Demenza: rimanere attivi diminuisce il rischio

Due persone anziane che eseguono esercizi con le braccia tese lateralmente in palestra, con testo "DEMENZA" e logo Scienze Motorie.
28 aprile 2019

Mantenersi fisicamente e mentalmente attivi nella mezza età può essere legato a un minor rischio di sviluppare demenza decenni dopo, secondo uno studio pubblicato sulla rivista medica Neurology. Le attività mentali includevano leggere, suonare strumenti, cantare in un coro, vedere concerti, fare giardinaggio, cucire o frequentare servizi religiosi.

Cos’è la demenza

Demenza è un termine generico per indicare oltre 100 tipi diversi di malattie, in cui funzioni del cervello come il pensiero, la memoria, l’orientamento, il ricordo e il linguaggio sono disturbate e compromesse.

L’Alzheimer è la più conosciuta e con il 50% dei casi la forma di demenza più frequente. Questa malattia porta il nome del suo scopritore, Alois Alzheimer. Egli descrisse per la prima volta nel 1906 la progressiva degenerazione delle cellule nervose nel cervello, processo tipico dell’Alzheimer. Ancora oggi non è noto che cosa porti a queste modificazioni patologiche.

La demenza non è una malattia specifica, bensì un termine generale che descrive una vasta gamma di sintomi. Sintomi associati al declino della memoria o di altre abilità del pensare sufficientemente grave da ridurre la capacità di una persona di svolgere le attività quotidiane. Il morbo di Alzheimer rappresenta il 60-80 per cento dei casi.

La Demenza vascolare, che si verifica dopo un ictus, è il secondo tipo più comune di demenza. Tuttavia, vi sono molte altre condizioni che possono provocare sintomi di demenza, tra le quali alcune sono reversibili, quali, ad esempio, i problemi di tiroide e quelli dovuti a carenze vitaminiche.

La demenza è spesso definita erroneamente “senilità” o “demenza senile”, il che riflette la convinzione, un tempo molto diffusa, ma errata, che un grave declino mentale rappresenti una caratteristica normale dell’invecchiamento.

Mantenersi fisicamente e mentalmente attivi nella mezza età può essere legato a un minor rischio di sviluppare demenza decenni dopo.

Lo Studio sulla demenza

Questi risultati indicano che queste attività nella mezza età possono giocare un ruolo nella prevenzione della demenza in età avanzata e nel preservare la salute cognitiva“. Ha detto l’autrice dello studio Jenna Najar, MD, della Sahlgrenska Academy, Università di Göteborg.

È eccitante poiché queste sono attività che le persone possono incorporare nella loro vita abbastanza facilmente e senza molte spese.”

Lo studio ha coinvolto 800 donne svedesi con un’età media di 47 anni che sono state seguite per 44 anni. All’inizio dello studio, ai partecipanti è stato chiesto delle loro attività mentali e fisiche.

Le attività mentali includevano attività intellettuali, come leggere e scrivere; attività artistiche, come andare ad un concerto o cantare in un coro; lavori  manuali, come il cucito o il giardinaggio; attività in associazioni e attività religiose.

Ai partecipanti sono stati assegnati punteggi in ciascuna delle cinque aree in base alla frequenza con cui hanno partecipato alle attività. Con un punteggio pari a zero per nessuna o poca attività, uno per attività moderata e due per attività elevata. Ad esempio, un’attività artistica moderata è stata definita come la partecipazione a un concerto, un gioco o una mostra d’arte negli ultimi sei mesi. Mentre un’alta attività artistica è stata definita da visite più frequenti, suonare uno strumento, cantare in un coro o dipingere. Il punteggio totale possibile era 10.

I partecipanti sono stati divisi in due gruppi. Il gruppo poco attivo, con il 44% dei partecipanti, ha ottenuto punteggi da zero a due. Il gruppo attivo con il 56% dei partecipanti, ha ottenuto punteggi da tre a 10.

Per l’attività fisica, i partecipanti sono stati divisi in due gruppi, attivi e inattivi. 

Il gruppo attivo variava da attività fisica leggera come camminare, fare giardinaggio, giocare a bowling o andare in bicicletta per un minimo di quattro ore alla settimana a un intenso esercizio fisico regolare, come correre o nuotare più volte alla settimana o praticare sport competitivi. Un totale del 17% dei partecipanti era nel gruppo inattivo e l’82% era nel gruppo attivo.

Durante lo studio, 194 donne hanno sviluppato demenza. Di questi, 102 avevano il morbo di Alzheimer, 27 avevano la demenza vascolare e 41 avevano la demenza mista. Quando è presente più di un tipo di demenza, come le placche e i sintomi della malattia di Alzheimer insieme ai cambiamenti dei vasi sanguigni osservati nella demenza vascolare.

Risultato

Lo studio ha rilevato che le donne con un alto livello di attività mentali avevano il 46% in meno di probabilità di sviluppare la malattia di Alzheimer e il 34% di probabilità in meno di sviluppare la demenza in generale rispetto alle donne con il basso livello di attività mentali. Le donne che erano fisicamente attive avevano il 52% in meno di probabilità di sviluppare demenza con malattia cerebrovascolare e il 56% meno probabilità di sviluppare demenza mista rispetto alle donne che erano inattive.

I ricercatori hanno preso in considerazione altri fattori che potrebbero influenzare il rischio di demenza, come l’ipertensione, il fumo e il diabete. Hanno anche eseguito di nuovo i risultati dopo aver escluso le donne che hanno sviluppato la demenza a metà dello studio. Per escludere la possibilità che quelle donne fossero state nella fase prodromica della demenza, con una minore partecipazione alle attività come un sintomo precoce. I risultati erano simili, tranne che l’attività fisica è stata quindi associata a un rischio ridotto del 34 per cento di demenza nel complesso.

Delle 438 donne con un alto livello di attività mentale, 104 hanno sviluppato demenza, rispetto a 90 delle 347 donne con il basso livello di attività. Delle 648 donne con un alto livello di attività fisica, 159 hanno sviluppato demenza, rispetto a 35 delle 137 donne che erano inattive.


Riferimenti:

  1. Jenna Najar, Svante Östling, Pia Gudmundsson, Valter Sundh, Lena Johansson, Silke Kern, Xinxin Guo, Tore Hällström, Ingmar Skoog. Cognitive and physical activity and dementiaNeurology, 2019; 10.1212/WNL.0000000000007021 DOI: 1212/WNL.0000000000007021

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40