24 gennaio 2017

Il Footgolf è uno sport di precisione il cui scopo è di mandare un pallone da calcio in una buca dal diametro di circa 50 cm nel minor numero di colpi possibili. Il nome è un misto tra “football” e “golf”.

STORIA

Il gioco ha ottenuto una visibilità di livello internazionale. Le associazioni create nelle varie nazioni del mondo stanno ora collaborando per lo sviluppo di questo gioco.
In paesi come gli Stati Uniti e l’Argentina il movimento sportivo del Footgolf ha coinvolto molte migliaia di giocatori e ha portato alla nascita di un grande numero di campi dove praticare questo sport.

Il FootGolf nasce in Olanda nel 2009 ma è dal 2012 che inizia il vero e proprio sviluppo, con la costituzione della FIFG – Federation for International FootGolf (www.fifg.org) da parte di 6 paesi, tra cui l’Italia.

A oggi la Federazione Internazionale vanta più di 35 paesi membri in 5 continenti, 2 World Cup Organizzate, tornei continentali (European FootGolf Tour e US Tour) e da quest’anno il World Tour, oltre 250 tornei a livello mondiale che, attraverso il World Ranking, decreteranno i migliori giocatori al mondo tra gli oltre 20.000 praticanti.

STORIA IN ITALIA

In Italia il FootGolf arriva nel 2012 grazie alla AIFG – Associazione Italiana FootGolf, che partecipa fin dall’inizio alle attività internazionali tramite la partecipazione alla 1° World Cup (Budapest, Giugno 2012), la costituzione della FIFG – Federation for International FootGolf ed infine organizzando, nel 2017, uno dei 6 tornei Major del FootGolf World Tour.
Il primo torneo ufficiale in Italia risale al Maggio 2013 (Carmagnola, TO), nel 2014 poi il primo Campionato Nazionale (14 tappe, dal Veneto alla Puglia, media di 80 giocatori partecipanti ad ogni tappa).
Nel 2015 iniziano ad affermarsi le realtà locali, con l’organizzazione di Campionati Interregionali.
Il 2016 vede la netta esplosione del movimento, sia a livello nazionale (raggiunti oltre 1000 partecipanti e 80 tornei in un anno) che internazionale, con la partecipazione alla 2° World Cup (Argentina, Gennaio 2016) ed ottimi piazzamenti per i nostri atleti, nonché 5° come nazione.

REGOLAMENTO DEL FOOTGOLF

Lo sport, ed il regolamento di conseguenza, ricalca in gran parte il golf. La pallina è sostituita da un pallone da calcio regolamentare (size 5) e le buche hanno un diametro di 50 centimetri. Ovviamente non si usano mazze e bastoni per imbucare, ma si calcia il pallone lungo il percorso, che si snoda lungo un campo da golf riadattato in lunghezza. Le buche vengono posizionate sul fiarway (o primo tagli di rough), si utilizzano scarpe da calcetto e non da calcio, per non rovinare il manto erboso.
Dal 2012 ad oggi il regolamento del FootGolf si sta sempre più allontanando da quello del golf, segno di una sua “indipendenza”, una sua dimensione, una sua realtà che questo sport sta prendendo.

COMPETIZIONI PIU’ IMPORTANTI 

– A livello nazionale, il Campionato Italiano è sicuramente la competizione più importante. I campionati “minori” (interregionali), trovano obiettivo e coronamento nell’Italian FootGolf Masters, dove i migliori 120 giocatori di questi campionati si sfidano per decretare la rappresentativa vincitrice.
– A livello internazionale, invece, i tornei Major del World Tour rappresentano sicuramente appuntamenti imperdibili per i migliori giocatori del mondo. L’Italian FootGolf Open 2017 (Udine, dal 6 al 9 Luglio) ad oggi è il torneo Major col più alto numero di iscritti (oltre 250 pre-iscrizioni arrivate). Gli altri tornei Major sono organizzati da Giappone, Olanda, USA, Francia e Messico. In Europa, invece, l’EFT – European FootGolf Tour conta 11 tappe in altrettanti paesi.

ATLETI RAPPRESENTATIVI ALL’ESTERO

Il giocatore più ammirato e stimato dell’intero movimento è Christian Otero (Argentina), vincitore dell’ultima FootGolf World Cup.
A livello europeo sono molti i giocatori forti, di ogni nazionalità: Lionel Jacot (Svizzera, vincitore EFT 2015), Jim Kuipers (Olanda, vincitore EFT 2016), Alex Richer (Francia, 2° EFT 2016), Bèla Langyel (vincitore World Cup 2012), Ben Klarke (UK).

ATLETI RAPPRESENTATIVI IN ITALIA

In Italia, FootGolf Treviso è in assoluto la squadra più forte (3 campionati vinti dal 2014 ad oggi), con Marco Trentin trascinatore (Campione Nazionale nel 2014 e nel 2016). Marco Caverzan, ancora di FootGolf Treviso, ha vinto il Campionato Nazionale 2015. La concorrenza, comunque, sta aumentando: Marco Esposito e Andrea Piscopo (S.S. Lazio FootGolf) si stanno affermando (anche all’estero) e daranno filo da torcere ai campioni veneti nel 2017. Altri giocatori si stanno piano piano affacciando alle zone alte del Ranking Nazionale…

Persona che gioca a footgolf su campo verde, con maglietta rossa e pantaloncini a quadri, pronta a calciare verso una buca con bandierina blu.

 

SITO e RIFERIMENTI

Associazione Italiana FootGolf (www.footgolf.it)
A questo link il video di presentazione della Stagione AIFG 2017: https://www.youtube.com/watch?v=efFLyTCTPx0.
Contatti: info@footgolf.it – 349 0885847

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40