Tutti gli Articoli

Orologi Biologici Interni e Prestazioni Sportive
Un premio Nobel è stato assegnato qualche mese fa a ricercatori che hanno scoperto i meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano: il nostro orologio biologico interno. Questi meccanismi si basano su circuiti di feedback negativi trovati in molti sistemi biologici in cui la periodicità dell’espressione genica è fondamentale, come il sistema endocrino. Gli orologi […]

BCAA e Whey Proteine. Cosa sono?
È meglio la proteina del siero di latte, Whey Proteine, oppure vs gli amminoacidi ramificati, i BCAA? Questo è un dibattito comune. Per una buona ragione, poiché una qualche forma di integrazione proteica fa parte di un buon piano nutrizionale per una persona attiva. La scelta del giusto supplemento è sempre difficile. Le informazioni sono spesso poco chiare […]

Proteine per Potenziare l’Allenamento e il Recupero?
Con le aziende che desiderano vendere sempre di più i loro prodotti proteici, è spesso difficile sapere se la consulenza nutrizionale su Internet è basata su una solida ricerca o è solo uno stratagemma per ottenere più vendite. Le proteine dovrebbero essere uno dei componenti più importanti della tua dieta. I consigli forniti da riviste popolari […]

HIIT (High Intensity Interval Training): cos’è ?
Non molto tempo fa, l’allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT) è stato discusso allo stesso modo di come si fa con gli unicorni: “Un allenamento che ti rende in forma e forte, in metà tempo? Pff !” Mentre gli unicorni rimangono un mito, HIIT è un fatto reale. Dal 2013 l’American College of Sports Medicine (ACSM) lo […]

Dynamic Strength Index: cos’è e come si misura
Sommario: Il Dynamic Strength Index, spesso definito come il deficit di forza dinamica, misura la differenza tra la capacità massima e la forza esplosiva di un atleta. Tuttavia, il termine “indice” è preferito rispetto al “deficit”, in quanto è un indice dell’attuale capacità di prestazione dell’atleta. L’indice di forza dinamica può essere utilizzato per identificare se l’atleta […]

Esercizi Balistici: cosa sono e Perchè sono Importanti
Sommario L’allenamento con esercizi balistici prevede l’uso di salti, lanci o scatti per accelerare continuamente attraverso l’azione concentrica e non deve essere confuso con la pliometria. Questa forma di allenamento può essere utilizzata con carichi leggeri, moderati e / o pesanti e sempre con l’intenzione di muoversi rapidamente, piuttosto che ricercare la velocità effettiva del […]

Vitamina D: perchè la “vitamina del sole” non deve mancare mai
L’azione del sole sulla pelle è il modo più efficace per produrre la vitamina D, un ormone steroide liposolubile, per questo anche chiamata la “vitamina del sole”. La vitamina D può essere sintetizzata a livello cutaneo in risposta alla luce ultravioletta di una particolare lunghezza d’onda, oppure può essere introdotta con la dieta. Una volta sintetizzata nella cute, […]

Elevation Training Mask: è davvero utile o solo una moda?
Sommario Diversi approcci e modalità sono stati usati per simulare l’allenamento in quota a livello del mare. La convenienza di questi metodi e i benefici sia sulla capacità aerobica che su quella anaerobica hanno aumentato il numero di atleti e non atleti che usano questi approcci. Tra i nuovi metodi, l’Elevation Training Mask è un dispositivo […]

Effetto degli Steroidi sulla Massa Muscolare e la Forza
Effetto degli Steroidi L’uso di steroidi anabolizzanti è stato osservato in quasi tutti i livelli di sport – dalle squadre di calcio delle scuole superiori agli sport professionistici. Nel body building professionale, l’uso di steroidi fa parte dello sport così come l’allenamento, l’abbronzatura e la ceretta. Le voci dicono anche di attori di Hollywood che devono ottenere una forma […]

Il Ruolo dell’Acqua nelle Prestazioni Sportive – 2° Parte
Puoi leggere QUI la prima parte dell’articolo Iperidratazione Considerando che i problemi da avvelenamento da acqua sono ben noti in medicina da lungo tempo, ha ricevuto molta meno attenzione tra i professionisti dello sport. Per alcuni decenni bere molta acqua era considerato una panacea nello sport. Tuttavia, quando, per lo meno a causa della raccomandazione prevalente “bere […]

