30 gennaio 2017

Il gioco del bowling consiste nell’abbattere il maggior numero di birilli, su un totale di 10, con una boccia dal peso variabile provvista di tre fori nei quali va infilato il pollice e solo l’ultima falange del medio e dell’anulare.

LA STORIA 

Dalle fonti si pensa che si giocasse già nell’Antico Egitto.

Nel 300 d.C., in Germania, un gioco di forma simile veniva giocato nelle chiese, il cui pavimento liscio poteva consentire alla boccia di raggiungere i birilli a forma di demoni.

Il primo documento scritto risale ai tempi del re Edoardo III d’Inghilterra, ma le prime regole standardizzate furono stilate a New York il 9 settembre 1895 nel primo congresso americano di bowling. L’equivalente femminile, il WIBC fu fondato più tardi, nel 1917.

IL REGOLAMENTO 

Una partita di bowling è composta da 10 frame per ognuno dei quali si hanno a disposizione 2 tiri per abbattere più birilli possibile. Il punteggio viene annotato in una apposita scheda con 10 caselle principali, una per ogni turno di gioco e normalmente si possono incontrare queste situazioni:

– 1º caso, è il più semplice: se non vengono abbattuti tutti i birilli nei due tiri a disposizione, si procede semplicemente alla somma aritmetica dei birilli abbattuti nei due turni del frame e si continua.
– 2º caso, si sono abbattuti tutti e 10 i birilli al secondo tiro, cioè si è fatto uno spare.
– 3º caso, si sono abbattuti tutti i birilli al primo tiro, ovvero si è fatto uno strike.
Se nell’ultimo frame della partita viene effettuato uno spare o uno strike, si effettuano uno o due tiri addizionali per permettere il calcolo del punteggio del frame, dato che, come si è visto, il punteggio in questi casi deve tener conto dei tiri successivi. Nel caso si sia fatto strike, i tiri addizionali saranno due, mentre per lo sparesi effettuerà solo un altro tiro.

IN ITALIA 

In Italia è molto seguito e praticato a livello agonistico, come tutti gli sport professionistici ha una propria federazione, la FISB (Federazione Italiana Sport Bowling) affiliata al CONI, il circuito agonistico si suddivide in circuito amatoriale e circuito agonistico, e quest’ultimo si suddivide in cinque categorie che vanno dalla categoria esordienti alla categoria A.

L’Italiano Marco Reviglio nel 2007 si è laureato campione nel “European Champions Cup 2007”.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40