29 gennaio 2017

Il cheerleading è uno sport che unisce coreografie con elementi di ginnastica, danza, acrobazia per incoraggiare durante gli eventi sportivi le squadre in competizione. 
L’atleta che esegue il cheerleading a livello agonistico è detto cheerleader mentre chi si esibisce prima, dura o dopo le partite è chiamato dance breakets

LA STORIA

Le prime manifestazioni si svolgevano negli Stati Uniti nel 1880 quando il pubblico cantava per incitare la propria squadra. 
Johnny Campbell il 2 novembre 1898 diresse il tifo del pubblico e oggi quel giorno è considerato come la nascita del cheerleading organizzato. 
Gamma Sigma è la prima organizzazione che nasce nel 1903 e nacque come un’attività maschile, dal 1923 cominciarono ad entrare anche le donne, percentuale che oggi rappresenta il 97% delle cheerleader. 

Attualmente è associato principalmente al football americano ed al basket, mentre sport come il calcio, l’hockey su ghiaccio, il baseball o il wrestling soltanto occasionalmente sponsorizzano squadre di cheerleading.

Cinque cheerleader in uniforme rossa e bianca eseguono una coreografia su un campo sportivo con cielo azzurro e nuvole sullo sfondo.

IN ITALIA 

Nel 2013 nasce la FICEC, Federazione Italiana Cheerleading e Cheerdance dopo pochi mesi dalla sua fondazione, viene riconosciuta dalla European Cheer Union. Dalla sua fondazione ad oggi, la FICEC ha organizzato una ventina di competizioni sul territorio Italiano a carattere regionale, nazionale ed internazionale. Ad oggi conta 1500 atleti su oltre 30 società sportive iscritte.

Nel 2015 la FICAD creando un nuovo movimento con oltre 15000 atleti e oltre 600 squadre denominato Federcheer che insieme a FISAC continuano la collaborazione iniziato con FICAD.

La International Cheer Union (ICU) chiede a FISAC e FICEC di valutare la possibilità di una strada comune per il futuro in Italia; nel frattempo concede a FICEC il diritto di rappresentare l’Italia nelle categorie cheerleading ai Campionati Mondiali del 2016. FISAC e FICEC formano così due progetti paralleli di nazionale italiana, hanno rappresentato l’Italia alla manifestazione iridata 2016 svolta ad Orlando.

NEL MONDO 

Dal 1997 dopo varie trasmissioni televisive sulle gare di cheerleading e l’uscita di numerosi film sull’argomento, il cheerleading è diventato popolare anche al di fuori degli Stati Uniti. Attualmente tale sport è praticato in tutto il mondo con milioni di partecipanti.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40