Cosa serve per avere successo come Preparatore Atletico

Due preparatori atletici sorridenti in abbigliamento sportivo durante una sessione di allenamento, con il logo di scienzemotorie.com.
13 maggio 2019

Le pratiche di resistenza e condizionamento all’interno del mondo del calcio sono praticamente esistite fin dall’inizio di quello che oggi viene considerato il calcio moderno. Tuttavia, con ciò detto, l’esistenza di specialisti che si concentrano sulla preparazione fisica degli atleti risale solo alla metà del 20° secolo. L’obiettivo principale del preparatore atletico (Strenght & Conditioning Coach) è stato costantemente quello di preparare i giocatori a portare sul campo le loro doti migliori.

Come il gioco del calcio si è evoluto, si è sviluppata anche l’attenzione verso il ruolo del preparatore atletico. L’aumento delle esigenze fisiche di un giocatore di calcio durante una partita ha dato al preparatore di forza e condizionamento una posizione sempre più importante. Allo stesso tempo, le conoscenze specialistiche che un preparatore usa nel suo lavoro quotidiano sono state ben sviluppate.

La ricerca

Una parte importante di questo processo di sviluppo si trova nel campo della scienza dello sport. La ricerca scientifica applicata basata sulla conoscenza (fisiologia degli esercizi, anatomia, biomeccanica, psicologia, statistica, informatica, medicina dello sport, nutrizione, kinesiologia …) è diventata un ” gold standard” nella formazione dei migliori preparatori atletici e nella formazione fisica quotidiana pratica.

Sebbene vi sia una grande influenza dell’approccio “evidence based” nello sviluppo della professione di preparatore di forza e condizionamento, i fattori più importanti per il successo nel mondo reale del calcio derivano dalle esigenze della pratica calcistica quotidiana e della competizione.

DI CONSEGUENZA, CI SONO TRE FATTORI DI BASE CHE SPIANANO LA STRADA ALLO SVILUPPO DI SUCCESSO dei preparatori di forza e condizionamento:

  1. Gestione della conoscenza: comporta la raccolta di informazioni da diverse fonti (conoscenze teoriche, esperienza personale ed esperienza di altri professionisti, informazioni raccolte dalla formazione, competizione e vita quotidiana di singoli giocatori e squadre …).
    Anche elaborazione (razionalizzazione) di informazioni e il suo utilizzo (utilizzo) nel risolvere le situazioni quotidiane della pratica del calcio.
  2. Gestione degli ambienti: include tutte le forme di comunicazione con i professionisti più vicini (giocatori, allenatori, membri del team, membri della direzione del club …). E un ambiente di lavoro più ampio (familiari, amici, agenti, giornalisti, fan …).
  3. Autogestione: il preparatore atletico dovrebbe lavorare sul proprio sviluppo personale, che include i valori di base della vita, ma anche caratteristiche quali impegno, resilienza, ottimismo e uno stile di vita adeguato, tra le altre cose.

    Come il gioco del calcio si è evoluto, si è sviluppata anche l’attenzione verso il ruolo del preparatore atletico.

Oltre ai fattori di base, ci sono anche altri fattori che fanno la differenza nello stato e nelle prestazioni di un preparatore di forza e condizionamento nel calcio:

  1. Mentorship, partnership e committenza: selezione di un tutor di qualità (per lo sviluppo personale a lungo termine). Di un club stabile e ambizioso e / o di un potenziale allenatore di calcio e / o atleta come datore di lavoro.
  2. Self-marketing: avere solidi social network, partecipare a seminari e conferenze e lavorare su relazioni personali con allenatori, giocatori, agenti, giornalisti, direttori sportivi e proprietari.
  3. Innovazione: diventare il primo e più veloce nell’applicazione di nuove conoscenze e approcci nuovi, adeguati e diversi.

 

 

Insieme a tutti questi fattori di base e aggiuntivi che descrivono un preparatore atletico di successo, a volte nella loro carriera possono sorgere fattori imprevedibili che alcuni chiamerebbero felicità e destino. Tuttavia, la felicità e il destino spesso si fanno strada verso persone che sono coraggiose e possono essere definite un po’ pazze.

La forza e il condizionamento

nel calcio sono diventati uno dei campi di conoscenza che si sono evoluti di più nel campo dell’allenamento sportivo. Attualmente esiste una tendenza ideologica che promuove l’abbandono delle teorie riduzioniste della prestazione sportiva verso una prospettiva più olistica. 

Queste nuove fonti di pensiero dimostrano che un preparatore di forza e condizionamento deve abbandonare l’idea che l’aspetto condizionale è il fattore determinante del successo e capire il ruolo chiave che giocano altre aree a disposizione. Nello specifico, nel calcio, si può affermare che le prestazioni sono condizionate da fattori tecnici, tattici, fisici e psicologici.

Tenendo conto di ciò, comprendiamo che la figura del preparatore fisico in questo sport deve avere una grande conoscenza della fisiologia e del funzionamento del corpo umano che permetta loro di sapere come ciascuno degli stimoli proposti influenzi l’organismo e come si adatta. Questa conoscenza deve essere integrata con un ampio dominio degli specifici elementi tecnico-tattici del calcio. (Modelli e sistemi di gioco, comportamento individuale e collettivo per posizioni o fasi del gioco …) per creare compiti che oltre a raggiungere gli obiettivi fisici desiderati. Aiutano a coprire le esigenze del coach e della squadra.

Avere adeguate capacità sociali sarebbe un altro aspetto che un allenatore fisico dovrebbe avere nel calcio. Lavorare con le persone implica un’importante padronanza delle emozioni e dei sentimenti. Così come la capacità di ascoltare al fine di trasmettere informazioni per ottenere il massimo delle prestazioni, sia a livello individuale che collettivo.
Infine, che un professionista in questo campo dovrebbe basare le proprie conoscenze e azioni sul paradigma scientifice. Un aspetto che fornirà rigore e obiettività alla loro attività.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40