Cos’è Esattamente la Scienza dell’Esercizio Fisico?

Cos’è Esattamente la Scienza dell’Esercizio Fisico?
31 ottobre 2019

Che cos’è esattamente la scienza dell’esercizio fisico?

La disciplina della scienza dell’esercizio studia il modo in cui l’esercizio e il corpo umano interagiscono. La scienza dell’esercizio offre un approccio scientifico al fitness che propone alle persone che seguono questa linea di studio l’opportunità di comprendere obiettivamente la fisiologia dell’esercizio nonché i suoi benefici e risultati. L’obiettivo della scienza dell’esercizio è facilitare la comprensione dei collegamenti tra fitness, esercizio fisico, dieta e salute.

L’oggetto di studio delle scienze delle attività motorie e dello sport è il movimento attivo. Esso si differenzia da quello passivo in quanto, in quest’ultimo, non siamo noi a effettuare uno specifico movimento, ma è qualcun altro a farlo per noi. Ed è questo ciò che differenzia le scienze motorie da altre discipline che hanno come oggetto il movimento, come la fisioterapia.

Una delle principali tipologie di movimento attivo è l’attività fisica (in inglese, Physical Activity), termine con il quale si designa il movimento prodotto dalla contrazione dei muscoli scheletrici a fronte di una spesa energetica. Dunque, tutte le attività quotidiane, come il lavoro domestico o il giardinaggio, rientrano in questa definizione.

Una specifica tipologia di attività fisica è l’esercizio fisico (in inglese, Physical Exercise), definita come attività fisica pianificata, strutturata e ripetuta nel tempo, finalizzata al miglioramento o al mantenimento della forma fisica (in inglese, Physical Fitness). Con quest’ultimo termine ci si può riferire allo stato di salute di un soggetto (fitness cardiovascolare e muscolare) o alla sua capacità performativa (fitness motorio, ossia agilità, coordinazione, potenza, tempo di reazione, equilibrio e velocità).

Infine, l’esercizio fisico può essere finalizzato al miglioramento della prestazione agonistica, e qui siamo nel campo delle scienze dello sport, oppure per prevenire/trattare condizioni cliniche (es: malattie cardiovascolari, diabete) o migliorare la salute e il benessere. In quest’ultimo caso siamo nel campo delle scienze della salute e attività fisica.

Sbocchi Professionali

I laureati nel corso in Scienze dell’esercizio fisico per il benessere e la salute avranno la possibilità di affiancare personale sanitario o agire indipendentemente nella tutela della salute delle persone. Più nel dettaglio però, questi potranno operare nel campo del fitness o dell’attività motoria adattata, nell’ambito della motricità per le persone anziane e dell’attività sportiva per i disabili. Infine, i laureati potranno anche operare nel settore dell’attività motoria intesa al recupero di funzionalità a seguito di traumi o malattie.

Chi ha bisogno di studiare la scienza dell’esercizio?

Se vuoi entrare in una delle seguenti professioni, seguire un corso di scienze motorie è una buona idea:

  • Fisioterapista
  • Responsabile di centri fitness
  • Personal Trainer
  • Specialista nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili
  • Istruttore di discipline sportive non agonistiche
  • Organizzatore di eventi e di strutture sportive
  • Allenatore e tecnico sportivo
  • Atleta
  • Insegnante di scuola secondaria
  • Amministratore sportivo
  • Allenatore sportivo
  • Responsabile dello sviluppo sportivo
  • Terapista dello sport
  • Specialista in promozione della salute
  • Docente di istruzione superiore
  • Dietologo
  • Osteopata
  • Chinesiologo
  • Podologo
  • Responsabile attività all’aperto / educazione
  • Psicologo dello sport e dell’esercizio

Cosa ti insegnerà una qualifica di scienza dell’esercizio?

Una qualifica terziaria in scienze dell’esercizio ti dà una comprensione delle prestazioni dell’esercizio e dei fattori che influenzano il comportamento nell’esercizio. Le materie che studierai sono:

Anatomia

  • Scopri come sono fatte le ossa e le articolazioni
  • Qual è la struttura dei muscoli
  • Come muscoli, articolazioni e ossa lavorano insieme per favorire un movimento ottimale

Fisiologia

Nel modulo di fisiologia del tuo corso di scienze dell’esercizio, imparerai come funzionano i seguenti sistemi corporei:

  • Il sistema nervoso,
  • Cardiovascolare,
  • Respiratorio,
  • Cardiorespiratorio / cardiopolmonare,
  • Endocrino.

Biomeccanica

  • Scopri come le forze lavorano con il corpo umano.
  • Come funzionano i muscoli.
  • Cosa significa il concetto di “piani di movimento”.

Valutazioni

  • Eseguire test sulle capacità di resistenza cardio-respiratoria dei clienti utilizzando metodi di misurazione ben noti.
  • Valutare l’idoneità muscolare dei clienti e la flessibilità utilizzando metodi di misurazione noti.
  • Valutare la composizione del corpo del cliente.

