Fascite Plantare: un Problema Comune

Piede con mano che tocca il tallone evidenziato in rosso per dolore da fascite plantare, con logo ScienzeMotorie.com in basso a destra.
13 giugno 2018

Il problema della fascite plantare riguarda migliaia di persone che provano un grande dolore alla pianta del piede, spesso senza conoscerne la ragione o la soluzione.

La fascite plantare colpisce sempre più persone. Le cattive abitudini alimentari, la cattiva posizione quando si cammina o ci sediamo, il modo in cui camminiamo, le scarpe sbagliate, ecc. Tutto può influenzare questa malattia così sofferta ma così sconosciuta allo stesso tempo. La fascite è, secondo l’American Academy of Orthopaedic Surgeons, la causa più comune di dolore alla base del tallone e si verifica quando la forte fascia di tessuto che sostiene l’arco del piede soffre di qualche tipo di irritazione e infiammazione.

È una patologia relativamente frequente, rappresenta, infatti, circa il 10% di tutte le patologie che interessano il piede ed è una delle più comuni cause di dolore al tallone. I soggetti maggiormente interessati dal problema sono coloro che praticano attività sportive quali la corsa, il basket, il calcio, la pallavolo, il salto in lungo ecc., ma anche i soggetti affetti da obesità, e diabete.

Questa fascia elastica è la fascia e collega la caviglia con l’area inferiore delle dita. La fascia è responsabile per mantenere stabile l’arco e assorbire e restituire energia quando il piede colpisce il suolo. Questo tessuto ammortizza lo shock e assicura che le ossa del piede non vengano danneggiate in ogni passaggio.

Questo infortunio colpisce soprattutto gli atleti che sono in sovrappeso o cambiano le scarpe e non sono abituati. Anche se appare anche, per queste stesse ragioni, in non atleti e persone di tutte le età.

Le cause

La causa principale del dolore nella pianta del piede è dovuta a un eccesso di tensione della fascia, e questo può essere dovuto ad una particolare forma del piede, da un cambio di calzature o da un eccesso di attività insolite.

Le cause della fascite plantare possono essere molteplici:

  • Conformazione del piede [vedi l’articolo su piede piatto e cavo],
  • Sovrappeso,
  • Calzature inadeguate,
  • Eccessiva pratica sportiva,
  • Contrattura muscolare,

sono tutti possibili fattori di rischio; spesso, però, è la combinazione di più cause a determinare l’infiammazione ed il dolore che ne consegue.

Un cattivo allineamento del piede è un altro motivo che promuove un aumento della tensione in questa zona del piede. Quest’ultimo problema è il più grave di tutti, poiché è necessario modificare l’allineamento del piede per evitare che il dolore diventi cronico.

Comunemente si pensa che la fascite plantare sia causata da uno sperone calcaneare, ma studi scientifici hanno dimostrato che questo non è vero. Ai raggi X, la spina calcaneare si può osservare sia in persone affette che in quelle non affette da fascite plantare.

Fattori di rischio della fascite plantare:

  • Età: La fascite plantare colpisce persone i in età compresa tra i 40 e i 70 anni.
  • Piede piatto o piede eccessivamente arcuato
  • Diabete
  • Obesità
  • Stare troppo in piedi per via del lavoro. Chi lavora in fabbrica, gli insegnanti e tutti coloro che trascorrono in piedi o camminando su superfici dure la maggior parte delle ore di lavoro può soffrire di problemi alla fascia plantare.
  • Attività sportive e lavorative: Le attività che stressano molto il tallone e i tessuti adiacenti, come la corsa di resistenza, la danza o l’aerobica, possono contribuire all’insorgenza precoce della fascite plantare.
  • Calzature inadeguate: Scarpe troppo larghe, con suole eccessivamente sottili o con tacchi troppo alti ecc.

Sintomi

Il disturbo più comune è il dolore e la rigidità nella parte inferiore del tallone. Il dolore al tallone può essere sordo o tagliente. A volte può bruciare e può far male tutta la parte inferiore del piede.

Nella maggior parte dei casi il dolore connesso alla fascite plantare:

  • Si sviluppa gradualmente
  • Inizia solitamente già la mattina quando si appoggia il piede per terra appena svegli. Di solito è nei primi minuti della giornata raggiunge l’apice. Può anche iniziare dopo lunghi periodi trascorsi in piedi oppure quando ci si alza dopo essere stati seduti
  • Causa una forte fitta al tallone.

La maggior parte dei pazienti affetti dalla fascite plantare descrive il dolore come una stilettata o a una puntura nella parte inferiore del piede. Dopo essere stati in piedi per un po’ di tempo, il dolore invece diventa sordo. Se si sta seduti a lungo, il dolore acuto ricomincia quando ci si rialza in piedi. In genere il dolore peggiora dopo l’attività fisica e non durante.

Il dolore di solito è più forte:

  • Al mattino, quando si muovono i primi passi
  • Dopo un po’ che si sta in piedi o seduti
  • Quando si salgono le scale
  • Dopo intensa attività

Il dolore può essere avvertito lentamente e progressivamente nel tempo, o improvvisamente dopo intensa attività.

Soluzioni

La soluzione a questo problema non è semplice e richiede sicuramente tempo e nuove abitudini. Una delle soluzioni che aiuta a prevenire questo tipo di malattia è l’uso di solette specifiche. Questo accessorio deve essere personalizzato e adattato a ciascun piede, a ogni impronta e, in generale, a ciascuna circostanza. Alcune importanti aziende hanno recentemente messo sul mercato un tipo di modelli biomeccanici realizzati con materiale intelligente, dal momento che mettendoli 30 secondi nel microonde si adattano alla forma del tuo piede.

Le solette in genere hanno bisogno di un lungo periodo di adattamento al piede, che può portare a nuovo il dolore, oltre ad aumentare quelli precedenti. Tuttavia, il materiale utilizzato in questi nuovi prodotti si adatta istantaneamente alla superficie del piede e ottiene miglioramenti in pochi minuti. L’utilizzo di dolette specifiche è fondamentale per questo tipo di malattia perchè ottengono di modificare l’allineamento del piede evitando il problema si verifichi ancora una volta.

Alcuni consigli utili:

  • Ridurre l’attività fisica. Non è necessario fermarsi del tutto ma vanno limitate le sollecitazioni al tallone.
  • Valutare con un professionista un programma di esercizi di allungamento della fascia plantare.
  • Quando è necessario perdere peso per ridurre il carico sulla fascia plantare.
  • Cercare di non rimanere in piedi su superfici dure troppo a lungo.
  • Applicare il ghiaccio per 15-20 minuti più volte al giorno.
  • Evitare i tacchi alti e preferire scarpe basse e con un buon supporto per il piede.
  • Valutare con un professionista l’eventuale uso di plantari specifici.

In breve, non esiste ancora una ricetta magica per il trattamento di una malattia come questa, ma un buon uso delle solette e delle scarpe appropriate e il trattamento di un buon fisioterapista di solito hanno risultati positivi nella maggior parte dei pazienti affetti.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40