Fisiologia articolare e Biomeccanica

Illustrazione di uno scheletro umano in posizione dinamica simile a quella di un corridore, con barra rossa in basso che indica "Fisiologia Articolare e Biomeccanica" e il logo di Scienze Motorie
02 maggio 2022

Fisiologia articolare e Biomeccanica sono due aree di studio del movimento e del corpo umano molto diverse tra loro che hanno sicuramente dei punti di contatto. Partono da presupposti diversi e hanno ricadute applicative totalmente diverse per quanto riguarda la gestione del movimento umano ma soprattutto la comprensione dello studio.

Purtroppo spesso queste parole vengono confuse, usate l’una in sostituzione dell’altra o viceversa, come sinonimi oppure per dare un senso di maggiore importanza alla fisiologia articolare attraverso l’utilizzo della parola Biomeccanica.

Fisiologia articolare

La fisiologia articolare è lo studio della fattezza, della forma e della funzionalità delle articolazioni del corpo umano. Quindi descrive in termini qualitativi e quantitativi come un’articolazione si muove, i gradi di libertà dell’articolazione stessa, i movimenti che sono concessi a questa articolazione.

La fisiologia articolare serve a dare dei valori di normalità dei movimenti delle articolazioni nello spazio nei gesti analitici e complessi. Definendo una qualità dell’esecuzione del movimento e soprattutto definendo quelli che sono i criteri di movimento corretto a full range of motion e movimenti parziali, scorretti o limitati.

fisiologia articolare e biomeccanica

La fisiologia articolare divide i movimenti attraverso parole chiave che possono essere definite come flessioni, estensioni, rotazioni interne ed esterne ma non utilizza esattamente lo studio delle forze interne/esterne/rotazione per quantificare che cosa sta succedendo. Questo processo appena descritto è opera dello studio biomeccanico.

Biomeccanica

Si svolge uno studio biomeccanico del movimento dell’articolazione andando ad indagare quali forze esterne ed interne agiscono sull’articolazione stessa, a quali forze l’articolazione è soggetta e quindi quali sono gli stress articolari che avvengono all’interno dell’articolazione.

La Biomeccanica è la scienza che studia le forze e la distribuzione meccanica di quello che è lo sforzo dell’articolazione. Al contrario invece, la fisiologia articolare spiega quali sono i movimenti. Nelle situazioni in cui lo studio biomeccanico da informazioni che mettono a rischio il movimento fisiologico dell’articolazione, che si studia con la fisiologia articolare, ecco che le due aree vengono ad incrociarsi e toccarsi diventando funzionali tra loro.

Prima di questo evento in realtà le due aree sono totalmente separate. Troppo spesso oggi si parla di movimenti, quali ad esempio la pronazione e la supinazione del piede, identificando questo come uno studio biomeccanico del piede o movimenti di rotazione delle vertebre una sull’altra identificando questi movimenti descritti dalla fisiologia articolare come studio biomeccanico del rachide.

Questo è un errore terminologico che deve essere assolutamente corretto affinché tutti gli operatori della salute e del movimento possano parlare lo stesso identico linguaggio.

Libro Biomeccanica

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40