24 gennaio 2017

Il Footgolf è uno sport di precisione il cui scopo è di mandare un pallone da calcio in una buca dal diametro di circa 50 cm nel minor numero di colpi possibili. Il nome è un misto tra “football” e “golf”.

STORIA

Il gioco ha ottenuto una visibilità di livello internazionale. Le associazioni create nelle varie nazioni del mondo stanno ora collaborando per lo sviluppo di questo gioco.
In paesi come gli Stati Uniti e l’Argentina il movimento sportivo del Footgolf ha coinvolto molte migliaia di giocatori e ha portato alla nascita di un grande numero di campi dove praticare questo sport.

Il FootGolf nasce in Olanda nel 2009 ma è dal 2012 che inizia il vero e proprio sviluppo, con la costituzione della FIFG – Federation for International FootGolf (www.fifg.org) da parte di 6 paesi, tra cui l’Italia.

A oggi la Federazione Internazionale vanta più di 35 paesi membri in 5 continenti, 2 World Cup Organizzate, tornei continentali (European FootGolf Tour e US Tour) e da quest’anno il World Tour, oltre 250 tornei a livello mondiale che, attraverso il World Ranking, decreteranno i migliori giocatori al mondo tra gli oltre 20.000 praticanti.

STORIA IN ITALIA

In Italia il FootGolf arriva nel 2012 grazie alla AIFG – Associazione Italiana FootGolf, che partecipa fin dall’inizio alle attività internazionali tramite la partecipazione alla 1° World Cup (Budapest, Giugno 2012), la costituzione della FIFG – Federation for International FootGolf ed infine organizzando, nel 2017, uno dei 6 tornei Major del FootGolf World Tour.
Il primo torneo ufficiale in Italia risale al Maggio 2013 (Carmagnola, TO), nel 2014 poi il primo Campionato Nazionale (14 tappe, dal Veneto alla Puglia, media di 80 giocatori partecipanti ad ogni tappa).
Nel 2015 iniziano ad affermarsi le realtà locali, con l’organizzazione di Campionati Interregionali.
Il 2016 vede la netta esplosione del movimento, sia a livello nazionale (raggiunti oltre 1000 partecipanti e 80 tornei in un anno) che internazionale, con la partecipazione alla 2° World Cup (Argentina, Gennaio 2016) ed ottimi piazzamenti per i nostri atleti, nonché 5° come nazione.

REGOLAMENTO DEL FOOTGOLF

Lo sport, ed il regolamento di conseguenza, ricalca in gran parte il golf. La pallina è sostituita da un pallone da calcio regolamentare (size 5) e le buche hanno un diametro di 50 centimetri. Ovviamente non si usano mazze e bastoni per imbucare, ma si calcia il pallone lungo il percorso, che si snoda lungo un campo da golf riadattato in lunghezza. Le buche vengono posizionate sul fiarway (o primo tagli di rough), si utilizzano scarpe da calcetto e non da calcio, per non rovinare il manto erboso.
Dal 2012 ad oggi il regolamento del FootGolf si sta sempre più allontanando da quello del golf, segno di una sua “indipendenza”, una sua dimensione, una sua realtà che questo sport sta prendendo.

COMPETIZIONI PIU’ IMPORTANTI 

– A livello nazionale, il Campionato Italiano è sicuramente la competizione più importante. I campionati “minori” (interregionali), trovano obiettivo e coronamento nell’Italian FootGolf Masters, dove i migliori 120 giocatori di questi campionati si sfidano per decretare la rappresentativa vincitrice.
– A livello internazionale, invece, i tornei Major del World Tour rappresentano sicuramente appuntamenti imperdibili per i migliori giocatori del mondo. L’Italian FootGolf Open 2017 (Udine, dal 6 al 9 Luglio) ad oggi è il torneo Major col più alto numero di iscritti (oltre 250 pre-iscrizioni arrivate). Gli altri tornei Major sono organizzati da Giappone, Olanda, USA, Francia e Messico. In Europa, invece, l’EFT – European FootGolf Tour conta 11 tappe in altrettanti paesi.

ATLETI RAPPRESENTATIVI ALL’ESTERO

Il giocatore più ammirato e stimato dell’intero movimento è Christian Otero (Argentina), vincitore dell’ultima FootGolf World Cup.
A livello europeo sono molti i giocatori forti, di ogni nazionalità: Lionel Jacot (Svizzera, vincitore EFT 2015), Jim Kuipers (Olanda, vincitore EFT 2016), Alex Richer (Francia, 2° EFT 2016), Bèla Langyel (vincitore World Cup 2012), Ben Klarke (UK).

ATLETI RAPPRESENTATIVI IN ITALIA

In Italia, FootGolf Treviso è in assoluto la squadra più forte (3 campionati vinti dal 2014 ad oggi), con Marco Trentin trascinatore (Campione Nazionale nel 2014 e nel 2016). Marco Caverzan, ancora di FootGolf Treviso, ha vinto il Campionato Nazionale 2015. La concorrenza, comunque, sta aumentando: Marco Esposito e Andrea Piscopo (S.S. Lazio FootGolf) si stanno affermando (anche all’estero) e daranno filo da torcere ai campioni veneti nel 2017. Altri giocatori si stanno piano piano affacciando alle zone alte del Ranking Nazionale…

Persona che gioca a footgolf su campo verde, con maglietta rossa e pantaloncini a quadri, pronta a calciare verso una buca con bandierina blu.

 

SITO e RIFERIMENTI

Associazione Italiana FootGolf (www.footgolf.it)
A questo link il video di presentazione della Stagione AIFG 2017: https://www.youtube.com/watch?v=efFLyTCTPx0.
Contatti: info@footgolf.it – 349 0885847

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40