26 aprile 2022

Secondo l’ISICO oltre l’80% delle scoliosi viene diagnosticato durante l’adolescenza.

Riguarda in 7 casi su 10 il sesso femminile e colpisce circa il 3% della popolazione, anche se è grave in circa lo 0,5 per mille.

È definita nell’80-85% dei casi idiopatica, parola che indica che non se ne conoscono le cause; negli altri casi è secondaria a malattie neurologiche, congenite, metaboliche e altro.

È definita da una curvatura laterale della colonna vertebrale (angolo di Cobb) di almeno 10° in assenza di anomalie congenite o neuromuscolari sottostanti.

La scoliosi idiopatica adolescenziale può essere rilevata tramite il test di flessione in avanti (Adams Forward Bend Test) e dovrebbe essere confermata con la misurazione tramite scoliosometro.

La scoliosi lieve è di solito asintomatica; può contribuire al mal di schiena muscolo-scheletrico ma non ci sono prove che causi disabilità o compromissione funzionale.

I pazienti con scoliosi grave (angolo di Cobb di 40° o più) possono avere dolore fisico, deformità estetica, disagio psicosociale e, raramente, disturbi polmonari (American Family Physician, 2020).

Studi

Diversi studi hanno dimostrato un modesto beneficio dai tutori e dalla terapia fisica specifica per la scoliosi per limitare la progressione nella scoliosi da lieve a moderata, ma non ci sono stati effetti sulla qualità della vita.

Poiché nessuno studio di alta qualità ha dimostrato che la chirurgia sia superiore al bracing o all’osservazione, tale pratica dovrebbe essere riservata ai casi gravi.

Riguardo l’esercizio in caso di scoliosi possiamo far riferimento ad una ricerca del 2015 basata su un totale di 9 studi selezionati hanno raggiunto un’alta qualità metodologica.

La meta-analisi ha rivelato prove di qualità moderata che gli interventi di esercizio riducono l’angolo di Cobb, l’angolo di rotazione del tronco, la cifosi toracica e la lordosi lombare; prove di bassa qualità che gli interventi di esercizio riducono la deviazione laterale media.

La meta-analisi ha rivelato prove di qualità moderata che gli interventi di esercizio migliorano la qualità della vita.

scoliosi e cifosi nell'adolescente

Scheuermann

La cifosi o malattia di Scheuermann (SK), conosciuta anche come cifosi giovanile è una condizione di ipercifosi che coinvolge i corpi vertebrali e i dischi della colonna vertebrale identificata da un cuneo anteriore maggiore o uguale a 5 gradi in 3 o più corpi vertebrali adiacenti.

La colonna vertebrale toracica è più comunemente coinvolta, anche se il disturbo può colpire anche la regione toraco-lombare/lombare.

Più comunemente, la diagnosi viene fatta in adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni che si presentano dopo che i loro genitori notano una deformità posturale o un aspetto “gobbo”; anche il dolore nella regione ipercifotica interessata può essere la causa della valutazione iniziale.

C’è una componente ereditaria associata a questa condizione, anche se la modalità di trasmissione non è ancora chiara: questa ipotesi è supportata dal fatto che l’incidenza è maggiore nei gemelli monozigoti rispetto ai dizigoti.

La maggior parte dei pazienti con SK sono trattati con successo in modo non chirurgico con osservazione, farmaci antinfiammatori e terapia fisica. L’intervento chirurgico è indicato nei pazienti con curve toraciche superiori a 70°-75°, curve toraco-lombari superiori a 25°-30°, dolore intrattabile, deficit neurologico e compromissione cardiopolmonare.

Osgood-Schlatter

La malattia di Osgood-Schlatter (OSD) è una delle cause più comuni di dolore al ginocchio anteriore nei bambini e negli adolescenti, derivante da un’apofisite da trazione del tubercolo tibiale.

Oggi non sembra esserci alcuna differenza nella distribuzione per sesso, nei ragazzi di 12-15 anni, mentre fino a qualche anno fa il problema sembrava investire i soggetti di sesso maschile in prevalenza. Questo può derivare da una maggiore partecipazione delle giovani donne in sport ad alto impatto.

Numerosi studi hanno esaminato i fattori di rischio per l’OSD:

  • il peso corporeo,
  • la tensione muscolare,
  • la debolezza muscolare durante l’estensione del ginocchio e la flessibilità dei muscoli ischio-crurali, in particolare del bicipite femorale.
  • Inoltre anche l’accorciamento del retto femorale può alterare le funzioni biomeccaniche del ginocchio.

La gestione conservativa ha successo in oltre il 90% dei pazienti. Tuttavia, se i sintomi invalidanti e il dolore persistono dopo la chiusura fisiologica, può essere necessaria l’operazione.

Le strategie di prevenzione includono lo stretching del quadricipite e del bicipite femorale e dovrebbero essere implementate nella routine quotidiana dei bambini che praticano regolarmente attività sportive.

Bibliografia:

  • Abelin-Genevois K. Sagittal balance of the spine. Orthop Traumatol Surg Res. 2021 Feb;107(1S):102769. doi: 10.1016/j.otsr.2020.102769. Epub 2020 Dec 13. PMID: 33321235.
  • Anwer S, Alghadir A, Abu Shaphe M, Anwar D. Effects of Exercise on Spinal Deformities and Quality of Life in Patients with Adolescent Idiopathic Scoliosis. Biomed Res Int. 2015;2015:123848. doi: 10.1155/2015/123848. Epub 2015 Oct 25. PMID: 26583083; PMCID: PMC4637024.
  • Kuznia AL, Hernandez AK, Lee LU. Adolescent Idiopathic Scoliosis: Common Questions and Answers. Am Fam Physician. 2020 Jan 1;101(1):19-23. PMID: 31894928.
  • Ladenhauf HN, Seitlinger G, Green DW. Osgood-Schlatter disease: a 2020 update of a common knee condition in children. Curr Opin Pediatr. 2020 Feb;32(1):107-112. doi: 10.1097/MOP.0000000000000842. PMID: 31714260.
  • Mansfield JT, Bennett M. Scheuermann Disease. 2021 Nov 3. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2022 Jan–. PMID: 29763141.
  • Ruivo RM, Pezarat-Correia P, Carita AI. Effects of a Resistance and Stretching Training Program on Forward Head and Protracted Shoulder Posture in Adolescents. J Manipulative Physiol Ther. 2017 Jan;40(1):1-10. doi: 10.1016/j.jmpt.2016.10.005. Epub 2016 Nov 11. PMID: 27842938.
  • Sardar ZM, Ames RJ, Lenke L. Scheuermann’s Kyphosis: Diagnosis, Management, and Selecting Fusion Levels. J Am Acad Orthop Surg. 2019 May 15;27(10):e462-e472. doi: 10.5435/JAAOS-D-17-00748. PMID: 30407981.
  • Voss S, Zampieri C, Biskis A, Armijo N, Purcell N, Ouyang B, Liu Y, Berry-Kravis E, O’Keefe JA. Normative database of postural sway measures using inertial sensors in typically developing children and young adults. Gait Posture. 2021 Oct;90:112-119. doi: 10.1016/j.gaitpost.2021.07.014. Epub 2021 Jul 26. PMID: 34438292.

Sitografia:

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40