Quali Integratori? Barrette Energetiche, Gel o Drinks?

Persona in abbigliamento sportivo tiene una bevanda verde, con logo in basso a destra.
08 gennaio 2018

Drinks o Gel?

Il carboidrato migliora le prestazioni durante lunghi eventi (> 2 ore). L’assunzione di fluidi può aiutare a prevenire una grave disidratazione e contribuire anche alla prestazione. Ma è meglio bere bevande sportive, gel o barrette energetiche, banane o altre fonti di carboidrati?

Nelle gare gli atleti sembrano fare scelte diverse e vediamo atleti gareggiare solo usando bevande così come atleti che mangiano solamente molti solidi e in grandi quantità!

Per rispondere a questa domanda, prendiamo in considerazione uno studio svolto presso l’Università di Birmingham.

Primo Studio

Nel primo studio la dottoressa Beate Pfeiffer ha confrontato l’assunzione di una bevanda sportiva con l’assunzione di un gel contenente la stessa quantità di carboidrati e acqua. Il ciclista ha guidato per due ore ad una intensità moderata e ha consumato 1 gel all’ora (con una composizione di glucosio 2: 1) e 200 ml di acqua o bevanda di carboidrati. In entrambe le prove i ciclisti hanno ricevuto la stessa quantità di carboidrati. L’assunzione media di carboidrati era alta: 1,8 g / min.

I carboidrati sono stati “etichettati” con il carbonio 13 e questo ha permesso di calcolare quanta parte del carboidrato ingerito è stato utilizzato durante l’esercizio fisico. E’ stata rappresentata l’ossidazione esogena di carboidrati (quanta parte del carboidrato ingerito è stata utilizzata) per i due trial ed è chiaro che non esistono differenze significative fisiologiche tra le due forme di assunzione di carboidrati.

Questo non è sorprendente perché in un caso il carboidrato è mescolato con acqua in una bottiglia e, nell’altro caso, il gel di carboidrati viene ingerito e mescolato con acqua nello stomaco. Le concentrazioni di carboidrati sono uguali e ciò significa che la somministrazione di carboidrati dovrebbe essere molto simile.

La linea di fondo è che non importa se il carboidrato viene ingerito come bevanda sportiva o come un gel con acqua. Una nota di avvertimento: se il gel si consuma senza l’acqua, il contenuto dello stomaco sarà altamente concentrato e questo rallenterà lo svuotamento gastrico dei fluidi ed è anche più probabile che dia problemi gastrointestinali.

Drinks o Barrette Energetiche?

Secondo Studio

Il secondo studio ha confrontato le barrette energetiche con una bevanda di carboidrati. La progettazione dello studio era molto simile: i ciclisti hanno avuto due ore di riposo e questa volta hanno ricevuto una bevanda di carboidrati o una barretta energetica più acqua.

La quantità totale di carboidrati ingeriti, così come la quantità totale di fluidi ingeriti è stata abbinata nei due trial. Le barrette energetiche utilizzate in questo studio era delle barrette energetiche comunemente disponibili ad alto contenuto di carboidrati, ma basso contenuto di proteine, grassi e fibre.

I risultati di questo studio sono mostrati nella figura seguente. Anche qui, la differenza tra il cibo solido più acqua e la bevanda di carboidrati è piccolo e non statisticamente significativo. L’uso di carboidrati attraverso la barretta sembrava leggermente più basso, ma la differenza è piccola.

È molto probabile che questo accada perché questa particolare barretta aveva livelli molto bassi di grassi, proteine ​​e fibre. Un barretta con più alto contenuto di grassi, proteine ​​e fibre può rallentare lo svuotamento gastrico e ridurre la somministrazione del carboidrato.

Ciò che i risultati di questi due studi ci dicono è che la forma di ingestione dei carboidrati non influisce assolutamente per l’ossidazione del carboidrato.

In altre parole come atleta, puoi mescolare, abbinare e puoi usare gel, barrette o drink sportivi o qualunque cosa preferisci per ottenere il tuo quantitativo di carboidrato.

Così gli atleti possono mescolare e utilizzare qualunque fonte si adatta meglio alle loro preferenze. Alcuni atleti preferiscono utilizzare solo prodotti fluidi, altri devono mangiare qualcosa per affrontare gare più lunghe. Per alcuni atleti i gel sono un modo conveniente per prendere carboidrati, ma non tutti sono loro fan.

Quindi c’è solamente da scegliere quale sia la fonte di carboidrati più adatta. Analizzare l’obiettivo e pianificare la propria alimentazione di conseguenza!

Selezione di barrette di cereali con cioccolato, noci e frutta secca su un piatto di legno, alcune avvolte in carta e legate con spago.

 


Bibliografia:

  1. Pfeiffer et al MSSE Med Sci Sports Exerc. 42(11):2030-7, 2010
  2. Pfeiffer et al MSSE Med Sci Sports Exerc. 42(11):2030-7, 2010

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40