ZERO G SOCCER: USARE LA TESTA E I PIEDI

ZERO G SOCCER: USARE LA TESTA E I PIEDI
14 febbraio 2013

Essere un campione di fama mondiale in qualsiasi sport richiede un’abilità innata e molti anni di duro allenamento, che di solito inizia durante la prima adolescenza. Mentre è ancora impossibile progettare le capacità che madre natura ci riserva alla nascita, è possibile allenarsi per migliorare significativamente il proprio livello di abilità. L’allenamento è uno strumento utile, sia per costruire la forma fisica che per aumentare la fiducia in se stessi.
Le persone che hanno investito sul prodotto Zero G Soccer sostengono che l’invenzione sia stata creata a questo scopo per tutte le aspiranti stelle del calcio.

La Zero G Soccer si fonda sul concetto chiave che palleggiare con i piedi, con le gambe, le ginocchia, il torace, le spalle e la testa possa contribuire a sviluppare nel giocatore ulteriori competenze sportive.

Molti calciatori non hanno dubbi sul fatto che il palleggiamento aiuti a migliorare le loro capacità, abituandoli alla sensazione e al peso della palla e migliorando la loro tempistica e il loro coordinamento.
Il dispositivo Zero G Soccer è costituito da un basamento ponderato su cui è montato un braccio flessibile. Alla fine del braccio è stato posto un pallone da calcio regolare, essendo l’idea quella di avere il controllo del pallone in ogni momento. Infatti chiunque abbia provato nella vita a effettuare almeno un palleggio sa che il pallone tende a rimbalzare lontano dal corpo se non controllato. La Zero G Soccer mantiene la palla in posizione permettendo al giocatore di allenarsi sul palleggio e migliorare le sue capacità.

Si sostiene inoltre che la Zero G Soccer contribuisca a creare fiducia e memoria muscolare ad ogni palleggio effettuato dal giocatore. Il dispositivo è consigliato per tutti i bambini al di sopra dei sei anni e offre la possibilità di modificare la gravità, regolando la Zero G Soccer per adattarsi alle mutevoli esigenze di ciascun individuo.
Il co-creatore del sistema alla base del dispositivo, Steve Leen, è stato ispirato alla creazione della Zero G Soccer dopo aver perso le speranze di impressionare le sue figlie con i suoi numeri da palleggiatore. Il primo prototipo era costituito da un nastro adesivo attaccato a un bastone, a sua volta appoggiato a un secchio, modello poi sviluppato ulteriormente sulla terraferma e perfezionato nel dettaglio.

26 ore senza far cadere la palla

Per chi non desidera diventare una star del calcio, ma comunque vincere un premio di fama mondiale sarà contento di sapere che la Zero G Soccer può essere utilizzata anche per allenarsi a vincere il record del mondo di palleggi. Il record attuale è detenuto dall’inglese Dan Magness, che nel 2010 palleggiò per 26 ore senza far cadere la palla.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40