Tutti gli Articoli

Home / Articoli
L'immagine mostra un'illustrazione dettagliata delle fibre muscolari, raffigurate come fasci di struttura cilindrica di colore rosso. Questo tipo di rappresentazione evidenzia l'importante ruolo delle fibre muscolari nella contrazione e nel movimento. In basso, si trova una barra con il testo "LE FIBRE MUSCOLARI", accompagnato dal logo di ScienzeMototrie.com

Le fibre muscolari

La classificazione delle fibre muscolari è sottoposta dalla letteratura a un dibattito molto aperto, che si relaziona con le nuove scoperte sia negli studi di biologia molecolare che in quelli di fisiologia legata all’esercizio fisico o applicata. Ciò serve come base interpretativa anche per gli addetti ai lavori. Nonostante il dibattito, possiamo affermare che gli […]

L'immagine mostra una figura umana maschile con etichettature dettagliate delle diverse parti del corpo, visibile sia di fronte che di spalle. Le aree etichettate includono il capo, collo, torace, addome, braccio, mano, ginocchio, piede, regione cervicale, dorsale, lombare, glutea, e altre, con linee che indicano ogni sezione. In basso, un testo recita "Corpo Umano e Lessico del Movimento Umano", con il logo di Scienze Motorie

Corpo umano e lessico del movimento umano

Per poter affrontare l’analisi del movimento umano è fondamentale condividere una determinata nomenclatura. In Italia il linguaggio della ginnastica e dell’educazione fisica era molto chiaro e ben determinato, lasciando spazio a poche interpretazioni. Purtroppo da molti anni una grande quantità di termini che venivano utilizzati quotidianamente nelle lezioni di educazione fisica, negli ISEF e in […]

Immagine divisa in due scene: a sinistra, una donna corre di notte sotto un ponte illuminato dalle luci della città; a destra, un’altra donna esegue esercizi di stretching all’aperto con il sole alle spalle. In basso, la scritta "MOMENTO GIUSTO PER ALLENARSI" accompagnata sulla destra dal logo di scienzemotorie.com

Momento giusto per allenarsi

Per momento giusto per allenarsi ci si riferisce a quale momento della giornata è migliore per: produrre maggiori benefici/risultati sul miglioramento della composizione corporea; non creare alterazioni metaboliche e ormonali avverse. Per avere il massimo dei vantaggi e non alterare in negativo l’omeostasi del corpo bisogna allenarsi nelle ore diurne. In linea generale qualsiasi orario […]

Illustrazione anatomica della colonna cervicale, con un focus luminoso sulle vertebre del collo su sfondo blu. In basso, la scritta "ANATOMIA DELLA CERVICALE" e il logo di Scienze Motorie

Anatomia della cervicale

In anatomia la cervicale è un complesso multiarticolare che si estende dall’Inion fino alla settima ed ultima vertebra cervicale ed è formato dal cranio, 7 vertebre e 6 dischi. Ogni vertebra si articola con la vertebra contigua attraverso più articolazioni, sia vere e che funzionali. Articolazioni vertebrali Le vertebre tra C3 e C6 si differenziano […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Illustrazione di uno scheletro umano in posizione dinamica simile a quella di un corridore, con barra rossa in basso che indica "Fisiologia Articolare e Biomeccanica" e il logo di Scienze Motorie

Fisiologia articolare e Biomeccanica

Fisiologia articolare e Biomeccanica sono due aree di studio del movimento e del corpo umano molto diverse tra loro che hanno sicuramente dei punti di contatto. Partono da presupposti diversi e hanno ricadute applicative totalmente diverse per quanto riguarda la gestione del movimento umano ma soprattutto la comprensione dello studio. Purtroppo spesso queste parole vengono […]

Rappresentazione grafica di un processo infiammatorio nell'organismo con sfere gialle all'interno di un canale blu, che simboleggia una struttura interna del corpo umano. in basso la scritta "Infiammazione dell’organismo" e il logo di Scienze Motorie

Infiammazione dell’organismo

L’infiammazione può essere stimolata da diversi fattori di svariata natura: stressor meccanici, metabolici, farmacologici, virali e batterici da parte di sostanze chimiche. I processi infiammatori cronici sistemici sono caratterizzati da un’infiammazione attiva, da un danno tissutale e da un tentativo di recupero. Il ciclo non si risolve poiché la presenza costante degli stimoli stressogeni e […]

