Allenamento Funzionale,Definizione e Benefici

Persone che si allenano in palestra con kettlebell colorati, indossano abbigliamento sportivo; sotto scritta "ALLENAMENTO FUNZIONALE" e logo Scienze Motorie.
19 settembre 2018

Gli esercizi di allenamento funzionale allenano i muscoli per aiutarti a svolgere le attività quotidiane in modo sicuro ed efficiente. È probabile che la maggior parte di chi legge non viva per allenarsi. Per molte persone, l’esercizio fisico è un modo per mantenere o migliorare la qualità della vita. E questo è il fulcro dell’allenamento funzionale.

Esercizi di allenamento funzionale sono progettati per allenare e sviluppare i muscoli per rendere più facile e più sicuro svolgere attività quotidiane, come trasportare generi alimentari o giocare a basket con i propri figli.

Michael Boyle definisce l’allenamento funzionale così: “un complesso di esercitazioni in grado di coinvolgere equilibrio e propriocezione; esercitazioni eseguibili con i piedi per terra, senza l’assistenza di macchinari, o comunque in condizioni tali che la forza possa essere applicata ed espressa in condizioni di instabilità ed il peso del corpo debba essere diretto e controllato in tutti i piani del movimento”.

Cos’è l’allenamento funzionale?

Gli esercizi di allenamento funzionale allenano i muscoli a lavorare insieme e li preparano per le attività quotidiane, simulando i movimenti comuni che potresti fare a casa, al lavoro o nello sport. Mentre si usano vari muscoli nella parte superiore e inferiore del corpo allo stesso tempo, gli esercizi di allenamento funzionale enfatizzano anche la stabilità del core.

Ad esempio, uno squat è un esercizio funzionale perché allena i muscoli utilizzati quando ti alzi su e giù da una sedia o raccogli oggetti bassi. Allenando i tuoi muscoli a lavorare come fanno nelle attività quotidiane, prepari il tuo corpo a comportarti bene in una varietà di situazioni comuni.

Esercizi di allenamento funzionale possono essere fatti a casa o in palestra. Le palestre possono offrire lezioni di allenamento funzionale o incorporare l’idoneità funzionale nei campi di allenamento o in altri tipi di corsi. Gli strumenti per l’allenamento, come palle per il fitness, kettlebell e pesi, sono spesso usati negli allenamenti di fitness funzionale.

Definizione e Benefici dell'Allenamento Funzionale

Quali sono i benefici di questo tipo di allenamento?

Per prima cosa con l’esercizio funzionale si vanno a migliorare le prestazioni di reazione in vari contesti e si promuove la trasmissione della forza nei vari distretti muscolari.

Il fitness funzionale aumenta il controllo della postura. I movimenti vengono svolti in maniera naturale e finiscono per essere eseguiti in catena cinetica e con massima sinergia muscolare e le azioni si svolgono con maggiore efficaca su tutti e tre i piani (frontale, sagittale, trasverso).

Praticare con buona costanza il fitness funzionale migliora anche la propriocezione (cinestesia) ovvero la capacità di riconoscere e utilizzare il proprio corpo nel mvoimento all’interno dello spazio, in base all’efficienza con cui il sistema nervoso centrale riceve informazioni. Aumentano le capacità cardiovascolari, insieme alla tonicità del muscolo.

Il fatto che si vada a potenziare moltissimo il core (area ddominale) significa che l’equilibrio e la potenza aumentano e si percepisce meglio la congiunzione tra arti inferiori e superiori.

Si potenziano anche i muscoli paravertebrali e ciò diminuisce il rischio di dolori lombari, dorsali, o cervicali dovuti a sforzi che se compiuti in presenza di una rilevante debolezza muscolare possono creare problemi alle vertebre.

Dedicare tempo alla ginnastica funzionale garantisce anche una protezione alle articolazioni, in quanto, creando un muscolo potente attorno a giunture speciali come il ginocchio, si riduce il rischio di mandarle furoi asse o danneggiarle in torsione.

Infine, aumenta la reattività, la capacità di rispondere a un evento anche improvviso sapendo muoversi nello spazio con criterio.

  • 1 – L’allenamento funzionale migliora le capacità del corpo di interagire con l’ambiente.

  • 2 – L’allenamento funzionale sviluppa tutte le capacità fisiche del corpo.

  • 3 – L’allenamento funzionale impegna intensamente il corpo di conseguenza permette di raggiungere apprezzabili risultati estetici (dimagrimento e tonificazione) in poco tempo.

  • 4 – L’allenamento funzionale prevede l’impiego di esercizi molto vari e progressivamente più complessi, pertanto è divertente e mai monotono

  • 5 – L’allenamento funzionale mette costantemente il corpo alla prova, di conseguenza è formativo anche psicologicamente e caratterialmente.

Gli esercizi funzionali tendono a utilizzare più articolazioni e numerosi muscoli. Invece di spostare solo i gomiti, ad esempio, un esercizio funzionale potrebbe coinvolgere gomiti, spalle, colonna vertebrale, fianchi, ginocchia e caviglie. Questo tipo di allenamento, applicato correttamente, può facilitare le attività quotidiane, ridurre il rischio di lesioni e migliorare la qualità della vita.

L’allenamento all’esercizio funzionale può essere particolarmente utile come parte di un programma completo per gli anziani per migliorare l’equilibrio, l’agilità e la forza muscolare e ridurre il rischio di cadute.

Quali sono gli esempi di esercizi ?

I movimenti fisici completi che si trovano in attività come il tai chi e lo yoga comportano varie combinazioni di resistenza e allenamento di flessibilità che possono aiutare a costruire il allenamento funzionale.

