ATS e CEP – Francia 2024: “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria”

Annuncio per il 'Diploma di Alta Specializzazione in Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria'. Loghi ATS e CEP, evento in Francia il 12-14 aprile 2024 con traduzione simultanea in italiano. Banner rosso con 'ATS E CEP - Francia 2024' e il logo scienzemotorie.com
25 gennaio 2024

Il CEP – Centre d’Expertise de la Performance è tra i migliori Centri di Ricerca e Performance al mondo, in ambito di Sport Science. In occasione del Webinar “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria”, presentato sulla piattaforma educativa sportscience.com, Giacomo Catalani e Christos Paizis PhD hanno presentato ufficialmente l’omonimo evento che si svolgerà in presenza a Dijon (Francia) in data 12-13-14 Aprile 2024.

Laboratorio-CEP-ATS

Istituto ATS e CEP con la collaborazione di Sport Science™ e Scienze Motorie, aprono le porte a una delle più grandi opportunità nella carriera professionale dei Preparatori Fisici.

Il Corso di Alta Specializzazione “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria” consente l’accesso al dipartimento di ricerca e all’esperienza pratica diretta con Preparatori Fisici Professionisti e Atleti, insieme all’esperienza di utilizzo delle strumentazioni più all’avanguardia nel campo scientifico della preparazione.

Il CEP è stato creato nel 1994 sotto la guida di Gilles Cometti, docente e ricercatore presso l’UFR STAPS dell’Università della Borgogna, Philippe Bouchet, direttore all’epoca del CEP e Michel Pousson, docente presso l’UFR STAPS di Dijon.

Oggi il CEP è una struttura interna dell’UFR STAPS ed offre uno dei più alti livelli di competenze teorico pratiche per le esigenze sportive di alto livello. Il CEP ha sviluppato un nuovo concetto di preparazione fisica incentrato sullo sviluppo neuromuscolare degli atleti. Il lavoro svolto dall’atleta si basa sullo sviluppo prioritario della forza (aspetto qualitativo) a cui si aggiunge successivamente uno sviluppo delle qualità di resistenza (aspetto quantitativo). Da questo punto di vista, le componenti qualitative e quantitative soddisfano i requisiti della maggior parte delle discipline sportive, vale a dire: sviluppare le qualità fisiche necessarie per svolgere le azioni determinanti dell’attività in questione e migliorare la capacità di ripeterle più volte.

I tre pilastri sui quali si erige la filosofia del CEP:

  1. Valutazione e Preparazione Fisica
    CEP ha sviluppato un nuovo concetto di preparazione fisica incentrato sullo sviluppo neuro-muscolare degli atleti.
  2. Ricerca e Trasferimento Tecnologico
    Un ampio volume di ricerca scientifica, sviluppata con l’obiettivo di migliorare le conoscenze scientifiche sull’allenamento e l’ottimizzazione della preparazione fisica.
  3. Formazione Professionale
    Diffondere le sue conoscenze attraverso un alto livello di formazione.

Allenamento-della-Forza-ATS-Dijion

ATS, primo Istituto in Italia per la Formazione Professionale in Ambito Scientifico, insieme al CEP e con la collaborazione di Sport Science™ e Scienze Motorie, presentano un evento eccezionale in data 12-13-14 Aprile 2024 a Dijon: “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria”. Una grande opportunità di accesso rivolta ai professionisti della preparazione fisica.

Allenamento-della-forza-velocità-pliometria

Tre giornate di formazione, durante le quali saranno presentate le più aggiornate competenze scientifiche sulle tematiche descritte, illustrate da numerosi preparatori fisici e atleti che dimostreranno la pratica. Inoltre, sarà svolta pratica all’interno del laboratorio, utilizzando la strumentazione più innovativa per comprendere le evidenze che saranno trattate.

Trattandosi di un corso a numero chiuso, invitiamo i preparatori a richiedere informazioni attraverso il sito.

[su_button url=”https://www.istitutoats.com/educazione/corsi/forza-velocita-e-pliometria”]Scopri di più[/su_button]

Oppure contatta la segreteria didattica al Numero Verde Gratuito 800.17.30.25

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40