06 aprile 2021

Corsa e cammino nella motricità umana

Corsa e cammino sono entrambi due schemi di movimento di base, rientrano all’interno della motricità umana come elementi di base.

Utilizziamo il cammino per procedere sulle lunghe distanze e per spostarci senza fretta, utilizziamo invece la corsa quando abbiamo necessità di aumentare la velocità di movimento.

Differenze: corsa rispetto al cammino

  • Aumento della velocità
  • Aumento delle forze di reazioni al suolo
  • Fase di volo
  • Nessuna fase di doppio appoggio
  • Diminuzione della fase di appoggio e aumento della fase di volo
  • Sovrapposizione della fase di oscillazione piuttosto che della fase di appoggio
  • Richiesta una maggiore libertà di movimento di tutte le articolazioni degli arti inferiori
  • Richiesta una maggiore contrazione eccentrica
  • Il contatto iniziale varia a seconda della velocità
  • Diminuzione del centro di gravità con maggiore velocità
  • Diminuzione della base di appoggio

CHINESIOLOGIA DELLA CORSA

Cosa osservare nella corsa

  1. Foot strike pattern: come appoggia la persona?
  2. Foot inclination angle: l’angolo di approccio rispetto al terreno
  3. Tibia angle: l’angolo della tibia
  4. Knee flexion during stance: angolo di massimo piegamento
  5. Hip extension during late stance: estensione della coscia sul bacino
  6. Trunk lean: inclinazione del busto
  7. Overstriding, measured at loading response: distanza orizzontale
  8. Vertical displacement of the center of mass: centro di massa
  9. Heel eversion: eversione del tallone
  10. Rate of heel eversion: tasso di eversione del tallone
  11. Foot progression: progressione del piede
  12. Knee window: distanza tra le ginocchia
  13. Excessive pelvic drop: inclinazione del bacino

 

Uomo che corre indossando una canotta grigia, pantaloncini neri e scarpe da ginnastica, con uno sfondo semplice e chiaro.

Chinesiologia della corsa: punti chiave

  • La biomeccanica della corsa gioca un ruolo molto importante nello sviluppo degli infortuni, soprattutto nei soggetti amatoriali.
  • Svolgere delle video analisi della corsa a carattere biomeccanico sicuramente può permettere a chi si occupa della corsa di svolgere delle strategie per poter prevenire infortuni.
  • La letteratura corrente fondamentalmente non tira fuori delle prove chiare e specifiche di interventi per la prevenzione di infortuni, suggerendo prevalentemente delle raccomandazioni per modificare la tecnica di corsa.
  • Durante la valutazione del soggetto, si devono trovare delle similitudini tra quello osservato durante nella corsa e delle possibili problematiche di natura fisica.

Conclusioni

  • La corsa richiede un approccio polifattoriale, si deve conoscere il gesto, la postura, il modello prestativo etc.
  • L’analisi della corsa potrebbe aiutare molti runner per la prevenzione e gestione degli infortuni.
  • Sarebbe utile anche avere delle informazioni di base sulle calzature per analizzare meglio la corsa.
  • L’analisi della corsa non può e non deve ridursi alla “semplice” gestione dei movimenti di pronazione e supinazione del piede.
  • Il Chinesiologo deve saper studiare la corsa servendosi di strumentazioni utili che consentano una oggettivazione del gesto.

Lezione SportScience.com

Chinesiologia della corsa

Docente: Luca RussoLaurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dottorato di Ricerca in analisi cinematica del movimento umano presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso Università di Roma “Sapienza”, per fezionamento in Chinesiologia presso Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche presso Università di Roma “Sapienza” e Laurea Triennale in Podologia presso Università di Roma “Sapienza”.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40