Morte Prematura: la Sedentarietà Raddoppia i Rischi

Persona con abito verde scuro distesa su un divano, con occhiali e telecomando in mano; testo “SEDENTARIETÀ” in basso e logo scienzemotorie.com.
13 ottobre 2019

Due decenni di uno stile di vita sedentaria sono associati a un rischio due volte maggiore di morte prematura rispetto all’essere fisicamente attivi, secondo i risultati dello studio HUNT presentato al Congresso ESC 2019 insieme al Congresso mondiale di cardiologia.

L’autore dello studio, il dott. Trine Moholdt dell’Università norvegese di scienza e tecnologia, Trondheim, Norvegia, ha dichiarato. “I nostri risultati implicano che per ottenere i massimi benefici per la salute dell’attività fisica in termini di protezione contro tutte le cause di morte prematura ma soprattutto della morte per problemi cardiovascolari, è necessario continuare a essere fisicamente attivi. Puoi anche ridurre il rischio riprendendo l’attività fisica più avanti nella vita, anche se non sei mai stato attivo prima. ”

Lo scopo di questo studio era di valutare come i cambiamenti nell’attività fisica nell’arco di 22 anni fossero correlati alla morte successiva per tutte le cause e per le malattie cardiovascolari. La maggior parte degli studi che indagano sulla relazione tra attività fisica e longevità hanno chiesto ai partecipanti il ​​loro livello di attività fisica solo una volta, e poi li hanno seguiti per diversi anni. Ma l’attività fisica è un comportamento che cambia in molte persone, quindi è importante indagare come tali cambiamenti nel tempo si collegano al rischio di morte prematura.

Lo studio HUNT

ha invitato tutti i residenti della Norvegia di età pari o superiore a 20 anni a partecipare nel periodo 1984-1986, 1995-1997 e 2006-2008. In tutti e tre i punti temporali, agli individui è stato chiesto della frequenza e della durata dell’attività fisica nel tempo libero. Il presente studio ha utilizzato i dati del primo e del terzo sondaggio.

Lo studio ha preso in considerazione i dati di circa 23.000 soggetti di età superiore ai vent’anni residenti in Norvegia; i ricercatori hanno osservato, nel corso di oltre 20 anni i livelli di attività fisica effettuata, in modo da poter tenere sotto controllo eventuali cambiamenti dello stile di vita durante questo arco temporale.

Il campione è stato suddiviso poi in tre gruppi distinti:

  • inattivi (sedentari)
  • attività fisica moderata (meno di due ore alla settimana)
  • attività fisica intensa (più di tre ore settimana).

I ricercatori hanno registrato nel tempo tutti i casi di morte e le rispettive cause.

Nell’analisi sono stati inclusi 23.146 uomini e donne. L’attività fisica è stata classificata come inattiva, moderata (meno di due ore a settimana) e alta (due o più ore a settimana). I partecipanti sono stati divisi in gruppi in base al livello di attività di ciascun sondaggio.

I dati:

I dati sull’attività fisica sono stati collegati alle informazioni sui decessi fino alla fine del 2013 utilizzando il Norwegian Cause of Death Registry. Il rischio di morte in ciascun gruppo di attività fisica è stato confrontato con il gruppo di riferimento. (Coloro che hanno riportato un alto livello di esercizio durante entrambi i sondaggi). Le analisi sono state adeguate per i fattori noti per influenzare la prognosi come l’indice di massa corporea, l’età, il sesso, il fumo, il livello di istruzione e la pressione sanguigna.

Rispetto al gruppo di riferimento, le persone che erano inattive sia nel 1984-1986 che nel 2006-2008 avevano una probabilità doppia di morte per tutte le cause e un rischio maggiore di 2,7 volte di morire per malattie cardiovascolari. Quelli con attività moderata in entrambi i momenti avevano rispettivamente il 60% e il 90% di rischio di morte per tutte le cause e cardiovascolari, rispetto al gruppo di riferimento.

Il dott. Moholdt ha osservato che ci sono chiare raccomandazioni sulla quantità di esercizio che gli adulti dovrebbero fare per ottimizzare la propria salute, che sono 150 minuti a settimana di intensità moderata o 75 minuti a settimana di attività fisica aerobica a intensità vigorosa.

Ma ha aggiunto: “Un punto importante da sottolineare qui è che livelli di attività fisica anche al di sotto dei livelli consigliati daranno benefici per la salute. L’idoneità fisica è più importante della quantità di esercizio fisico. I medici dovrebbero individuare i loro consigli e aiutare le persone a fare anche piccole quantità di attività che miglioreranno la forma fisica. Questo include tutti i tipi di esercizi che ti fanno respirare pesantemente. ”
Fai attività che ti piacciono e fai più movimento nella tua vita di tutti i giorni “,
ha continuato. “Ad esempio, cammina verso i negozi invece di guidare, scendi dalla metropolitana una fermata in anticipo e usa le scale invece dell’ascensore. Consiglio a tutti di rimanere senza fiato almeno un paio di volte ogni settimana.”

