Talk Show Puntata 52 – Andrea Di Nino

Due uomini sorridenti in posa accanto a una piscina di competizione, entrambi fanno il gesto del pollice in su. Sullo sfondo si vedono le gradinate.
04 maggio 2016

Fondatore e Direttore Tecnico di A.D.N Swim Project

Andrea Di Nino è Fondatore e Direttore Tecnico di A.D.N Swim Project, primo programma europeo per nuotatori internazionali. Professionista intraprendente e appassionato, ha maturato grandi esperienze negli USA, a Coral Springs sotto la guida di Michael Lohberg, 6 volte allenatore Olimpico (1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004), ma anche in Italia e in Grecia, che lo hanno portato alla partecipazione alle Olimpiadi di Atene nel 2004.

Esperienze e atleti allenati

Andrea Di Nino, grazie alla creazione di un programma unico per chi vuole competere ad alti livelli, ha allenato moltissimi atleti:

  • 4 atleti per le Olimpiadi di Londra 2012

  • 6 atleti per i Campionati Mondiali di Shanghai 2011

  • 4 atleti per i Campionati del Mondo di Roma 2009

  • 3 atleti per le Olimpiadi di Pechino 2008

  • 3 atleti ai Campionati Mondiali di Melbourne 2007

Risultati come capo allenatore A.D.N Swim Project

Atleti e loro successi

Evgeny Korotyshkin (Russia)
Secondo alle Olimpiadi di Londra 2012, Campione Mondiale Dubai 2010 in vasca corta, Primatista del Mondo in vasca corta, Campione europeo a Istanbul 2009/Budapest 2010/Herning 2013, Finalista mondiale Barcelona 2013.

Andrey Govorov (Ukraina)
Campione ai Universiade Kazan 2013 – 50m farfalla, Terzo ai Universiade 2013 Kazan – 50m stile libero, Finalista mondiale Barcelona 2013 nei 50m farfalla, Campione Europeo a Herning 2013 – 50m farfalla, Terzo a Herning 2013 – 50m stile libero.

Sergey Fesikov (Russia)
Terzo alle Olimpiadi di Londra 2012, terzo ai Campionati Mondiali Dubai 2010 in vasca corta, è stato Primatista del Mondo in vasca corta, Campione Europeo nei 100 stile libero 2011, Vice campione europeo, Finalista mondiale.

Milorad Cavic (Serbia)
Campione del Mondo Roma 2009, argento nella stessa manifestazione con primato europeo, Campione europeo a Rijeca 2008 in vasca corta.

Jason Dunford (Kenya)
Primo ai Giochi del Commonwealth Delhi 2010, Finalista mondiale, Primatista continentale.

Roman Sludnov (Russia)
Finalista alle Olimpiadi di Pechino 2008.

Randall Bal (USA)
Due primati del mondo, in vasca corta e vasca lunga.

Fabiola Molina (Brasile)
Olimpica a Pechino 2008, finalista ai Campionati del mondo di Roma 2009.

Un professionista straordinario

Un Professionista Straordinario i cui suggerimenti valgono ORO. Nella 52° puntata del Talk Show Scienze Motorie, Giacomo Catalani conversa con Andrea Di Nino, Da Vedere e Memorizzare!

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40