Quali Integratori? Barrette Energetiche, Gel o Drinks?

Persona in abbigliamento sportivo tiene una bevanda verde, con logo in basso a destra.
07 gennaio 2018

Drinks o Gel?

Il carboidrato migliora le prestazioni durante lunghi eventi (> 2 ore). L’assunzione di fluidi può aiutare a prevenire una grave disidratazione e contribuire anche alla prestazione. Ma è meglio bere bevande sportive, gel o barrette energetiche, banane o altre fonti di carboidrati?

Nelle gare gli atleti sembrano fare scelte diverse e vediamo atleti gareggiare solo usando bevande così come atleti che mangiano solamente molti solidi e in grandi quantità!

Per rispondere a questa domanda, prendiamo in considerazione uno studio svolto presso l’Università di Birmingham.

Primo Studio

Nel primo studio la dottoressa Beate Pfeiffer ha confrontato l’assunzione di una bevanda sportiva con l’assunzione di un gel contenente la stessa quantità di carboidrati e acqua. Il ciclista ha guidato per due ore ad una intensità moderata e ha consumato 1 gel all’ora (con una composizione di glucosio 2: 1) e 200 ml di acqua o bevanda di carboidrati. In entrambe le prove i ciclisti hanno ricevuto la stessa quantità di carboidrati. L’assunzione media di carboidrati era alta: 1,8 g / min.

I carboidrati sono stati “etichettati” con il carbonio 13 e questo ha permesso di calcolare quanta parte del carboidrato ingerito è stato utilizzato durante l’esercizio fisico. E’ stata rappresentata l’ossidazione esogena di carboidrati (quanta parte del carboidrato ingerito è stata utilizzata) per i due trial ed è chiaro che non esistono differenze significative fisiologiche tra le due forme di assunzione di carboidrati.

Questo non è sorprendente perché in un caso il carboidrato è mescolato con acqua in una bottiglia e, nell’altro caso, il gel di carboidrati viene ingerito e mescolato con acqua nello stomaco. Le concentrazioni di carboidrati sono uguali e ciò significa che la somministrazione di carboidrati dovrebbe essere molto simile.

La linea di fondo è che non importa se il carboidrato viene ingerito come bevanda sportiva o come un gel con acqua. Una nota di avvertimento: se il gel si consuma senza l’acqua, il contenuto dello stomaco sarà altamente concentrato e questo rallenterà lo svuotamento gastrico dei fluidi ed è anche più probabile che dia problemi gastrointestinali.

Drinks o Barrette Energetiche?

Secondo Studio

Il secondo studio ha confrontato le barrette energetiche con una bevanda di carboidrati. La progettazione dello studio era molto simile: i ciclisti hanno avuto due ore di riposo e questa volta hanno ricevuto una bevanda di carboidrati o una barretta energetica più acqua.

La quantità totale di carboidrati ingeriti, così come la quantità totale di fluidi ingeriti è stata abbinata nei due trial. Le barrette energetiche utilizzate in questo studio era delle barrette energetiche comunemente disponibili ad alto contenuto di carboidrati, ma basso contenuto di proteine, grassi e fibre.

I risultati di questo studio sono mostrati nella figura seguente. Anche qui, la differenza tra il cibo solido più acqua e la bevanda di carboidrati è piccolo e non statisticamente significativo. L’uso di carboidrati attraverso la barretta sembrava leggermente più basso, ma la differenza è piccola.

È molto probabile che questo accada perché questa particolare barretta aveva livelli molto bassi di grassi, proteine ​​e fibre. Un barretta con più alto contenuto di grassi, proteine ​​e fibre può rallentare lo svuotamento gastrico e ridurre la somministrazione del carboidrato.

Ciò che i risultati di questi due studi ci dicono è che la forma di ingestione dei carboidrati non influisce assolutamente per l’ossidazione del carboidrato.

In altre parole come atleta, puoi mescolare, abbinare e puoi usare gel, barrette o drink sportivi o qualunque cosa preferisci per ottenere il tuo quantitativo di carboidrato.

Così gli atleti possono mescolare e utilizzare qualunque fonte si adatta meglio alle loro preferenze. Alcuni atleti preferiscono utilizzare solo prodotti fluidi, altri devono mangiare qualcosa per affrontare gare più lunghe. Per alcuni atleti i gel sono un modo conveniente per prendere carboidrati, ma non tutti sono loro fan.

Quindi c’è solamente da scegliere quale sia la fonte di carboidrati più adatta. Analizzare l’obiettivo e pianificare la propria alimentazione di conseguenza!

Selezione di barrette di cereali con cioccolato, noci e frutta secca su un piatto di legno, alcune avvolte in carta e legate con spago.

 


Bibliografia:

  1. Pfeiffer et al MSSE Med Sci Sports Exerc. 42(11):2030-7, 2010
  2. Pfeiffer et al MSSE Med Sci Sports Exerc. 42(11):2030-7, 2010

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Un allenatore esegue un esercizio correttivo con un uomo in abbigliamento sportivo nero, posizionandogli il braccio; sullo sfondo il logo di Scienze Motorie e la scritta “Esercizio Correttivo: Casi Clinici”

Esercizio Correttivo: casi clinici

Il Metodo di Esercizio Correttivo® Il Metodo di Esercizio Correttivo® segue una sequenzialità di operazioni ben precise secondo uno schema scientifico e codificato. Le operazioni di intervento possono essere riassunte in un diagramma di flusso che ne identifica gli aspetti chiave. Esercizio Correttivo Fase di analisi: test statici e dinamici di Esercizio Correttivo® Analisi statica […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Gruppo di calciatori dell'Olympique de Marseille che corrono in campo con tute blu, accompagnati dall'immagine di Carlo Spignoli in primo piano con la maglia bianca del club. Logo di "L'ÉQUIPE" e bandiera francese in alto a sinistra. Testo in basso: "L'ÉQUIPE in Francia celebra Carlo Spignoli" è accompagnata dal logo di Scienze Morotie.com

L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana

Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli. Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Calciatore sdraiato sull'erba di un campo da calcio, con una mano sul viso, indossando una divisa azzurra e pantaloncini bianchi, con scarpe da calcio blu e un tatuaggio visibile sul braccio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "analisi incremento infortuni nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio

In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40