Fondamenti nutrizionali

  • Scopri come i tuoi clienti possono migliorare le loro prestazioni con l’alimentazione.
  • Valuta e correggi le idee sbagliate delle persone sulla nutrizione.
  • Leggi e interpreta le etichette degli alimenti.

Con una qualifica in scienze motorie, svilupperai anche una serie di competenze di base che possono essere utilizzate in molte diverse carriere. Queste competenze includono:

  • Ricerca e analisi dei dati
  • La capacità di lavorare in modo indipendente e come parte di una squadra
  • Capacità di presentazione e comunicazione orale
  • Abilità comunicative scritte, compresa la redazione di report
  • Gestione e pianificazione del tempo
  • Efficace risoluzione dei problemi
  • Professionalità e attenzione al cliente
  • Una buona conoscenza della tecnologia dell’informazione.

Obiettivi

Gli obiettivi del corso di laurea consistono nel far acquisire allo studente:

  • conoscenze e competenze per la progettazione e conduzione di programmi di attività motoria finalizzati al miglioramento dell’efficienza fisica in soggetti adulti e anziani;
  • progettazione e conduzione di programmi di attività motoria preventiva, compensativa e rieducativa, per i disturbi del sistema muscolo-scheletrico e per le malattie dell’apparato locomotore;
  • la progettazione e conduzione di programmi di attività motoria mirata per le malattie neurodegenerative, metaboliche e cardiovascolari;
  • valutazioni di carattere antropometrico, ergonomico e delle capacità motorie in popolazioni speciali;
  • per la promozione della salute e degli stili di vita sani;
  • competenze di tipo comunicativo-relazionale e psicologico-pedagogico per l’interazione prevista con quelli che saranno i beneficiari dell’attività motoria somministrata dal laureato e anche per l’interazione in équipe di lavoro di tipo multidisciplinare;
  • capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo sulle tematiche scienti che riguardanti il rapporto tra attività fisica e salute.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Un corridore e un'immagine stilizzata di una cellula, simbolo delle connessioni mentali, con il testo "ABILITÀ MENTALI NELLO SPORT" e il logo di Scienze Motorie

Le abilità mentali nello sport

L’atleta moderno La Psicologia dello Sport è una scienza dello sport che studia il comportamento umano legato all’attività sportiva, in relazione alla personalità, alla motivazione, alla capacità di concentrazione, ai fattori emotivi e alle dinamiche di gruppo nelle prove collettive. Si rivolge ad atleti di ogni livello e fascia di età, genitori e famiglie di […]

Due persone sedute a un tavolo, una passa un foglio all'altra, suggerendo un tentativo di imbroglio durante un esame. Il testo "Perché gli studenti imbrogliano agli esami?" appare in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Perché gli studenti imbrogliano agli esami?

Perché nella nostra società viene valorizzato più un titolo accademico che il reale valore della preparazione tecnica. Le Scienze Motorie non sono esenti da questo approccio nel valutare le credenziali professionali. Le conseguenze di questo errore si manifestano nella carenza di risultati e in un fallimento del progetto d’impresa, che si tratti di un team […]

L'immagine mostra un gruppo di bambini che corrono felici su un sentiero all'aperto, circondati da erba alta. Al centro, un bambino sorride mentre corre. In basso, il testo "LO SPORT FA BENE ALLA TESTA" e il logo "SCIENZE MOTORIE" rafforzano il messaggio positivo sull’attività fisica e il benessere mentale.

Lo Sport fa bene alla testa

Perché praticare sport fa bene al cervello? Praticare attività fisica in maniera costante scatena una serie di fenomeni chimici nel nostro cervello che lo rendono più reattivo e più funzionante. In un certo senso, è come se lo allenassimo e un cervello allenato funziona meglio. Quindi chi fa sport è più intelligente? In termini molto […]

L'immagine mostra un atleta seduto su un campo sportivo, con la testa china e una mano sul volto, in atteggiamento pensieroso o stressato. Indossa una divisa sportiva nera con dettagli bianchi e scarpe sportive arancioni. Sotto l'immagine c'è una scritta che dice "PSICOLOGIA DELLO SPORT" ed il logo di Scienze Motorie

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

L’immagine mostra una persona che corre durante un evento all’aperto, con una maglietta recante la scritta "TERRY FOX MARATHON OF HOPE". Sullo sfondo si intravedono auto e in basso il testo "TERRY FOX E LA MARATONA DELLA SPERANZA" insieme al logo di Scienze Motorie

Terry Fox – Maratona della Speranza

Maratona della Speranza Terrance (Stanley) Fox, chiamato con l’appellativo “Terry Fox” nacque a Winnipeg il 28 luglio 1958 – Port Coquitlam e morì alla giovane età di 23 anni, il 28 giugno 1981), è stato un maratoneta canadese e un grande attivista nella lotta contro il cancro. Fin da piccolo ebbe una forte predisposizione per […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40