Esercizio Correttivo e Sport, il metodo nella pratica sportiva

L’immagine è divisa in due sezioni: a sinistra, una persona in piedi accanto a una palla da ginnastica con le mani sui fianchi; a destra, la stessa persona esegue un esercizio posizionando una gamba su una Fitball Black con il logo di Isituto ATS, suggerendo un lavoro su equilibrio o flessibilità. In basso si trova il testo "ESERCIZIO CORRETTIVO NELLO SPORT", accompagnato dal logo di scienzemotorie.com
11 maggio 2021

Esercizio Correttivo® e Sport

Il metodo Esercizio Correttivo e lo sport sono strettamente connessi e sono divisi in due fasi principali: di riequilibrio e di integrazione.

Fase di riequilibrio

Prevede tre tecniche:

  • Inibitorie: auto-rilassamento mio-fasciale
  • Di mobilizzazione: mobilità articolare, stretching statico, dinamico, PNF
  • Di attivazione muscolare: rinforzo muscolare

Fase di integrazione

  • Tecniche d’integrazione: movimenti dinamici integrati

Fase di analisi: test statici e dinamici di Esercizio Correttivo

Una corretta valutazione della funzionalità posturale e muscolare sia statica che dinamica, consente allo specialista in Esercizio Correttivo® di elaborare e programmare degli interventi allenanti volti a prevenire gli infortuni sia sportivi che della vita di tutti i giorni e a migliorare gli assetti posturali e quindi le condizioni di vita degli utenti che vi si rivolgono.

Cosa è un infortunio sportivo?

Ci sono varie definizioni:

Viene definito infortunio quella lesione che impedisce all’atleta la completa e piena partecipazione ad una seduta d’allenamento o ad un match.
(Fuller et al.,2006; McLennan,1990, Watson,1993; Ekstrand, 1982)

Patogenesi degli infortuni multifattoriale
(Lysens, de Weerdt &Nieuwboer, 1991; Williams, 2001)

2 tipologie di fattori di rischio interconnesse, riferite a:

  1. Cause estrinseche, legate a: tipo di sport/attività fisica, modo in cui è praticato, fattori di contesto, equipaggiamento.
  2. Cause intrinseche, riferite alle caratteristiche personali, tanto fisiche quanto psicologiche.

Fattori che secondo la letteratura possono provocare infortuni

  • Flessibilità
  • Fattori di rischio (vari)
  • Precedenti infortuni
  • Inadeguata riabilitazione
  • Asimmetrie
  • Allineamento posturale dinamico
  • Controllo neurale deficitario
  • Deficit di equilibrio e stabilità

Lo squat

Donna esegue esercizio fisico: posizione eretta con mani sui fianchi e squat con braccia sollevate.

Lo squat è un movimento complesso che chiamando in causa molteplici articolazioni e muscoli fornisce indicazione di flessibilità generale del soggetto, permettendo inoltre al preparatore di analizzare il movimento per distretti (complesso gamba-piede, ginocchia, pelvi, colonna) in termini di mobilità e di tenuta dell’allineamento rispetto all’ideale (Cook, 2011; Clark et al., 2012).

Il test permette all’operatore di vedere 5 cose:

  1. Posizione piedi
  2. Movimento ginocchia
  3. Caduta del tronco
  4. Caduta delle spalle verso avanti
  5. Shift del bacino (in sintesi le direzioni preferenziali di movimento)

Esempi di esercizi correttivi

Tre persone eseguono esercizi funzionali in palestra: squat con banda, equilibrio su cuscino, uso del foam roller.

 

Esercizi correttivi-compensatori con ausilio di elastici per correggere il valgo dinamico di ginocchio agendo sui muscoli dell’anca.

Pratica Esercizio Correttivo

Il metodo di Esercizio Correttivo® può essere utilizzato sia su soggetti sportivi che non, sia come singole sedute che come complemento della seduta di allenamento.

Per questa ragione possono esistere delle mini routine di lavoro che seguono una certa tipologia di programmazione, oppure delle sedute dedicate che seguono un’altra tipologia di programmazione.

Programmazione del lavoro nello sport: mini routine pre allenamento

Tabella con esercizi suddivisi in fase di riequilibrio e fase di integrazione, con dettagli su serie, ripetizioni e recupero.