Il Ruolo dell’Acqua nelle Prestazioni Sportive
Alle quattro del mattino soldati ben addestrati e adattati al calore della Forza di Difesa Nazionale sudafricana hanno iniziato a percorrere 50 chilometri di percorso in modalità completa (45 kg). Era un giorno caldo e la temperatura raggiungeva i 37,5 ° C. Dopo tredici ore di esercizio, il soldato ventenne è stato trovato privo di conoscenza a circa 2 km dal traguardo. La […]

Il Peso delle Scarpe Influisce sulle Prestazioni
Oggi c’è un grande dibattito che riguarda se è meglio usare una scarpa minimalista o una calzatura tecnologica tradizionale. In questo articolo ti diamo un motivo di peso, per passare a una calzatura più minimalista e quindi a un peso delle scarpe minore. La domanda chiave per questo sarebbe: posso migliorare le mie prestazioni senza dover […]

Forza Esplosiva: cos’è e come si Allena
Il metodo degli sforzi dinamici è un metodo di lavoro particolarmente adatto allo sviluppo della forza esplosiva propriamente detta o forza esplosiva ad alto carico (strength-speed). L’allenamento della forza esplosiva è uno dei migliori tipi di esercizi più salutare e più efficiente di quanto la maggior parte delle persone creda e una componente importante della riabilitazione […]

Lo Straordinario Fenomeno della Memoria Muscolare
Molti di noi hanno familiarità con l’idea della memoria muscolare: fai qualcosa abbastanza spesso da non dover più pensare a farlo. Andare in bicicletta, pattinare, tagliare le cipolle… è come se il cervello si spegnesse e il tuo corpo faccia da solo. In qualche modo ricorda come ripetere il compito. Ma è vero? I nostri […]

L’Allenamento della Forza Migliora l’Insulino Resistenza
La ricerca sugli animali rafforza il fatto che l’esercizio fisico può aiutare a controllare i livelli di glucosio (zucchero nel sangue) nel diabete di tipo 2 e quindi l’Insulino Resistenza. La precedente letteratura scientifica, inclusa una review di agosto 2016 sul diabete e il metabolismo , aveva stabilito che l’esercizio aerobico e la resistenza, o forza, aumentano la capacità di stoccaggio della […]

Gli Effetti Epigenetici del Doping
Quello che segue è un estratto tratto dal libro “Inseguendo Capitan America: come i progressi nella scienza, nell’ingegneria e nella biotecnologia produrranno un superuomo”. Citius, altius, fortius. Più veloce più alto più forte. Il motto olimpico moderno è stato proposto da Pierre de Coubertin quando il Comitato Olimpico Internazionale fu fondato nel 1894. Ha lo scopo […]

Lattato: Veleno o Cura?
I preparatori atletici e gli atleti di elite pensano che il lattato sia la causa dell’affaticamento muscolare, delle prestazioni ridotte e del dolore. Nuove ricerche suggeriscono che non è sempre così vero. Nella rivista ” Cell Metabolism” , George Brooks, professore di biologia integrativa all’Università della California, Berkeley, passa in rassegna la storia dell’incomprensione del lattato, spesso chiamato […]

Integratori Pre Allenamento: tutto quello che c’è da sapere
Integratori Pre Allenamento Tutti vogliono ottenere il massimo dal tempo che dedicano all’esercizio fisico e gli integratori “pre allenamento” sostengono di aiutarti a fare esattamente questo. Chiunque potrebbe essere interessato a provare uno di questi supplementi prima di andare in palestra o di fare una corsa, nella speranza di aumentare i livelli di energia, la forza […]

L’Importanza della Visita Biomeccanica nel Ciclismo
Negli ultimi tempi le parole biomeccanica, bike fit e posizionamento corrono spesso sulla bocca dei ciclisti, dei tecnici e dei professionisti sanitari. Quali sono i vantaggi e i motivi che dovrebbero spingere un ciclista (sia esso atleta agonista che semplice appassionato) a sottoporsi a una visita biomeccanica? Cos’è la biomeccanica nel ciclismo? La biomeccanica è […]

L’Importanza della Respirazione nello Sport
Respirazione nello sport L’aria (comburente) e il cibo (combustibile), acqua compresa, sono gli unici due elementi che l’uomo introduce per garantire lo svolgimento delle funzioni vitali dell’organismo. Solo il cervello umano dell’adulto consuma circa il 25% di ossigeno del fabbisogno totale e addirittura, nel bambino, arriva anche al 50%. La respirazione nelle culture orientali e […]





