Fisiologia Comparata: imparare dagli animali

Marmotta su terreno erboso in ambiente montano sfocato, con banda rossa “FISIOLOGIA COMPARATA” e logo di ScienzeMotorie.com in basso.
02 febbraio 2019

La fisiologia comparata

La fisiologia comparata è una branca della fisiologia

che, in parte, studia come diversi animali sopravvivono in ambienti che di solito feriscono o uccidono gli umani. Ogni volta che respiriamo, l’ossigeno entra nel flusso sanguigno per mantenere i nostri organi vivi e funzionanti. Quando l’ossigeno non può arrivare ai tessuti del nostro corpo, questi cominciano a morire.

Questo è vero per tutti gli organi, ma soprattutto per il cervello. In condizioni come ictus e arresto cardiaco, quando il cuore improvvisamente smette di funzionare, la perdita di ossigeno e di nutrienti danneggia le cellule del cervello. Spesso, anche lo scenario migliore è desolante. Le persone che sopravvivono a queste condizioni possono diventare disabili in modo permanente, rendendo difficile camminare, parlare o lavorare. Nel peggiore dei casi, le persone muoiono per un esteso danno cerebrale.

I ricercatori hanno cercato instancabilmente di creare nuove terapie e farmaci che rendano il cervello resistente ai danni causati dalla privazione dell’ossigeno. Nel processo di inventare nuovi trattamenti, gli scienziati, compresi quelli specializzati nella fisiologia comparata, stanno cercando di imparare dagli animali che hanno già un cervello in grado di sopravvivere senza ossigeno.

Cammello dal manto scuro seduto sulla sabbia del deserto con un orecchino giallo sull’orecchio, dune ondulate e cielo chiaro sullo sfondo.

 


Argomenti trattati dalla fisiologia comparata

Tra gli argomenti trattati da questa disciplina si distinguono, non in ordine di importanza:

  • Lo studio della digestione e dell’assorbimento;

  • Gli Erbivori ruminanti e non ruminanti;

  • I Carnivori;

  • La Coprofagia;

  • La Digestione di cere, chitina e cellulosa;

  • Sintesi e digestione del latte;

  • Latte del gozzo e secrezioni grasse degli uccelli;

  • Farine animali, encefalite spongiforme bovina e altre malattie da prioni;

  • Respirazione in ambiente terrestre e acquatico;

  • Pesci polmonati. Respirazione, fonazione e canto negli uccelli;

  • Respirazione nelle uova;

  • Gusto e olfatto;

  • L’organo vomero-nasale;

  • Ecoricognizione in cetacei e pipistrelli;

  • Percezione delle radiazioni infrarosse;

  • Sensibilita’ elettromagnetica e orientamento in pesci e uccelli;

  • Adattamenti fisiologici alle temperature estreme: studi su cammelli, cetacei, uccelli e pesci artici;

  • Veleni dei vertebrati e loro effetti.


Strategie di sopravvivenza in ambienti a basso ossigeno

Guardando alla natura, ci sono molti animali che possono sopravvivere con poco o nessun ossigeno per lunghi periodi di tempo. Gli esempi includono i ratti talpa che trascorrono la loro vita in tane con ossigeno molto basso e tartarughe che vanno in letargo durante l’inverno in stagni coperti da una lastra di ghiaccio.

Altri animali, come la foca incappucciata, non vivono in ambienti a basso tenore di ossigeno a tempo pieno, ma potrebbero dover sopravvivere temporaneamente alla perdita di ossigeno mentre cercano cibo. Questi sigilli possono immergersi sott’acqua per un massimo di un’ora senza una sola boccata d’aria mentre cacciano per la loro cena.

Queste incredibili imprese potrebbero farci chiedere come gli animali siano in grado di sopravvivere senza un elemento essenziale per mantenere in vita il cervello umano. Finora, i ricercatori hanno scoperto una serie di strategie che gli animali usano per proteggere il cervello in ambienti a basso ossigeno. Alcuni di questi includono la chiusura delle connessioni tra le cellule nervose per proteggere il cervello e cambiare il tipo di “combustibile” che il cervello utilizza per produrre energia per ridurre al minimo il danno cerebrale.

Gli animali possono usare una o una combinazione di queste diverse strategie a seconda della loro particolare situazione.


Conclusioni

Il loro comportamento ci dice che la natura ha già trovato soluzioni per malattie che danneggiano il cervello umano. Osservare le abitudini degli animali offre ai fisiologi nuove prospettive su come possiamo risolvere i problemi che minacciano la nostra salute e le nostre vite.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40