Metodo Pilates e Basi Scientifiche

L'immagine mostra una persona che esegue un esercizio di Pilates con una palla fitness, distesa sulla schiena con le gambe sollevate e i piedi sulla palla, migliorando la stabilità e la forza del core. In basso, il testo "BASI SCIENTIFICHE DEL METODO PILATES" e il logo di Scienze Motorie sottolineano l'approccio scientifico alla disciplina.
11 dicembre 2020

METODO PILATES – Scienza Applicata

Analisi del Gesto Motorio e Metodo Pilates

Webinar Scienze Motorie TV+

Serie Basi Scientifiche del Metodo Pilates vol. 1

Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente preso Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM)

Durante questa lezione Valentina Delmonte spiega le Basi Scientifiche del Metodo Pilates.
Ricerca il miglioramento della salute psicofisica e della performance.
L’apprendimento della postura corretta e il rinforzo del giusto pattern di attivazione muscolare, senza dimenticare la ricerca dell’Eutonia Psicomotoria.

Pilates e Olistica

“Olismo scientifico” Studi di psicosomatica dimostrano come il Metodo giochi un ruolo di grande interesse nel miglioramento del processo interrelazionale tra consapevolezza, funzione biologica e ambiente, con tutti e tre i fattori intesi come un tutto sinergico.

Riabilitazione

Meta-analisi analizzando tutti gli studi di coorte e gli studi randomizzati. Pubblicati tra il 2005 e il 2016 allo scopo di valutare l’efficacia del Metodo come strumento di riabilitazione in una vasta gamma di condizioni cliniche in una popolazione adulta.
Risultato: Il Metodo Pilates si è dimostrato uno strumento di riabilitazione efficace per raggiungere i risultati desiderati, in particolare nel campo della riduzione del dolore e della disabilità.

Cancro al Seno e il metodo 

Analisi statistica che comparava 5 studi scientifici con l’obiettivo di valutare l’efficacia del Pilates nelle donne con carcinoma mammario. Lo studio comparativo ha evidenziato come la pratica fosse efficace per migliorare tutti i parametri della qualità della vita tra cui: • Miglioramento del range of motion • Riduzione del dolore • Dell’astenia
Il metodo si è dimostrato più efficace rispetto a esercizi effettuati a casa in autonomia e alla sedentarietà.

Anziani e Metodo Pilates

La review di de Souza ROB effettuata su campioni di soggetti anziani, prende in considerazione 518 articoli ed evidenzia, dopo la meta-analisi statistica comparativa.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40