L'immagine presenta un'illustrazione dettagliata dell'anatomia del polso, mettendo in risalto le ossa della mano e dell'articolazione. Le strutture ossee sono evidenziate in arancione e rosso, contrastando con lo sfondo blu per una visione chiara e dettagliata della composizione scheletrica. In basso, una barra rossa riporta la scritta "ANATOMIA DEL POLSO" insieme al logo di ScienzeMotorie.com

Anatomia del polso

In anatomia il polso è composto dal radio, dal complesso della fibrocartilagine triangolare e da otto ossa carpali, disposte su due file, prossimale e distale che si articolano tramite artrodie, esclusa un’articolazione sinoviale tra pisiforme e piramidale. Articolazione radio-ulnare L’articolazione distale è un trocoide, costituita da una superficie concava dell’estremità distale del radio che riceve […]

Illustrazione biomeccanica con corridore in movimento, misurazioni di forza e angolo corporeo, e diagrammi esplicativi delle leve biomeccaniche con punti di forza, potenza e resistenza. in basso appare la scritta Leve nella Biomeccanica accompagnata sulla destra dal logo di Scienze Motorie

Leve nella Biomeccanica

Per chi si occupa di Biomeccanica l’argomento leve è un argomento fondamentale molto dibattuto e spesso frainteso. Solitamente le leve vengono suddivise in tre tipologie: Primo genere, che ha il fulcro che si trova tra la resistenza e la potenza. Secondo genere, che ha la resistenza che si trova tra la potenza e il fulcro. […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Esame fisico di un'adolescente in palestra, con un operatore che valuta la postura e la colonna vertebrale per scoliosi e cifosi. Sulla parte basse appare la scritta Scoliosi e cifosi nell’adolescente e sulla destra appare il logo di Scienze Motorie

Scoliosi e cifosi nell’adolescente

Secondo l’ISICO oltre l’80% delle scoliosi viene diagnosticato durante l’adolescenza. Riguarda in 7 casi su 10 il sesso femminile e colpisce circa il 3% della popolazione, anche se è grave in circa lo 0,5 per mille. È definita nell’80-85% dei casi idiopatica, parola che indica che non se ne conoscono le cause; negli altri casi […]

Due ciclisti con scheletro e muscoli evidenziati in trasparenza, illustrano le tecnopatie legate alla posizione in sella. In basso a destra, accanto alla scritta, si trova il logo di Scienze Motorie

Tecnopatie del ciclista

Il ciclismo è uno sport praticato sia dagli atleti professionisti che dagli amatoriali. Durante i vari allenamenti però, può accadere che gli amanti di questo sport, vadano incontro alle cosiddette “tecnopatie del ciclista”. Queste patologie sono le più diffuse e tipiche del ciclismo. Spesso derivano da una scorretta posizione che viene assunta sulla bicicletta e […]

Illustrazione anatomica del gomito con evidenziatura in giallo e arancione su sfondo blu, con la dicitura "ANATOMIA DEL GOMITO" sulla destra della scritta appare il logo di Scienze Motorie.

Articolazioni del gomito: composizione anatomica

In anatomia il complesso articolare del gomito e avambraccio è formato da 3 ossa: omero, radio e ulna che danno vita a 5 articolazioni, 4 vere e 1 falsa o funzionale. Anatomia del gomito: Articolazioni vere L’omero si articola con l’ulna e con il radio: articolazione omero-ulnare e omero-radiale. Il radio si articola con l’ulna […]

Giovani calciatori in divisa rossa si allenano con esercizi di dribbling tra coni su un campo da calcio, con la scritta "ALLENAMENTO ETEROGENEO NEL CALCIO". In basso a destra si vede il logo di Scienze Motorie

Allenamento eterogeneo nel calcio

Il tema dell’allenamento in ambiente eterogeneo nel calcio è particolarmente delicato e fonte di dubbi per tanti allenatori dei settori giovanili, ma ancora poco dibattuto. Scopo del presente articolo sarà quindi di valutare le variabili e proporre alcune metodiche per affrontare le difficoltà. I tecnici di calcio che operano nei settori giovanili di società dilettantistiche […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Questa immagine raffigura una rappresentazione artistica e dettagliata delle cellule del sangue, con un focus particolare sui globuli rossi. Lo sfondo astratto e dinamico valorizza il soggetto principale, evocando un’atmosfera scientifica e moderna. In primo piano compare il testo “ANEMIA IN ATLETI E PAZIENTI”, mentre in basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Anemia in atleti e pazienti

L’anemia è la condizione in cui nel sangue non è presente un quantitativo sufficiente di globuli rossi. I globuli rossi o eritrociti sono le cellule del sangue adibite al trasporto di ossigeno ed anidride carbonica tra i polmoni ed i tessuti. Il processo che porta alla formazione dei globuli rossi si chiama eritropoiesi ed avviene […]

Giovane che si piega in avanti, evidenziando la postura, con strumenti di misura sullo sfondo. Testo “Postura dell’adolescente: problematiche” e logo Scienze Motorie.

