Fisiologia articolare e Biomeccanica

Illustrazione di uno scheletro umano in posizione dinamica simile a quella di un corridore, con barra rossa in basso che indica "Fisiologia Articolare e Biomeccanica" e il logo di Scienze Motorie
02 maggio 2022

Fisiologia articolare e Biomeccanica sono due aree di studio del movimento e del corpo umano molto diverse tra loro che hanno sicuramente dei punti di contatto. Partono da presupposti diversi e hanno ricadute applicative totalmente diverse per quanto riguarda la gestione del movimento umano ma soprattutto la comprensione dello studio.

Purtroppo spesso queste parole vengono confuse, usate l’una in sostituzione dell’altra o viceversa, come sinonimi oppure per dare un senso di maggiore importanza alla fisiologia articolare attraverso l’utilizzo della parola Biomeccanica.

Fisiologia articolare

La fisiologia articolare è lo studio della fattezza, della forma e della funzionalità delle articolazioni del corpo umano. Quindi descrive in termini qualitativi e quantitativi come un’articolazione si muove, i gradi di libertà dell’articolazione stessa, i movimenti che sono concessi a questa articolazione.

La fisiologia articolare serve a dare dei valori di normalità dei movimenti delle articolazioni nello spazio nei gesti analitici e complessi. Definendo una qualità dell’esecuzione del movimento e soprattutto definendo quelli che sono i criteri di movimento corretto a full range of motion e movimenti parziali, scorretti o limitati.

fisiologia articolare e biomeccanica

La fisiologia articolare divide i movimenti attraverso parole chiave che possono essere definite come flessioni, estensioni, rotazioni interne ed esterne ma non utilizza esattamente lo studio delle forze interne/esterne/rotazione per quantificare che cosa sta succedendo. Questo processo appena descritto è opera dello studio biomeccanico.

Biomeccanica

Si svolge uno studio biomeccanico del movimento dell’articolazione andando ad indagare quali forze esterne ed interne agiscono sull’articolazione stessa, a quali forze l’articolazione è soggetta e quindi quali sono gli stress articolari che avvengono all’interno dell’articolazione.

La Biomeccanica è la scienza che studia le forze e la distribuzione meccanica di quello che è lo sforzo dell’articolazione. Al contrario invece, la fisiologia articolare spiega quali sono i movimenti. Nelle situazioni in cui lo studio biomeccanico da informazioni che mettono a rischio il movimento fisiologico dell’articolazione, che si studia con la fisiologia articolare, ecco che le due aree vengono ad incrociarsi e toccarsi diventando funzionali tra loro.

Prima di questo evento in realtà le due aree sono totalmente separate. Troppo spesso oggi si parla di movimenti, quali ad esempio la pronazione e la supinazione del piede, identificando questo come uno studio biomeccanico del piede o movimenti di rotazione delle vertebre una sull’altra identificando questi movimenti descritti dalla fisiologia articolare come studio biomeccanico del rachide.

Questo è un errore terminologico che deve essere assolutamente corretto affinché tutti gli operatori della salute e del movimento possano parlare lo stesso identico linguaggio.

Libro Biomeccanica

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40