Fisiologia Comparata: imparare dagli animali

Marmotta su terreno erboso in ambiente montano sfocato, con banda rossa “FISIOLOGIA COMPARATA” e logo di ScienzeMotorie.com in basso.
02 febbraio 2019

La fisiologia comparata

La fisiologia comparata è una branca della fisiologia

che, in parte, studia come diversi animali sopravvivono in ambienti che di solito feriscono o uccidono gli umani. Ogni volta che respiriamo, l’ossigeno entra nel flusso sanguigno per mantenere i nostri organi vivi e funzionanti. Quando l’ossigeno non può arrivare ai tessuti del nostro corpo, questi cominciano a morire.

Questo è vero per tutti gli organi, ma soprattutto per il cervello. In condizioni come ictus e arresto cardiaco, quando il cuore improvvisamente smette di funzionare, la perdita di ossigeno e di nutrienti danneggia le cellule del cervello. Spesso, anche lo scenario migliore è desolante. Le persone che sopravvivono a queste condizioni possono diventare disabili in modo permanente, rendendo difficile camminare, parlare o lavorare. Nel peggiore dei casi, le persone muoiono per un esteso danno cerebrale.

I ricercatori hanno cercato instancabilmente di creare nuove terapie e farmaci che rendano il cervello resistente ai danni causati dalla privazione dell’ossigeno. Nel processo di inventare nuovi trattamenti, gli scienziati, compresi quelli specializzati nella fisiologia comparata, stanno cercando di imparare dagli animali che hanno già un cervello in grado di sopravvivere senza ossigeno.

Cammello dal manto scuro seduto sulla sabbia del deserto con un orecchino giallo sull’orecchio, dune ondulate e cielo chiaro sullo sfondo.

 


Argomenti trattati dalla fisiologia comparata

Tra gli argomenti trattati da questa disciplina si distinguono, non in ordine di importanza:

  • Lo studio della digestione e dell’assorbimento;

  • Gli Erbivori ruminanti e non ruminanti;

  • I Carnivori;

  • La Coprofagia;

  • La Digestione di cere, chitina e cellulosa;

  • Sintesi e digestione del latte;

  • Latte del gozzo e secrezioni grasse degli uccelli;

  • Farine animali, encefalite spongiforme bovina e altre malattie da prioni;

  • Respirazione in ambiente terrestre e acquatico;

  • Pesci polmonati. Respirazione, fonazione e canto negli uccelli;

  • Respirazione nelle uova;

  • Gusto e olfatto;

  • L’organo vomero-nasale;

  • Ecoricognizione in cetacei e pipistrelli;

  • Percezione delle radiazioni infrarosse;

  • Sensibilita’ elettromagnetica e orientamento in pesci e uccelli;

  • Adattamenti fisiologici alle temperature estreme: studi su cammelli, cetacei, uccelli e pesci artici;

  • Veleni dei vertebrati e loro effetti.


Strategie di sopravvivenza in ambienti a basso ossigeno

Guardando alla natura, ci sono molti animali che possono sopravvivere con poco o nessun ossigeno per lunghi periodi di tempo. Gli esempi includono i ratti talpa che trascorrono la loro vita in tane con ossigeno molto basso e tartarughe che vanno in letargo durante l’inverno in stagni coperti da una lastra di ghiaccio.

Altri animali, come la foca incappucciata, non vivono in ambienti a basso tenore di ossigeno a tempo pieno, ma potrebbero dover sopravvivere temporaneamente alla perdita di ossigeno mentre cercano cibo. Questi sigilli possono immergersi sott’acqua per un massimo di un’ora senza una sola boccata d’aria mentre cacciano per la loro cena.

Queste incredibili imprese potrebbero farci chiedere come gli animali siano in grado di sopravvivere senza un elemento essenziale per mantenere in vita il cervello umano. Finora, i ricercatori hanno scoperto una serie di strategie che gli animali usano per proteggere il cervello in ambienti a basso ossigeno. Alcuni di questi includono la chiusura delle connessioni tra le cellule nervose per proteggere il cervello e cambiare il tipo di “combustibile” che il cervello utilizza per produrre energia per ridurre al minimo il danno cerebrale.

Gli animali possono usare una o una combinazione di queste diverse strategie a seconda della loro particolare situazione.


Conclusioni

Il loro comportamento ci dice che la natura ha già trovato soluzioni per malattie che danneggiano il cervello umano. Osservare le abitudini degli animali offre ai fisiologi nuove prospettive su come possiamo risolvere i problemi che minacciano la nostra salute e le nostre vite.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40