Per quanto riguarda coloro che hanno cambiato categoria tra i sondaggi, le persone che sono passate da inattive a altamente attive avevano un rischio di mortalità che era tra coloro che erano continuamente attivi o continuamente sedentari. Al contrario, coloro che sono passati da altamente attivi a inattivi avevano un rischio simile di morire come quelli che erano inattivi in ​​entrambi i sondaggi.

“I nostri dati indicano che è possibile compensare uno stile di vita precedentemente inattivo e prima si diventa attivi, prima si vedranno risultati positivi“. Ha affermato il dott. Moholdt. “Il mio consiglio è di stabilire buone abitudini di esercizio il più presto possibile nella vita. I benefici per la salute si estendono oltre la protezione contro la morte prematura agli effetti sugli organi del corpo e sulla funzione cognitiva. L’attività fisica ci aiuta a vivere una vita più lunga e migliore.

Persona con occhiali e maglione verde scuro sdraiata su un divano, tiene un telecomando e si appoggia a un cuscino soffice; sul divano cuscini di diverse texture e colori.

 


Riferimenti:

European Society of Cardiology. “Sedentary lifestyle for 20 years linked to doubled early mortality risk compared to being active.” ScienceDaily. ScienceDaily, 31 August 2019. .

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Sequenza di scheletri in movimento che illustra un’analisi biomeccanica del camminare e correre, con il testo "Analisi biomeccanica del movimento" e il logo di Scienze Motorie a destra.

Analisi biomeccanica del movimento attraverso i grafici angolo-angolo

Analisi Biomeccanica La biomeccanica è la disciplina che studia il movimento umano, descrivendolo in termini sia qualitativi che quantitativi. Nelle analisi biomeccaniche e più in genere nella misurazione del movimento umano si è soliti trasporre in forma grafica e in funzione del tempo alcune variabili. Come ad esempio la distanza, gli angoli etc (Enoka, 2008). […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Rappresentazione stilizzata di fibre muscolari con striature orizzontali e fascia rossa con testo "Test per la Composizione Muscolare" in basso a destra è ben visibile anche il logo di ScienzeMotorie.com

Test per la composizione muscolare

Il tessuto muscolare scheletrico è costituito per la maggior parte da fibre muscolari lente (slow-twitch muscle fibers) e fibre muscolari rapide (fast twitch muscle fibers). La percentuale relativa di ciascuna sottopopolazione di fibre è per lo più determinata dal codice genetico di un atleta, o genotipo, mentre l’espressione delle proprietà metaboliche di un muscolo e […]

Donna anziana che esegue esercizi con pesi per l'attività fisica nei soggetti affetti da morbo di Parkinson, con luce naturale che entra dalla finestra. nella parte bassa dell'immagine si nota il logo di ScienzeMotorie.com

Attività fisica adattata nei soggetti parkinsoniani

Il morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che provoca disfunzioni motorie e cognitive. Tale patologia è il risultato di un danno alla via nigrostriatale dopaminergico del mesencefalo, che si traduce in una riduzione del neurotrasmettitore di dopamina. Ciò comporta per il soggetto sintomi quali: bradicinesia, rigidità, tremore a riposo, instabilità […]

Due persone sedute, una con gambe gonfie affette da lipedema o linfedema, mentre l’altra applica un trattamento manuale. in basso a destra si può notare il logo di ScienzeMotorie.com

Lipedema e linfedema

Il lipedema è una malattia progressiva in cui si riscontra accumulo spropositato di grasso sottocutaneo nella regione sotto ombelicale, a partire quindi dalla regione glutea e soprattutto sulle gambe ad eccezione dei piedi che conduce quasi sempre a problemi di deambulazione man mano che la malattia diventa cronica. Spesso ma non sempre colpisce anche la […]

Illustrazione anatomica del cervello umano con il cervelletto evidenziato in arancione e il resto della struttura cerebrale in blu. In basso, la scritta "Il ruolo del cervelletto" con il logo Scienze Motorie.

Il ruolo del cervelletto nel gesto atletico

Ruolo fondamentale nell’esecuzione e miglioramento del gesto tecnico di un atleta è svolto dal cervelletto. È posto nella fossa cranica posteriore, ha una forma ellissoidale appiattita dall’alto in basso. Sono ben distinguibili una parte centrale, detta verme, e due laterali, chiamate emisferi cerebellari. Lo completano due piccole formazioni denominate flocculi. Il cervelletto Il cervelletto è […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40