Fisiologia articolare e Biomeccanica

Illustrazione di uno scheletro umano in posizione dinamica simile a quella di un corridore, con barra rossa in basso che indica "Fisiologia Articolare e Biomeccanica" e il logo di Scienze Motorie
02 maggio 2022

Fisiologia articolare e Biomeccanica sono due aree di studio del movimento e del corpo umano molto diverse tra loro che hanno sicuramente dei punti di contatto. Partono da presupposti diversi e hanno ricadute applicative totalmente diverse per quanto riguarda la gestione del movimento umano ma soprattutto la comprensione dello studio.

Purtroppo spesso queste parole vengono confuse, usate l’una in sostituzione dell’altra o viceversa, come sinonimi oppure per dare un senso di maggiore importanza alla fisiologia articolare attraverso l’utilizzo della parola Biomeccanica.

Fisiologia articolare

La fisiologia articolare è lo studio della fattezza, della forma e della funzionalità delle articolazioni del corpo umano. Quindi descrive in termini qualitativi e quantitativi come un’articolazione si muove, i gradi di libertà dell’articolazione stessa, i movimenti che sono concessi a questa articolazione.

La fisiologia articolare serve a dare dei valori di normalità dei movimenti delle articolazioni nello spazio nei gesti analitici e complessi. Definendo una qualità dell’esecuzione del movimento e soprattutto definendo quelli che sono i criteri di movimento corretto a full range of motion e movimenti parziali, scorretti o limitati.

fisiologia articolare e biomeccanica

La fisiologia articolare divide i movimenti attraverso parole chiave che possono essere definite come flessioni, estensioni, rotazioni interne ed esterne ma non utilizza esattamente lo studio delle forze interne/esterne/rotazione per quantificare che cosa sta succedendo. Questo processo appena descritto è opera dello studio biomeccanico.

Biomeccanica

Si svolge uno studio biomeccanico del movimento dell’articolazione andando ad indagare quali forze esterne ed interne agiscono sull’articolazione stessa, a quali forze l’articolazione è soggetta e quindi quali sono gli stress articolari che avvengono all’interno dell’articolazione.

La Biomeccanica è la scienza che studia le forze e la distribuzione meccanica di quello che è lo sforzo dell’articolazione. Al contrario invece, la fisiologia articolare spiega quali sono i movimenti. Nelle situazioni in cui lo studio biomeccanico da informazioni che mettono a rischio il movimento fisiologico dell’articolazione, che si studia con la fisiologia articolare, ecco che le due aree vengono ad incrociarsi e toccarsi diventando funzionali tra loro.

Prima di questo evento in realtà le due aree sono totalmente separate. Troppo spesso oggi si parla di movimenti, quali ad esempio la pronazione e la supinazione del piede, identificando questo come uno studio biomeccanico del piede o movimenti di rotazione delle vertebre una sull’altra identificando questi movimenti descritti dalla fisiologia articolare come studio biomeccanico del rachide.

Questo è un errore terminologico che deve essere assolutamente corretto affinché tutti gli operatori della salute e del movimento possano parlare lo stesso identico linguaggio.

Libro Biomeccanica

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40