Mini routine pre allenamento individualizzate per un singolo obiettivo di lavoro. Durata 10-15 min massimo. Modificare la scheda di lavoro ogni 4-6 microcicli

Lezione SportScience.com

Docente: Roberto Benis  Ha dedicato e continua a dedicare anni di accurato lavoro e impegno  nella a formazione. Ph.D in Sport Sciences presso l’Università di Milano, Laureato in Scienze Motorie e Diplomato in STAPS all’Università di Digione (Francia) é inoltre psicologo, specializzato in psicologia dello sport e ha conseguito il Bachelor in Osteopathic Science presso l’Università del Galles.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Gruppo di calciatori dell'Olympique de Marseille che corrono in campo con tute blu, accompagnati dall'immagine di Carlo Spignoli in primo piano con la maglia bianca del club. Logo di "L'ÉQUIPE" e bandiera francese in alto a sinistra. Testo in basso: "L'ÉQUIPE in Francia celebra Carlo Spignoli" è accompagnata dal logo di Scienze Morotie.com

L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana

Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli. Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, […]

Calciatore sdraiato sull'erba di un campo da calcio, con una mano sul viso, indossando una divisa azzurra e pantaloncini bianchi, con scarpe da calcio blu e un tatuaggio visibile sul braccio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "analisi incremento infortuni nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio

In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

L’immagine è divisa in due sezioni: a sinistra, una persona in piedi accanto a una palla da ginnastica con le mani sui fianchi; a destra, la stessa persona esegue un esercizio posizionando una gamba su una Fitball Black con il logo di Isituto ATS, suggerendo un lavoro su equilibrio o flessibilità. In basso si trova il testo "ESERCIZIO CORRETTIVO NELLO SPORT", accompagnato dal logo di scienzemotorie.com

Esercizio Correttivo e Sport, il metodo nella pratica sportiva

Esercizio Correttivo® e Sport Il metodo Esercizio Correttivo e lo sport sono strettamente connessi e sono divisi in due fasi principali: di riequilibrio e di integrazione. Fase di riequilibrio Prevede tre tecniche: Inibitorie: auto-rilassamento mio-fasciale Di mobilizzazione: mobilità articolare, stretching statico, dinamico, PNF Di attivazione muscolare: rinforzo muscolare Fase di integrazione Tecniche d’integrazione: movimenti dinamici […]

Giovani calciatori in divisa rossa si allenano con esercizi di dribbling tra coni su un campo da calcio, con la scritta "ALLENAMENTO ETEROGENEO NEL CALCIO". In basso a destra si vede il logo di Scienze Motorie

Allenamento eterogeneo nel calcio

Il tema dell’allenamento in ambiente eterogeneo nel calcio è particolarmente delicato e fonte di dubbi per tanti allenatori dei settori giovanili, ma ancora poco dibattuto. Scopo del presente articolo sarà quindi di valutare le variabili e proporre alcune metodiche per affrontare le difficoltà. I tecnici di calcio che operano nei settori giovanili di società dilettantistiche […]

L’immagine mostra una rappresentazione grafica stilizzata di batteri e virus, raffigurati in forme allungate e tondeggianti con varie tonalità di blu e verde. In basso, una fascia rossa riporta il testo "MALATTIE INFETTIVE BATTERICHE E VIRALI". In basso a destra, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Malattie infettive batteriche e virali: prevenzione e linee guida

Giacomo Catalani è in conversazione con Janpaul Mossink, medico e specialista in medicina funzionale. Questo intervento nasce dalla volontà di trasferire un importante messaggio relativo alla prevenzione e alle linee guida collegate all’attività fisica. Con le parole di un medico e ricercatore che ha recentemente pubblicato una ricerca relativa all’integrazione dello zinco per la prevenzione […]

Un allenatore esegue un esercizio correttivo con un uomo in abbigliamento sportivo nero, posizionandogli il braccio; sullo sfondo il logo di Scienze Motorie e la scritta “Esercizio Correttivo: Casi Clinici”

Esercizio Correttivo: casi clinici

Il Metodo di Esercizio Correttivo® Il Metodo di Esercizio Correttivo® segue una sequenzialità di operazioni ben precise secondo uno schema scientifico e codificato. Le operazioni di intervento possono essere riassunte in un diagramma di flusso che ne identifica gli aspetti chiave. Esercizio Correttivo Fase di analisi: test statici e dinamici di Esercizio Correttivo® Analisi statica […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40