06 aprile 2021

Corsa e cammino nella motricità umana

Corsa e cammino sono entrambi due schemi di movimento di base, rientrano all’interno della motricità umana come elementi di base.

Utilizziamo il cammino per procedere sulle lunghe distanze e per spostarci senza fretta, utilizziamo invece la corsa quando abbiamo necessità di aumentare la velocità di movimento.

Differenze: corsa rispetto al cammino

  • Aumento della velocità
  • Aumento delle forze di reazioni al suolo
  • Fase di volo
  • Nessuna fase di doppio appoggio
  • Diminuzione della fase di appoggio e aumento della fase di volo
  • Sovrapposizione della fase di oscillazione piuttosto che della fase di appoggio
  • Richiesta una maggiore libertà di movimento di tutte le articolazioni degli arti inferiori
  • Richiesta una maggiore contrazione eccentrica
  • Il contatto iniziale varia a seconda della velocità
  • Diminuzione del centro di gravità con maggiore velocità
  • Diminuzione della base di appoggio

CHINESIOLOGIA DELLA CORSA

Cosa osservare nella corsa

  1. Foot strike pattern: come appoggia la persona?
  2. Foot inclination angle: l’angolo di approccio rispetto al terreno
  3. Tibia angle: l’angolo della tibia
  4. Knee flexion during stance: angolo di massimo piegamento
  5. Hip extension during late stance: estensione della coscia sul bacino
  6. Trunk lean: inclinazione del busto
  7. Overstriding, measured at loading response: distanza orizzontale
  8. Vertical displacement of the center of mass: centro di massa
  9. Heel eversion: eversione del tallone
  10. Rate of heel eversion: tasso di eversione del tallone
  11. Foot progression: progressione del piede
  12. Knee window: distanza tra le ginocchia
  13. Excessive pelvic drop: inclinazione del bacino

 

Uomo che corre indossando una canotta grigia, pantaloncini neri e scarpe da ginnastica, con uno sfondo semplice e chiaro.

Chinesiologia della corsa: punti chiave

  • La biomeccanica della corsa gioca un ruolo molto importante nello sviluppo degli infortuni, soprattutto nei soggetti amatoriali.
  • Svolgere delle video analisi della corsa a carattere biomeccanico sicuramente può permettere a chi si occupa della corsa di svolgere delle strategie per poter prevenire infortuni.
  • La letteratura corrente fondamentalmente non tira fuori delle prove chiare e specifiche di interventi per la prevenzione di infortuni, suggerendo prevalentemente delle raccomandazioni per modificare la tecnica di corsa.
  • Durante la valutazione del soggetto, si devono trovare delle similitudini tra quello osservato durante nella corsa e delle possibili problematiche di natura fisica.

Conclusioni

  • La corsa richiede un approccio polifattoriale, si deve conoscere il gesto, la postura, il modello prestativo etc.
  • L’analisi della corsa potrebbe aiutare molti runner per la prevenzione e gestione degli infortuni.
  • Sarebbe utile anche avere delle informazioni di base sulle calzature per analizzare meglio la corsa.
  • L’analisi della corsa non può e non deve ridursi alla “semplice” gestione dei movimenti di pronazione e supinazione del piede.
  • Il Chinesiologo deve saper studiare la corsa servendosi di strumentazioni utili che consentano una oggettivazione del gesto.

Lezione SportScience.com

Chinesiologia della corsa

Docente: Luca RussoLaurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dottorato di Ricerca in analisi cinematica del movimento umano presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso Università di Roma “Sapienza”, per fezionamento in Chinesiologia presso Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche presso Università di Roma “Sapienza” e Laurea Triennale in Podologia presso Università di Roma “Sapienza”.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40