Glutine: cos’è,come agisce e come incide sulla celiachia

Varietà di prodotti da forno con diversi tipi di pane e panini, sacchetto di farina con cucchiaio di legno, spighe di grano, e striscia bordeaux con scritta “GLUTINE” e logo Scienze Motorie.
29 ottobre 2018

Il glutine è un composto formato da diverse proteine. Si trova più comunemente nel grano e in altri cereali connessi, come l’orzo e la segale. Aggiungendo consistenza e una caratteristica masticabilità ai prodotti da forno, questo ingrediente è utilizzato in un’ampia varietà di altri alimenti come addensante e legante, esaltatore di sapidità e integratore proteico.

Alcune persone tuttavia possono sviluppare un’intolleranza a queste proteine; una dieta priva di glutine spesso aiuta ad alleviare i sintomi causati da questa intolleranza.

Alimenti contenenti glutine

Insieme al grano, altri cereali che contengono glutine sono:

  • frumento
  • farro
  • avena
  • segale
  • spelta
  • orzo

Molti sono anche utilizzati per migliorare il sapore e le proteine ​​degli alimenti, nonché per legare e addensare la loro consistenza. Anche se si cereali si trovano spesso nei prodotti per la colazione e in vari prodotti da forno, possono anche essere inclusi in una varietà di altri alimenti che non sono così ovvi.

Usato come addensante, il glutine può essere trovato in zuppe e brodi, così come sughi e salse come ketchup, condimenti per insalate o marinate. Dal momento che migliora il sapore, è utilizzato in brodo, miscele di spezie e altri alimenti come caffè, latticini, aceti e liquori. Può anche essere trovato nella sostanza utilizzata per sigillare le buste poiché agisce da stabilizzatore.

Il glutine è anche usato da solo come integratore proteico, in particolare per le persone che non hanno accesso ad altre fonti proteiche. La proteina che contiene lo rende anche utile nei sostituti della carne, specialmente quelli utilizzati nelle diete vegane e vegetariane. Le imitazioni di carne o di grano, come il seitan, sono spesso fatte di glutine concentrato.

Proteine ​​del glutine

All’interno del glutine, ci sono in realtà quattro proteine ​​principali:

  • albumine,
  • gluteline,
  • globuline
  • prolammine

Le gluteline e le prolammine si trovano in concentrazioni più elevate nel grano, mentre le albumine e le globuline sono più abbondanti nel mais e nel riso. Molte persone associano il grano al termine “glutine” poiché sono quelle proteine ​​che sono più direttamente correlate a problemi di salute come la celiachia.

Le glutelline, in particolare, sono pericolose per coloro che sono suscettibili di intolleranza a causa del modo in cui gli acidi del corpo le distruggono.

La maggior parte della proteina nel grano – circal’80% – è costituita dalla prolamina chiamata gliadina e la glutina chiamata glutenina. Quando queste molecole vengono unite insieme a causa di una reazione chimica, si stirano e si induriscono, permettendo all’impasto di formare una pagnotta leggera e ariosa con una consistenza gommosa. Di conseguenza, queste proteine ​​si trovano comunemente in farina e altri prodotti da forno.

Funzione nel pane

Impastare la pasta crea i legami che aiutano la gliadina e le molecole di glutenina a unirsi. Più l’impasto viene impastato, più legami vengono sviluppati e più masticabile diventa il prodotto finale. Inoltre, le proteine ​​si addensano quando riscaldate, intrappolando l’anidride carbonica prodotta dal lievito. Ciò consente ai prodotti da forno di aumentare di più il volume e mantenere la loro forma invece di sbriciolarsi.

La quantità di glutine aggiunta alla farina può avere un impatto sulla consistenza del prodotto finale. La farina per il pane ha bisogno di più di queste proteine ​​per produrre una pagnotta che non sia troppo densa o friabile, mentre la farina per la pasta frolla – che dovrebbe essere sfoglia invece di gommosa – ne ha meno. L’industria della farina misura la sua concentrazione con un farinografo, uno strumento usato per indicare la densità e l’elasticità tra gli altri elementi della farina.

Intolleranza al glutine

L’intolleranza al glutine è un termine che viene utilizzato per descrivere tre condizioni: allergia al grano, sensibilità al glutine non celiaca e celiachia. Secondo la ricerca, tra il 5 e il 10 percento di tutte le persone potrebbe soffrire di qualche forma di sensibilità. Tutte e tre le condizioni sono difficili da diagnosticare, tuttavia, si ritiene che molte persone non siano consapevoli che questa intolleranza potrebbe essere la fonte di altri problemi di salute.

La maggior parte delle forme di intolleranza al glutine inducono l’organismo a produrre una risposta immunitaria anomala in presenza di grano o delle sue proteine. Un’allergia al grano può produrre sintomi come orticaria, difficoltà di respirazione e problemi digestivi; nei casi più gravi, una persona con questa allergia può sperimentare anafilassi, una reazione improvvisa e grave che può essere pericolosa per la vita. Le persone celiache, patologia che provoca danni e infiammazioni nell’intestino tenue, possono soffrire anche di gonfiore, perdita di peso, affaticamento e mal di testa poiché il corpo ha difficoltà a ottenere tutti i nutrienti di cui ha bisogno dal cibo.

Dieta senza glutine

Evitare del tutto il glutine è l’unico modo per prevenire il danno causato da un’intolleranza, anche se questo può essere difficile da fare. Una dieta priva di glutine richiede una completa comprensione di ciò che è e dove può essere trovato. Il glutine si trova in molti prodotti, quindi è necessario che qualcuno seguendo questa dieta legga attentamente le etichette e sappia quali prodotti potrebbero contenerlo.

In generale, “senza glutine” significa che il prodotto contiene meno dello standard minimo considerato dannoso, anche se questo numero varia in tutto il mondo. Poiché così tanti alimenti contengono queste proteine, trovare una fonte alternativa per tutte le vitamine, i minerali e le fibre necessarie per una dieta sana può essere una sfida. Un alimento “senza glutine” deve contenere una quantità di glutine inferiore ai 20 ppm. (20 Parti Per Milione) e corrisponde a una concentrazione di 20 mg (di glutine) su 1 kg (di alimento).

I cereali naturalmente privi di glutine sono:

  • riso
  • mais
  • grano saraceno
  • miglio
  • amaranto
  • quinoa
  • manioca
  • teff
  • sorgo

Come si può riconoscere un prodotto Senza Glutine?

Per tutti i prodotti senza glutine sono stati creati dei loghi presenti in tutte le confezioni:

  • Spiga barrata: simbolo rilasciato dall’AIC (Associazione italiana Celiachia), tutti i prodotti con questo simbolo vengono testati con rigidi controlli da parte di tecnici abilitati
  • Marchio del ministero della salute: La dicitura senza glutine che viene dopo il nome del prodotto viene autorizzata dal Ministero della Salute dopo diverse e rigide verificheVarietà di pane rustico su un tavolo, con diversi tipi di pane interi e affettati di varie texture e colori, accompagnati da un fascio di spighe di grano.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40