Chinesiologo: professione riconosciuta o non?

Chinesiologo: professione riconosciuta o non?
26 novembre 2013

Per oltre 300 tra chinesiologi, osteopati e naturopati attivi in Italia è già scattata l’era Uni.

Ovvero si sono già dotati della certificazione che li accredita sul mercato da un punto di vista qualitativo secondo regole note e condivise. A dettarle è stato l’Uni, l’ente nazionale italiano di unificazione associazione privata senza scopo di lucro che svolge attività di normativa in tutti i settori occupazionali, attività riconosciutagli sia dallo stato italiano che dall’UE.
L’Uni definisce chi è e cosa fa un professionista, definendo uno standard qualitativo specifico, che prevede la certificazione del professionista, in base alla sua volontà. Le categorie sopracitate rappresentano le prime tre professioni senza albo in ambito sanitario che hanno intrapreso il processo legislativo in base alla norma (L. 4/2013) sulle professioni non organizzate, vigente dallo scorso febbraio, che stanno cercando garanzie per se stesse e per i propri clienti.

La legge 4/2013 è la risposta ad una direttiva europea che sollecitava i paesi membri a favorire il riconoscimento della qualità dei professionisti. In Italia sono 240 le associazioni professionali che non prevedono un albo, né rientrano nelle associazioni di categoria. Le professioni coinvolte riguardano figure estremamente diffuse nel nostro paese: tributaristi, comunicatori, chiropratici, investigatori, periti assicurativi, naturopati, traduttori, informatici, osteopati e chinesiologi.
Alcune categorie, tra le quali saldatori, istruttori subacquei, manutentori, pianificatori economico-finanziari e addetti agli impianti di refrigerazione e alle pompe di calore, si erano rivolte all’Uni prima della legge del febbraio 2013, riuscendo autonomamente ad ottenere la certificazione professionale.

Dalla nuova riforma i chinesiologi sono stati i primi professionisti in ambito sanitario che hanno ottenuto il loro specifico profilo, secondo la norma Uni 11475, seguiti poi da naturopati e osteopati.

Una commissione interna all’ente di unificazione si sta impegnando per definire il processo di autoregolamentazione, per ottenere un testo unico che stabilisca gli aspetti fondamentali della professione.
Il documento sarà poi sottoposto all’analisi pubblica di tutti gli stakeholders, che potranno elaborare le proprie riflessioni. In seguito la norma Uni sarà il testo di riferimento per tutti i chinesiologi, che potranno facoltativamente farvi riferimento nello svolgimento delle proprie prestazioni e richiedere in base a questa di essere certificati da organismi indipendenti, accreditati da Accredita, unico ente nazionale di accreditamento, che ha certificato ad oggi più di 80.000 professionisti.
Le prossime professioni sanitarie non regolamentate ad essere prese in considerazione dall’UNI saranno clinical monitor ed esperti di arteterapie.

CHINESIOLOGO (definizione Uni)

Generalità: figure professionali operanti nell’ambito del movimento umano razionale attivo e finalizzato al miglioramento del benessere psicofisico della persona, anche in condizioni di disabilità, e/o all’ottenimento di un’adeguata preparazione atletica e sportiva. È necessario avere almeno la Laurea in Scienze Motorie o il Diploma ISEF.
Compiti principali: progettazione e realizzazione di programmi motori, finalizzati al raggiungimento, miglioramento e recupero del miglior stato di benessere psicofisico della persona attraverso il movimento  umano attivo razionale, comunque finalizzato, anche in condizione di disabilità e nelle differenti specificità di genere, età e condizione fisica.
Conduzione delle lezioni pratiche di attività motoria svolte in ambiente idoneo a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi codificati e non codificati, finalizzate al benessere e/o alla preparazione atletico-sportiva.
Compiti secondari: conduzione di lezioni teorico-pratiche di attività motoria volte alla formazione e/o all’aggiornamento.
Abilità: avanzate che dimostrino padronanza e innovazioni utili a risolvere problemi complessi e imprevedibili in un ambiente di lavoro specializzato o di studio.
Competenze: gestire attività o progetti tecnico-professionali complessi assumendosi la responsabilità delle decisioni in contesti di lavoro o di studio imprevedibili; assumersi la responsabilità di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi.
Metodi di valutazione: curriculum vitae, esame scritto con quesiti aperti o a scelta multipla, prova scritta su due casi di studio, prova orale, simulazione di relazioni operative, osservazione durante l’attività lavorativa.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40