Esercizio Correttivo e Sport, il metodo nella pratica sportiva

L’immagine è divisa in due sezioni: a sinistra, una persona in piedi accanto a una palla da ginnastica con le mani sui fianchi; a destra, la stessa persona esegue un esercizio posizionando una gamba su una Fitball Black con il logo di Isituto ATS, suggerendo un lavoro su equilibrio o flessibilità. In basso si trova il testo "ESERCIZIO CORRETTIVO NELLO SPORT", accompagnato dal logo di scienzemotorie.com
11 maggio 2021

Esercizio Correttivo® e Sport

Il metodo Esercizio Correttivo e lo sport sono strettamente connessi e sono divisi in due fasi principali: di riequilibrio e di integrazione.

Fase di riequilibrio

Prevede tre tecniche:

  • Inibitorie: auto-rilassamento mio-fasciale
  • Di mobilizzazione: mobilità articolare, stretching statico, dinamico, PNF
  • Di attivazione muscolare: rinforzo muscolare

Fase di integrazione

  • Tecniche d’integrazione: movimenti dinamici integrati

Fase di analisi: test statici e dinamici di Esercizio Correttivo

Una corretta valutazione della funzionalità posturale e muscolare sia statica che dinamica, consente allo specialista in Esercizio Correttivo® di elaborare e programmare degli interventi allenanti volti a prevenire gli infortuni sia sportivi che della vita di tutti i giorni e a migliorare gli assetti posturali e quindi le condizioni di vita degli utenti che vi si rivolgono.

Cosa è un infortunio sportivo?

Ci sono varie definizioni:

Viene definito infortunio quella lesione che impedisce all’atleta la completa e piena partecipazione ad una seduta d’allenamento o ad un match.
(Fuller et al.,2006; McLennan,1990, Watson,1993; Ekstrand, 1982)

Patogenesi degli infortuni multifattoriale
(Lysens, de Weerdt &Nieuwboer, 1991; Williams, 2001)

2 tipologie di fattori di rischio interconnesse, riferite a:

  1. Cause estrinseche, legate a: tipo di sport/attività fisica, modo in cui è praticato, fattori di contesto, equipaggiamento.
  2. Cause intrinseche, riferite alle caratteristiche personali, tanto fisiche quanto psicologiche.

Fattori che secondo la letteratura possono provocare infortuni

  • Flessibilità
  • Fattori di rischio (vari)
  • Precedenti infortuni
  • Inadeguata riabilitazione
  • Asimmetrie
  • Allineamento posturale dinamico
  • Controllo neurale deficitario
  • Deficit di equilibrio e stabilità

Lo squat

Donna esegue esercizio fisico: posizione eretta con mani sui fianchi e squat con braccia sollevate.

Lo squat è un movimento complesso che chiamando in causa molteplici articolazioni e muscoli fornisce indicazione di flessibilità generale del soggetto, permettendo inoltre al preparatore di analizzare il movimento per distretti (complesso gamba-piede, ginocchia, pelvi, colonna) in termini di mobilità e di tenuta dell’allineamento rispetto all’ideale (Cook, 2011; Clark et al., 2012).

Il test permette all’operatore di vedere 5 cose:

  1. Posizione piedi
  2. Movimento ginocchia
  3. Caduta del tronco
  4. Caduta delle spalle verso avanti
  5. Shift del bacino (in sintesi le direzioni preferenziali di movimento)

Esempi di esercizi correttivi

Tre persone eseguono esercizi funzionali in palestra: squat con banda, equilibrio su cuscino, uso del foam roller.

 

Esercizi correttivi-compensatori con ausilio di elastici per correggere il valgo dinamico di ginocchio agendo sui muscoli dell’anca.

Pratica Esercizio Correttivo

Il metodo di Esercizio Correttivo® può essere utilizzato sia su soggetti sportivi che non, sia come singole sedute che come complemento della seduta di allenamento.

Per questa ragione possono esistere delle mini routine di lavoro che seguono una certa tipologia di programmazione, oppure delle sedute dedicate che seguono un’altra tipologia di programmazione.

Programmazione del lavoro nello sport: mini routine pre allenamento

Tabella con esercizi suddivisi in fase di riequilibrio e fase di integrazione, con dettagli su serie, ripetizioni e recupero.

Mini routine pre allenamento individualizzate per un singolo obiettivo di lavoro. Durata 10-15 min massimo. Modificare la scheda di lavoro ogni 4-6 microcicli

Lezione SportScience.com

Docente: Roberto Benis  Ha dedicato e continua a dedicare anni di accurato lavoro e impegno  nella a formazione. Ph.D in Sport Sciences presso l’Università di Milano, Laureato in Scienze Motorie e Diplomato in STAPS all’Università di Digione (Francia) é inoltre psicologo, specializzato in psicologia dello sport e ha conseguito il Bachelor in Osteopathic Science presso l’Università del Galles.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40