06 luglio 2019

In media, i calciatori dei maggiori campionati europei corrono per 10 km durante una partita. Più di 1.000 metri di questo saranno spesso in esecuzione ad alta intensità. In generale, durante una partita completa di 90 minuti, la frequenza cardiaca di un giocatore raggiunge una media di circa l’85% della sua velocità massima. Ciò equivarrà a un dispendio energetico totale di oltre 1.500 calorie. Quali sono gli aspetti principali da considerare per recuperare dopo una gara nel modo migliore?

La finestra di 30 minuti post gara

Recuperare dopo una gara è una delle sfide nutrizionali più importanti che affrontiamo. Approfittare della finestra di recupero di 30 minuti post-esercizio può aiutare il corpo a recuperare più efficacemente rispetto al ritardare l’assunzione di cibo. Questo periodo dopo una sessione di allenamento in palestra o dopo una gara è il momento in cui i nostri muscoli sono pronti per recuperare. I depositi di energia e sostenere la costruzione della massa muscolare.

Uno degli obiettivi chiave della nutrizione per il recupero è sostituire l’energia che abbiamo appena usato e assicurarci di essere pronti a dare il meglio nella prossima sessione di allenamento. Per fare questo, è fondamentale assumere un adeguato quantitativo di carboidrati post-esercizi. Anche il gioco del calcio e l’allenamento della forza causano la rottura muscolare. Di conseguenza, è importante consumare proteine ​​di alta qualità dopo l’esercizio per aiutare i muscoli ad adattarsi all’allenamento.

Quali sono gli aspetti principali da considerare per recuperare dopo una gara nel modo migliore? Quanti carboidrati e proteine sono necessari?

Cosa succede ai nostri muscoli durante una partita?

I carboidrati sono la principale fonte di energia per lo sport. Anche se carichi i tuoi muscoli di carboidrati il ​​giorno prima della partita consumando una dieta ricca di carboidrati, entro la fine di una partita quasi il 50% delle fibre muscolari sarà completamente vuoto.

Lo stress fisico di una gara può anche causare danni alle fibre muscolari, il che significa che è necessario ripararle e ricostruirle nei giorni successivi alla partita. La nutrizione di qualità è vitale nelle ore e nei giorni successivi al gioco per reintegrare le riserve di energia e riparare le fibre muscolari danneggiate. Se fai le cose per bene, i tuoi muscoli si riprenderanno e ricaricheranno con il carburante in modo che tu possa allenarti o giocare di nuovo in pochi giorni.

Quando dovrei iniziare il mio processo di recupero?

Il recuperare dopo una gara dovrebbe iniziare non appena si entra nello spogliatoio. Nelle prime due ore dopo la gara, i muscoli sono molto sensibili alla conservazione dei nutrienti e quindi dovremmo approfittare di questa finestra di opportunità mangiando cibi ricchi di carboidrati per diverse ore dopo la gara. In caso contrario, si può ridurre in modo significativo il recupero che potrebbe compromettere la capacità di allenarsi o giocare un’altra partita nei giorni immediatamente successivi.

 

Quanti carboidrati sono necessari?

La regola d’oro è consumare carboidrati a una velocità di 1,2 g / kg di massa corporea ad intervalli di un’ora per 3-4 ore dopo una partita. Un giocatore di 75 kg dovrebbe consumare 90 g di carboidrati all’ora da una miscela di cibi e bevande.

Gli studi condotti da giocatori professionisti della Premier League inglese indicano che i giocatori sono bravi a seguire queste linee guida quando è il calcio d’inizio è di pomeriggio, ma nelle ore successive al calcio d’inizio serale, spesso non consumano abbastanza carboidrati. Ciò è probabilmente dovuto al programma delle partite che finiscono la sera tardi e quindi i giocatori sono invitati a pianificare in anticipo e a utilizzare cibo preconfezionato.

La scelta di alimenti a basso contenuto di fibre aiuterà anche a consumare carboidrati senza sentirsi gonfio e promuoverà anche la conservazione del glicogeno muscolare rispetto ai cibi ricchi di fibre. Il giorno successivo alla partita, si dovrebbe anche consumare 8 g / kg di massa corporea per ricostituire ulteriormente i depositi di energia.

Quante proteine sono necessarie?

Si dovrebbe anche consumare una fonte proteica di alta qualità subito dopo la partita. Un rapido rilascio di aminoacidi aiuterà a promuovere la costruzione della massa muscolare e stimolare il processo di recupero. Obiettivo per almeno 30 g di proteine.

Per comodità e facilità di digestione, le proteine ​​del siero di latte a base liquida sono altamente vantaggiose. È anche una buona idea consumare proteine ​​prima del sonno per stimolare ulteriormente il processo di recupero. Rifornire i nostri muscoli con amminoacidi prima di andare a dormire può effettivamente significare che stiamo accelerando il recupero anche mentre stiamo dormendo.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40