Celiachia: cause e rimedi

llustrazione che confronta mucosa intestinale sana e danneggiata dalla celiachia, con intestino al centro e scritta "CELIACHIA: CAUSE E RIMEDI", in basso a destra appare il logo di Scienze Motorie
08 giugno 2021

La Celiachia

La Celiachia non è considerata una vera e propria malattia, è più una sindrome ormai nota da molti anni. In questi ultimi anni il numero di persone affetti da celiachia sono aumentate decisamente.

Ci sono alcuni Paesi che non sono cosi predisposti all’evoluzione di questa malattia. La popolazione di questi paesi ha un tasso di sindrome celiaca molto basso per il fatto che non ci sono esami diagnostici per rilevare questa tipologia di malattia come per esempio nelle aree del Sud Africa.

Argomenti trattati

  • Epidemiologia
  • Definizione di celiachia: cause eziopatogenetiche, segni e sintomi.
  • Gestione dietetica: alimentazione nello sportivo celiaco
  • Sensitività al frumento Non celiaco: gluten sensitivity

celiachia

Epidemiologia: reazioni avverse ad alimenti

Più del 20% della popolazione soffre di reazioni avverse ad alimenti.

La percentuale di allergie ad alimenti è maggiore nei bambini rispetto che negli adulti. (Allergie alimentari: Adulti 2- 4,5% – Bambini 10%).

Il deficit di lattasi è al primo posto nella classifica delle intolleranze alimentari.

La Celiachia occupa un posto importante nella popolazione italiana: si stima che ne soffre maggiormente il sesso femminile rispetto al maschile, l’età in cui c’è un incremento delle diagnosi negli ultimi anni è compresa fra i 20-40 anni.

Definizione di celiachia, cause eziopatogenitiche, segni e sintomi

La mucosa intestinale si infiamma, a causa di una risposta immunitaria inappropriata nei confronti della Gliadina. (frumento, orzo, segale, avena) T-linfociti producono anticorpi anti Gliadina. T-linfociti producono anticorpi anti Gliadina.

  • Atrofia villare
  • Ipertrofia delle cripte
  • Infiltrazione linfocitaria intraepiteliale
  • Malassorbimento: diarrea, perdita di peso, carenza di Ferro, Vitamina B12, anemia, stanchezza cronica.

Dermatite Erpetiforme

Si manifesta con lesioni vescicolose pruriginose che interessano simmetricamente la superficie di braccia, gambe, tronco, collo e testa.

Questa manifestazione interessa circa il 25% dei soggetti con celiachia.

La diagnosi deve essere sempre fatta da un dermatologo che consiglierà le indagini del caso.

 

L'immagine mostra tre diverse viste del tessuto intestinale: una endoscopica dell'intestino tenue, una vista ravvicinata dei villi intestinali e una microscopica dei villi colorati.

Dieta priva di Glutine

  • Fonti di carboidrati: prediligere quelle particolarmente energetiche come miglio, quinoa, grano saraceno, teff.
  • Non rinunciare agli amidi: riso, patate, mais.
  • Non rinunciare mai a frutta e verdura.
  • Integratori: verificare sempre la composizione, leggere attentamente le etichette.
  • Fare un buon uso di sali minerali e acqua.

Gluten sensivity

Insieme di sintomi vari, sia intestinali che extraintestinali, non attribuibili né a celiachia né ad allergia al grano che scompaiono o migliorano rapidamente con l’eliminazione del glutine.

Reintroduzione del glutine in doppio cieco con placebo in 34 soggetti non celiaci con diagnosi di colon irritabile e a dieta senza glutine da > 6 settimane – Nel 68% dei casi ricompaiono i sintomi dopo assunzione di glutine (19 soggetti) contro 40% di quelli che assumono placebo (15 soggetti).

Conclusioni

Attenzione: non esiste nessuna evidenza scientifica che una dieta senza glutine migliori la performance sportiva nei soggetti non celiaci. Tuttavia vi sono soggetti definiti gluten sensitivity per i quali è utile una dieta a rotazione impostata da un nutrizionista. Per tutti i soggetti celiaci è utile effettuare esami del sangue specifici almeno una volta all’anno per valutare lo stato generale. Negli sportivi celiaci sempre utili il dosaggio di vitamina D, vitamina B12, Ferro, ferritina ed esame emocromocitometrico.

Lezione SportScience.com

Celiachia: cause e rimedi

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Word cloud con termini legati a database, big data e tecnologia, con intestazione rossa "DATABASE E MOTORE DI RICERCA" e logo Scienze Motorie.

Definizione di database e motori di ricerca

Definizione e Differenze Cos’è un Database Un database, o banca dati, è un insieme organizzato di informazioni strutturate e facilmente consultabili.Ogni volta che si gestisce un insieme di dati – come un foglio Excel con i risultati dei test di utenti o clienti – si sta utilizzando un database.Il suo scopo principale è archiviare, gestire […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40