.com

Lipedema e linfedema

Il lipedema è una malattia progressiva in cui si riscontra accumulo spropositato di grasso sottocutaneo nella regione sotto ombelicale, a partire quindi dalla regione glutea e soprattutto sulle gambe ad eccezione dei piedi che conduce quasi sempre a problemi di deambulazione man mano che la malattia diventa cronica. Spesso ma non sempre colpisce anche la […]

Confronto visivo tra un fegato sano e un fegato affetto da steatosi epatica, con dettagli cellulari e accumuli di grasso evidenziati. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Steatosi epatica

La steatosi epatica, patologia detta anche ‘fegato grasso ‘ è la condizione che si verifica quando la percentuale di grasso nel fegato supera il 5% senza la presenza di altre patologie di danno epatico. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di grasso nel fegato, principalmente sotto forma di trigliceridi, che viene accumulato all’interno delle cellule […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40