Postura dell’adolescente: problematiche

La postura dell’adolescente presenta alcune problematiche che vanno affrontate tempestivamente. L’equilibrio spinale può essere definito come il compromesso tra le forze esterne che agiscono sulla colonna vertebrale e la risposta muscolare del tronco, sotto regolazione sensoriale, per mantenere una postura eretta stabile, sia statica che dinamica. L’Homo sapiens ha sviluppato l’allineamento sagittale insieme al bipedismo. […]

Donna che fa esercizi su tappetino da yoga con un neonato in grembo, indossando top nero e pantaloni sportivi. Sullo sfondo pesi e testo "ALLENAMENTO POST PARTO" con logo del sito web ScienzeMotorie.com

Allenamento post parto

La fase del post parto per una donna è importantissima ed è fondamentale un corretto piano di allenamento. Le gravidanze in Italia sono in continuo calo, ma non per questo se ne riduce l’importanza della corretta prevenzione e delle buone abitudini nel periodo successivo al parto. Nei nove mesi di gestazione la donna subisce evidenti […]

Illustrazione anatomica di una lussazione della spalla con l’omero dislocato dalla cavità glenoidea, accompagnata dalla scritta “LUSSAZIONE DELLA SPALLA” e dal logo Scienze Motorie.

Lussazione della spalla

Una lussazione della spalla si verifica quando la componente sferica dell’articolazione si stacca dalla cavità. Nella maggior parte dei casi, la causa della lussazione della spalla è una forza potente che spingendo la spalla verso l’esterno fa rimuovere la componente sferica. Anche l’intenso movimento rotatorio dell’articolazione può causare la dislocazione e lussazione della spalla e […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Diagramma anatomico della caviglia con evidenza delle ossa del piede e della caviglia, visualizzazione laterale, accompagnato dalla didascalia "ANATOMIA DELLA CAVIGLIA" e logo Scienze Motorie.

Anatomia della Caviglia: Ossa e Articolazioni

In anatomia la caviglia è formata da: tibia, perone (fibula) e astragalo (talo). Queste 3 ossa vanno a formare 4 articolazioni, 3 vere e 1 funzionale. Le articolazioni vere sono: tibio-peroneale prossimale, tibio-peroneale distale e tibio-tarsica o tibio-astragalica. L’articolazione falsa è una membrana interossea che unisce la tibia con il perone. Articolazione tibio-peroneale prossimale La […]

Diagramma anatomico del "gomito del tennista" che mostra l'infiammazione e il dolore nella zona dell'epicondilo laterale, con indicazione di ossa e muscoli coinvolti, come l'omero, l'ulna, il tendine e il muscolo estensore. in basse a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Gomito del tennista

Il gomito del tennista o epicondilite laterale è una condizione dolorosa del gomito causata da utilizzo eccessivo. Non c’è da sorprendersi che il gomito del tennista sia causato soprattutto da attività sportive quali tennis o altri sport che richiedono l’uso della racchetta. Ma anche molte altre attività possono causare il gomito del tennista. Il gomito del […]

Un uomo che corre su una superficie liscia accanto a un grafico della Curva Forza-Velocità, con l'asse verticale etichettato come "F" (forza) e l'asse orizzontale etichettato come "V" (velocità), che mostra una curva discendente. in basso a destra appare il logo di ScienzeMotorie.com

Curva forza-velocità

Attraverso la curva forza-velocità si può capire come si modifica la forza in relazione alla velocità di movimento. Solitamente si pensa che ha una caratterizzazione, e solo orientata all’ambito sportivo. Questo è errato poiché la relazione forza-velocità è fondamentale per ogni tipologia di esercizio fisico in campo sportivo, riabilitativo, rieducazione funzionale e posturale. Ogni tipologia […]

Ciotola scura con germogli di grano su una tovaglietta di iuta, accompagnata da un cucchiaio di legno forato. In basso, il testo "GERME DI GRANO" e il logo di Scienze Motorie

Germe di grano

Il germe di grano è un ottimo integratore alimentare, ed è l’embrione del grano, quella parte cioè che dà vita alla pianta. Pur essendo molto piccolo il germe di grano contiene una notevole quantità di proprietà e vitamine utili al nostro organismo, poiché è una fonte ricca di vitamine come la E, la B, di […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40