Altri esempi di specifici movimenti di allenamento funzionale che utilizzano articolazioni e muscoli multipli includono:

  • Affondi multidirezionali

  • Ricci di bicipiti in piedi

Gli affondi multidirezionali aiutano a preparare il corpo ad attività comuni, come l’aspirazione e il lavoro di squadra. Per fare un affondo, mantenere una gamba in posizione e uscire con l’altra gamba – in avanti, indietro o laterale – fino a quando il ginocchio raggiunge un angolo di 90 gradi e il ginocchio posteriore è parallelo al pavimento.

Gli esercizi di allenamento funzionale sono validi per tutti?

Questo tipo di allenamento è ideale per i principianti e gli atleti professionisti, perché sviluppa i movimenti multi-piani che coinvolgono potenza, forza e stabilità. Se fatto bene, esercizi di allenamento funzionali possono aiutare gli atleti a ottenere più forza, migliorare il loro equilibrio e correre più velocemente. Questi movimenti rafforzano anche i muscoli addominali inferiori, spalle, anca e profondi.

Se non ci si è allenati per un po’ di tempo o si hanno problemi di salute, è una buona idea consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Allo stesso modo, le donne che sono incinte dovrebbero parlare prima con i loro medici.

È sicuramente una buona idea iniziare con esercizi che usano solo il proprio peso corporeo come resistenza. Man mano che acquisti più forma e sei pronto per più di una sfida, puoi aggiungere più resistenza sotto forma di pesi o elastici di resistenza. L’esecuzione di movimenti nell’acqua è un modo a basso impatto per raggiungere buoni risultati con esercizio funzionale.

I benefici dell’ Esercizio Funzionale vanno oltre il condizionamento del corpo. Gli atleti possono allenarsi per velocità, forza, potenza, idoneità cardiovascolare, flessibilità, resistenza muscolare o perdita di grasso. Teoricamente, è possibile ottenere qualsiasi qualcosa che vuoi attraverso l’Esercizio Funzionale.

Definizione e Benefici dell'Allenamento Funzionale

Ecco alcuni dei suoi vantaggi principali:

  • Progettato per ottimizzare il movimento
  • Migliora l’equilibrio e il coordinamento
  • Aumenta le prestazioni atletiche
  • Aumenta la forza e la resistenza
  • Aiuta i muscoli a recuperare più velocemente dalle lesioni
  • Rafforza i muscoli del CORE
  • Rafforza le catene muscolari utili per i movimenti della vita reale
  • Adatto per le persone di tutte le età e livelli di fitness
  • Ripristina la postura, gli squilibri muscolari e la stabilità dinamica
  • Brucia grasso
  • Allevia lo stress
  • Allevia il dolore alla schiena

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

L’immagine mostra un gruppo di ragazzi in tenuta sportiva in cerchio attorno a un allenatore accovacciato, su un campo da calcio all’aperto con montagne sullo sfondo. La scena evidenzia l’importanza della comunicazione e dell’uso di strategie didattiche nello sport giovanile. Il logo Scienze Motorie e la scritta “Stili e Strategie di Insegnamento” collegano l’immagine a contenuti formativi per allenatori ed educatori motori.

Stili e strategie di insegnamento

Insegnamento La scuola è il contesto educativo principale per l’apprendimento delle competenze, per lo sviluppo dell’autonomia individuale e delle relazioni interpersonali e per la promozione dello stile di vita. L’insegnante di educazione motoria non solo promuove la salute ma contribuisce al processo educativo della persona, ha infatti il compito di migliorare l’apprendimento degli allievi coinvolgendo la […]

Due persone sedute a un tavolo, una passa un foglio all'altra, suggerendo un tentativo di imbroglio durante un esame. Il testo "Perché gli studenti imbrogliano agli esami?" appare in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Perché gli studenti imbrogliano agli esami?

Perché nella nostra società viene valorizzato più un titolo accademico che il reale valore della preparazione tecnica. Le Scienze Motorie non sono esenti da questo approccio nel valutare le credenziali professionali. Le conseguenze di questo errore si manifestano nella carenza di risultati e in un fallimento del progetto d’impresa, che si tratti di un team […]

L'immagine mostra un atleta seduto su un campo sportivo, con la testa china e una mano sul volto, in atteggiamento pensieroso o stressato. Indossa una divisa sportiva nera con dettagli bianchi e scarpe sportive arancioni. Sotto l'immagine c'è una scritta che dice "PSICOLOGIA DELLO SPORT" ed il logo di Scienze Motorie

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

Un corridore e un'immagine stilizzata di una cellula, simbolo delle connessioni mentali, con il testo "ABILITÀ MENTALI NELLO SPORT" e il logo di Scienze Motorie

Le abilità mentali nello sport

L’atleta moderno La Psicologia dello Sport è una scienza dello sport che studia il comportamento umano legato all’attività sportiva, in relazione alla personalità, alla motivazione, alla capacità di concentrazione, ai fattori emotivi e alle dinamiche di gruppo nelle prove collettive. Si rivolge ad atleti di ogni livello e fascia di età, genitori e famiglie di […]

L'immagine mostra un gruppo di bambini che corrono felici su un sentiero all'aperto, circondati da erba alta. Al centro, un bambino sorride mentre corre. In basso, il testo "LO SPORT FA BENE ALLA TESTA" e il logo "SCIENZE MOTORIE" rafforzano il messaggio positivo sull’attività fisica e il benessere mentale.

Lo Sport fa bene alla testa

Perché praticare sport fa bene al cervello? Praticare attività fisica in maniera costante scatena una serie di fenomeni chimici nel nostro cervello che lo rendono più reattivo e più funzionante. In un certo senso, è come se lo allenassimo e un cervello allenato funziona meglio. Quindi chi fa sport è più intelligente? In termini molto […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40