Cosa è la Coppettazione?

Di:    |  10 Febbraio 2021

Che cos’è la coppettazione?

Il termine cinese per l’applicazione di coppette è baguanfa.

La coppettazione è una tecnica appartenente alla “medicazione revulsiva”, ovvero facilita un grosso richiamo di sangue in sede di applicazione.

Questo il motivo per cui il trattamento lascia temporaneamente dei segni di color rosso violaceo sulla pelle che si risolvono spontaneamente nel giro di pochi giorni.

coppettazione

Cenni Storici della Coppettazione

La coppettazione è un’antichissima tecnica terapeutica che nasce all’interno di un contesto che fa riferimento alla medicina popolare ed in particolar modo che affonda le sue radici nella medicina antica.

La pratica della Coppettazione è antichissima!  Si trovano tanti cenni storici legati a questa pratica, non solo nel contesto legato alla Cina e alla MTC.

Non solo Cina…

Tradizionalmente associata alla medicina tradizionale cinese essa è sempre stata usata anche in aree geografiche diverse: infatti, era assai diffusa nella medicina greca ippocratica e nella medicina araba dove tutt’oggi è molto utilizzata.

Ci sono stati dei ritrovamenti prestorici di coppettazione rudimentale nel Sud Asia e anche nella tribù della foresta Amazzonica dove la coppettazione veniva effettuata con delle corna degli animali. Si cercava di disintossicare la persona da punture di insetti velenosi, cercando di pulire la matteria infetta.

Oltre che nei territori elencati sopra questa terapia era diffusa anche nel Bacino del Mediterraneo e medicina greca antica dove si usavano quelle che erano chiamate ventose. Questo strumento faceva parte di una pratica quotidiana. Una pratica che veniva utilizzata anche per migliorare problematiche classiche di raffreddamento, mal di testa, sensazioni di freddo e contratture. Una pratica terapeutica casalinga.

Metodo

La coppettazione nella MTC si basa sul presupposto di favorire la circolazione delle sostanze fondamentali, in particolare “Qi” e “Xue”, ovvero energia e sangue che non possono scorrere o bloccarsi arrecando quindi dolore.

Tecniche esterne: agopuntura, massaggio Tuina e tecniche associate di coppettazione, moxibustione, gua-sha, martelletto fior di pruno.

Tecniche né interne né esterne: ginnastiche di lunga vita Taijiquan e Qigong.

Fattori Cosmopatogeni

I fattori cosmopatogeni sono rappresentati dai fattori climatici che secondo la MTC sono cause esterne di malattia. Invadono la barriera difensiva quando questa è in deficit o quando sono in forte eccesso.

Definiti i sei eccessi, essi sono:

  • Vento
  • Freddo
  • Calore
  • Secchezza
  • Umidità
  • Fuoco

coppettazione

Sindromi Bi o dolori muscolo-articolari

Le Sindromi Bi o sindromi da ostruzione dolorosa sono tutte quelle manifestazioni algiche a livello muscolo–articolare che la persona può presentare. Fondamentalmente rappresentano un blocco o un’alterata circolazione dell’energia e del sangue all’interno dei canali.

Effetto drenaggio e attivante sulla circolazione con la coppettazione

Lo scopo principale della coppettazione è quello di mobilizzare i liquidi corporei fra cui il sangue che negli stati dolorosi è sempre chiamato in causa.

L’azione decompressiva sul tessuto da parte della coppetta ha lo scopo fondamentale di decomprimere e favorire il ripristino della circolazione di sangue ed energia.

Trova il suo impiego anche a livello estetico nel rimaneggiamento dei liquidi favorendo una miglior ossigenazione dei tessuti (cellulite).

Effetto analgesico: Coppettazione e EBM

Di tutte le ipotesi suggerite per spiegare il sollievo dal dolore dato con le coppette quella più accettata sfrutta lo stesso principio dell’agopuntura che si basa sulla teoria del meccanismo neurale (Pomeranz, 2001).
Inoltre, Schulte ha dimostrato che l’analgesia data dalla digitopressione e dall’agopuntura può sollecitare il rilascio di sostanze simili alla morfina (endorfine), serotonina e di cortisolo che può portare a sollievo dal dolore (Schulte, 1996).

Controindicazioni principali:

  • Fragilità cutanea: assenza di continuità della pelle a causa di tagli o reazioni eccessive
  • Problematiche vascolari: vene varicose, teleangectasie diffuse, TVP
  • Cicatrici non consolidate
  • Donne in gravidanza: area addominale e lombo-sacrale
  • Uso di farmaci anticoagulanti
  • Zona carotidea
  • Nervi rilevanti
  • Lesioni muscolo-scheletriche
  • Stati infiammatori acuti con presenza di rossore, gonfiore, calore

Webinar Scienze Motorie TV+

Docente: Francesco Corsi ha intrapreso il percorso Universitario nelle Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Firenze, Laureandosi triennalmente nel 2011,in attività motorie e sportive preventive e adattative, con una tesi dal titolo “Core stability e Taiji, metodiche di ginnastica posturale integrative” con lode. Successivamente consegue la qualifica di Naturopata (2014) presso la scuola Panakeia di Firenze, presso il centro di discipline bionaturali “Sinergie” e si perfeziona nella Posturologia Metodo Raggi® con Pancafit® (2015).


Francesco ha effettuato il master in Posturologia Clinica a Pisa nel 2018. Praticante di arti marziali, continua con grande intensità lo studio delle discipline marziali interne del Qi Gong e del Taiji per un lavoro che coinvolga la persona in tutta la sua interezza fisica, mentale e spirituale. La passione verso il Qigong e le discipline cinesi lo porta ad approfondire costantemente le tecniche complementari, attraverso viaggi studio in Cina. In ATS è Docente per Coppettazione® e Moxibustione®.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni