Fascite Plantare: un Problema Comune

Piede con mano che tocca il tallone evidenziato in rosso per dolore da fascite plantare, con logo ScienzeMotorie.com in basso a destra.
14 giugno 2018

Il problema della fascite plantare riguarda migliaia di persone che provano un grande dolore alla pianta del piede, spesso senza conoscerne la ragione o la soluzione.

La fascite plantare colpisce sempre più persone. Le cattive abitudini alimentari, la cattiva posizione quando si cammina o ci sediamo, il modo in cui camminiamo, le scarpe sbagliate, ecc. Tutto può influenzare questa malattia così sofferta ma così sconosciuta allo stesso tempo. La fascite è, secondo l’American Academy of Orthopaedic Surgeons, la causa più comune di dolore alla base del tallone e si verifica quando la forte fascia di tessuto che sostiene l’arco del piede soffre di qualche tipo di irritazione e infiammazione.

È una patologia relativamente frequente, rappresenta, infatti, circa il 10% di tutte le patologie che interessano il piede ed è una delle più comuni cause di dolore al tallone. I soggetti maggiormente interessati dal problema sono coloro che praticano attività sportive quali la corsa, il basket, il calcio, la pallavolo, il salto in lungo ecc., ma anche i soggetti affetti da obesità, e diabete.

Questa fascia elastica è la fascia e collega la caviglia con l’area inferiore delle dita. La fascia è responsabile per mantenere stabile l’arco e assorbire e restituire energia quando il piede colpisce il suolo. Questo tessuto ammortizza lo shock e assicura che le ossa del piede non vengano danneggiate in ogni passaggio.

Questo infortunio colpisce soprattutto gli atleti che sono in sovrappeso o cambiano le scarpe e non sono abituati. Anche se appare anche, per queste stesse ragioni, in non atleti e persone di tutte le età.

Le cause

La causa principale del dolore nella pianta del piede è dovuta a un eccesso di tensione della fascia, e questo può essere dovuto ad una particolare forma del piede, da un cambio di calzature o da un eccesso di attività insolite.

Le cause della fascite plantare possono essere molteplici:

  • Conformazione del piede [vedi l’articolo su piede piatto e cavo],
  • Sovrappeso,
  • Calzature inadeguate,
  • Eccessiva pratica sportiva,
  • Contrattura muscolare,

sono tutti possibili fattori di rischio; spesso, però, è la combinazione di più cause a determinare l’infiammazione ed il dolore che ne consegue.

Un cattivo allineamento del piede è un altro motivo che promuove un aumento della tensione in questa zona del piede. Quest’ultimo problema è il più grave di tutti, poiché è necessario modificare l’allineamento del piede per evitare che il dolore diventi cronico.

Comunemente si pensa che la fascite plantare sia causata da uno sperone calcaneare, ma studi scientifici hanno dimostrato che questo non è vero. Ai raggi X, la spina calcaneare si può osservare sia in persone affette che in quelle non affette da fascite plantare.

Fattori di rischio della fascite plantare:

  • Età: La fascite plantare colpisce persone i in età compresa tra i 40 e i 70 anni.
  • Piede piatto o piede eccessivamente arcuato
  • Diabete
  • Obesità
  • Stare troppo in piedi per via del lavoro. Chi lavora in fabbrica, gli insegnanti e tutti coloro che trascorrono in piedi o camminando su superfici dure la maggior parte delle ore di lavoro può soffrire di problemi alla fascia plantare.
  • Attività sportive e lavorative: Le attività che stressano molto il tallone e i tessuti adiacenti, come la corsa di resistenza, la danza o l’aerobica, possono contribuire all’insorgenza precoce della fascite plantare.
  • Calzature inadeguate: Scarpe troppo larghe, con suole eccessivamente sottili o con tacchi troppo alti ecc.

Sintomi

Il disturbo più comune è il dolore e la rigidità nella parte inferiore del tallone. Il dolore al tallone può essere sordo o tagliente. A volte può bruciare e può far male tutta la parte inferiore del piede.

Nella maggior parte dei casi il dolore connesso alla fascite plantare:

  • Si sviluppa gradualmente
  • Inizia solitamente già la mattina quando si appoggia il piede per terra appena svegli. Di solito è nei primi minuti della giornata raggiunge l’apice. Può anche iniziare dopo lunghi periodi trascorsi in piedi oppure quando ci si alza dopo essere stati seduti
  • Causa una forte fitta al tallone.

La maggior parte dei pazienti affetti dalla fascite plantare descrive il dolore come una stilettata o a una puntura nella parte inferiore del piede. Dopo essere stati in piedi per un po’ di tempo, il dolore invece diventa sordo. Se si sta seduti a lungo, il dolore acuto ricomincia quando ci si rialza in piedi. In genere il dolore peggiora dopo l’attività fisica e non durante.

Il dolore di solito è più forte:

  • Al mattino, quando si muovono i primi passi
  • Dopo un po’ che si sta in piedi o seduti
  • Quando si salgono le scale
  • Dopo intensa attività

Il dolore può essere avvertito lentamente e progressivamente nel tempo, o improvvisamente dopo intensa attività.

Soluzioni

La soluzione a questo problema non è semplice e richiede sicuramente tempo e nuove abitudini. Una delle soluzioni che aiuta a prevenire questo tipo di malattia è l’uso di solette specifiche. Questo accessorio deve essere personalizzato e adattato a ciascun piede, a ogni impronta e, in generale, a ciascuna circostanza. Alcune importanti aziende hanno recentemente messo sul mercato un tipo di modelli biomeccanici realizzati con materiale intelligente, dal momento che mettendoli 30 secondi nel microonde si adattano alla forma del tuo piede.

Le solette in genere hanno bisogno di un lungo periodo di adattamento al piede, che può portare a nuovo il dolore, oltre ad aumentare quelli precedenti. Tuttavia, il materiale utilizzato in questi nuovi prodotti si adatta istantaneamente alla superficie del piede e ottiene miglioramenti in pochi minuti. L’utilizzo di dolette specifiche è fondamentale per questo tipo di malattia perchè ottengono di modificare l’allineamento del piede evitando il problema si verifichi ancora una volta.

Alcuni consigli utili:

  • Ridurre l’attività fisica. Non è necessario fermarsi del tutto ma vanno limitate le sollecitazioni al tallone.
  • Valutare con un professionista un programma di esercizi di allungamento della fascia plantare.
  • Quando è necessario perdere peso per ridurre il carico sulla fascia plantare.
  • Cercare di non rimanere in piedi su superfici dure troppo a lungo.
  • Applicare il ghiaccio per 15-20 minuti più volte al giorno.
  • Evitare i tacchi alti e preferire scarpe basse e con un buon supporto per il piede.
  • Valutare con un professionista l’eventuale uso di plantari specifici.

In breve, non esiste ancora una ricetta magica per il trattamento di una malattia come questa, ma un buon uso delle solette e delle scarpe appropriate e il trattamento di un buon fisioterapista di solito hanno risultati positivi nella maggior parte dei pazienti affetti.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40