29 gennaio 2017

Il gioco delle freccette consiste nel lanciare verso un bersaglio dei dardi, in modo che da colpire una delle porzioni in cui il bersaglio è suddiviso. Può essere praticato con freccette con punta in acciaio e bersagli in legno e sisal africano, o con freccette dalla punta in gomma o silicone su bersagli elettronici.

LA STORIA 

Il gioco è molto antico: pare fosse praticato anche dai Padri Pellegrini, i Puritani inglesi che nel 1620, sulla nave Mayflower, raggiunsero gli Stati Uniti d’America e vi fondarono Plymouth.

Fu però alla fine del secolo scorso nel 1896, che apparve il bersaglio numerato così come lo conosciamo noi, per opera di Brian Gamlin un falegname di Lancashire, che però morì prima di poter brevettare il tutto.

IL REGOLAMENTO 

Alcune regole valgono sempre, a prescindere dalla specialità che si sceglie.
Ogni turno è composto dal lancio di tre freccette a tiratore.
– Nel gioco con freccette steel non si considerano valide le freccette che non si piantano nel tabellone o che cadono da esso durante il lancio delle frecce successive. Non sono nemmeno valide le freccette che colpiscono lo spider che suddivide i settori.
– Nelle freccette soft tip, invece, il punteggio viene considerato valido se registrato dal computer del bersaglio elettronico anche se la freccetta soft darts non si inserisce nei fori o cade in un secondo momento.

I punteggi nel gioco con punta in metallo vengono fatti a mano su un tabellone vicino al bersaglio, nel caso di freccette soft tip è il bersaglio elettronico a tenere conto dei tiri e dei punteggi.

Freccetta arancione in movimento veloce verso il centro di un bersaglio da freccette con sfondo scuro.

IL GIOCO 

Chi inizia ha un vantaggio, specie in giochi come 501 o Cricket in cui vuol dire in pratica avere 3 tiri di vantaggio sull’avversario. Per decidere chi inizia ogni giocatore tira una freccetta e in base alla distanza dal centro si determina l’ordine di partenza (dal più vicino al più distante). In caso di parità si esegue un tiro di spareggio.

Solitamente chi perde un leg (o partita) inizia il leg successivo. Questa regola deriva dall’usanza di giocare nei pub inglesi in cui il perdente doveva offrire al vincitore una pinta di birra per cui era lui ad iniziare la partita successiva mentre l’avversario si godeva il premio.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona che corre sull’acqua bassa vicino alla riva su una tavola da skimboard, con onde agitate in lontananza.

Skimboard

Lo skimboard è uno sport acquatico nato negli anni venti in California che si pratica con una tavola in legno o vetroresina simile al surf e consiste nel cavalcare le onde che si frangono in riva sfruttando la risacca dell’onda precedente. LA STORIA  La storia del Skimboard risale al 1920, quando alcuni bagnini di Laguna Beach, in California, si divertivano a scivolare sulla battigia dell’oceano saltando […]

Due giocatori su un campo da paddle con pavimento blu e pareti di vetro, pronti a giocare con le loro racchette.

Paddle

Il Paddle nasce negli anni ’70 in Messico e la principale caratteristica è che il campo in questione, oltre ad essere più piccolo, presenta delle pareti in muratura intorno. Questo diede l’ispirazione per l’invenzione di un gioco che conteneva già una delle principali caratteristiche del Paddle come oggi lo conosciamo: un gioco in cui la pallina […]

Giocatore di cricket in divisa azzurra che colpisce la palla con la mazza, circondato da avversari in campo.

Cricket

Il cricket è il secondo sport più seguito al mondo, nato in Inghilterra nella sua forma moderna viene maggiormente praticato nei paesi del Commonwealth: Bangladesh, India, Sri Lanka, Pakistan, Galles, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Zimbabwe e nei Caraibi anglofoni. LA STORIA  Si dice che siamo stati i fiamminghi a portare in Inghilterra nel 1300 il cricket e il primo riferimento che troviamo è in una citazione del 1597 […]

Tre cheerleader in uniforme rossa e bianca eseguono salti acrobatici, con pompon e cielo limpido sullo sfondo.

Cheerleading

Il cheerleading è uno sport che unisce coreografie con elementi di ginnastica, danza, acrobazia per incoraggiare durante gli eventi sportivi le squadre in competizione.  L’atleta che esegue il cheerleading a livello agonistico è detto cheerleader mentre chi si esibisce prima, dura o dopo le partite è chiamato dance breakets.  LA STORIA Le prime manifestazioni si […]

Persona su pista di ghiaccio che accompagna una stone durante una partita di curling, con abbigliamento sportivo e scarpe tecniche.

Curling

Il curling è uno sport di squadra che si gioca sul ghiaccio con pesanti pietre di granito levigate, dette stone, dotate di un’impugnatura. I giocatori, suddivisi in due squadre, fanno scivolare queste pietre su una lastra di ghiaccio verso un’area di destinazione, detta casa, contrassegnata da tre anelli concentrici. LA STORIA  Si presume che il Curling sia stato inventato nella Scozia medievale, il primo riferimento scritto di una […]

Persona che lancia una palla da bowling su una pista in legno, indossando una maglietta nera con scritte rosa.

Bowling

Il gioco del bowling consiste nell’abbattere il maggior numero di birilli, su un totale di 10, con una boccia dal peso variabile provvista di tre fori nei quali va infilato il pollice e solo l’ultima falange del medio e dell’anulare. LA STORIA  Dalle fonti si pensa che si giocasse già nell’Antico Egitto. Nel 300 d.C., in Germania, un […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40