30 gennaio 2017

L’Orienteering, che significa “orientare”, è una disciplina nata nei paesi scandinavi all’inizio del XX secolo. Si divide in diverse categorie tra cui la corsa, lo sci, Mountain bike e l’orientamento di precisione. Tra le meno praticate e non ufficiali esiste anche orienteering canoa praticato negli Stati Uniti presso i fiumi, il Horse e il Car orienteering.

L’Orienteering, in tutte le sue forme (Corsa, Sci, Mtb, Trail) prevede l’utilizzo di una mappa per effettuare un percorso prestabilito, nel bosco o in città, con l’utilizzo di una mappa e di una bussola. La mappa presenta la morfologia del terreno e le curve di livello (quindi nessuna scritta), una simbologia internazionale e l’utilizzo dei colori per distinguere le differenti zone.

La zona interessata alla gara viene mappata da un cartografo nei mesi precedenti l’evento. In un secondo momento un tracciatore disegnerà tutti i percorsi della varie categorie.

ORIENTEERING: LA STORIA 

STORIA INTERNAZIONALE

Nel 1919 nei dintorni di Stoccolma (Svezia), venne organizzata la prima gara ufficiale di orientamento in cui presero parte 202 concorrenti.
Nasce come sport utilizzato dai militari nelle loro esercitazioni in campo aperto. Le prime mappe erano piuttosto rudimentali le tecniche di navigazioni approssimative. In questa fase l’Orienteering cresce come numero di tesserati e diventa più sofisticato dal punto di vista della strumentazione e delle mappe.

Nel 1975, nel corso del congresso IOF di Stoccolma, è stato inaugurato un monumento nel luogo di partenza di quella gara. In realtà le vere origini dell’orienteering risalgono verso la fine del XIX secolo (31 ottobre 1887), quando in Norvegia, vicino a Bergen, fu organizzata una prova di sci orientamento. Negli anni venti si segna un rapido incremento di partecipazione per questa nuova disciplina sportiva.

La prima gara internazionale si disputò nel 1932 fra Svezia e Norvegia; in seguito anche Danimarca, Unione Sovietica, Svizzera, Ungheria, Cecoslovacchia e pure oltreoceano negli Stati Uniti d’America.

La fondazione dell’International Orienteering Federation, nel maggio 1959 in Svezia, dette un notevole contributo allo sviluppo dell’orienteering.

Oggi l’Orienteering si pratica nei 5 continenti e conta su 3.000.000 di praticanti. Al nord Europa si contano eventi molto partecipati che registrano fino a 20.000 partenti. Sono le staffette a squadre come O-Ringen e Jukkola.

ORIENTEERING: IL REGOLAMENTO 

L’orienteering è uno sport che premia chi riesce a esplorare con sicurezza un territorio sconosciuto. È caratterizzato da una gara a cronometro dove i partecipanti usano una mappa dettagliata per raggiungere i punti di controllo scegliendo il percorso migliore. Questo sport si può praticare sia in bosco che in città, sia a livello amatoriale (come se fosse un’escursione fuori porta), sia a livello agonistico.

La disciplina più praticata è la corsa (C-O) ma esistono anche le varianti in mountain-bike (MTB-O), con gli sci da fondo (SCI-O) e la versione paralimpica (TRAIL-O) dove non conta la velocità ma la precisione. 

Un percorso classico consiste in una partenza, una serie di punti di controlli da visitare nell’ordine indicato e un arrivo. Sul terreno ogni punto di controllo è segnalato con una bandiera bianca e arancione, nel gergo chiamata lanterna. Per registrare il proprio passaggio l’atleta deve punzonare il cartellino testimone oppure inserire il chip elettronico nell’apposita stazione.

Vince il partecipante che trova tutti i punti di controllo nell’esatto ordine e che ci ha impiegato il minor tempo. La mappa che si usa per l’orienteering ha una simbologia specifica ed è estremamente dettagliata: a seconda della gara la scala può variare da 1:15.000 a 1:5000 (1 cm sulla mappa equivale a 150/50 m sul terreno).

I colori e i simboli utilizzati sono uguali in tutto il mondo e si adattano a uno standard definito dalla federazione internazionale (IOF).

IN ITALIA 

In Italia l’orienteering viene praticato da molte associazioni affiliate alla Federazione Italiana Sport Orientamento (disciplina sportiva associata al CONI e disciplina paralimpica riconosciuta dal CIP).  L’orienteering negli ultimi anni è sempre più praticato anche dalle aziende come attività di team building.

Una giornata di questo sport può migliorare la coesione di un gruppo di lavoro che potrà tornare in azienda più produttivo di prima.

In Italia l’orientamento vide un primo sostegno dai gruppi sportivi militari che, negli anni ’50, cartografano la zona di Monticolo (in provincia di Bolzano BZ, sono famosi i Laghi di Monticolo) e vi disputano il “Trofeo Buffa”.

Una delle prime competizioni di corsa orientamento si svolse il 6 dicembre 1967 nel Lazio, la gara voluta dalla Società sportiva ENEA Casaccia fu organizzata da Sergio Grifoni. In seguito nasce il Comitato Trentino di Orientamento (CTO). Istituito il 26 ottobre 1975, come primo atto ufficiale, ospita una riunione della Commissione Promozione e Propaganda dell’IOF a Trento dal 13 al 15 novembre 1975. Nel 1976 la cartina militare di Ronzone diventa una vera carta da orientamento e in questo impianto cartografico si disputano i primi campionati italiani.

Nel 1986 nasce la FISO, Federazione Italiana Sport Orientamento, anche per merito di Vladimír Pácl, e da questa data anche l’orienteering italiano viene conosciuto e si organizzano competizioni internazionali come a Castelrotto nel 1993. L’orienteering è ormai praticato in tutte le regioni.

I CAMPIONI

I risultati più importanti sono arrivati dalla disciplina della Mountain bike orienteering dove 2 anni fa abbiamo vinto il titolo mondiale Sprint con Luca Dallavalle. Lo stesso atleta ha ottenuto anche un argento Middle ed un bronzo Long. Nel palmares dell’atleta trentino c’è anche un argento mondiale Middle conquistato in Portogallo nel 2010.

Nel 2011 invece si svolgono i Campionati del Mondo in Italia, sempre di Mtb-O, dove Laura Scaravonati ottiene un bronzo Long e il giovane Riccardo Rossetto conquista un argento Junior.

E’ invece del 2012 la medaglia di Bronzo nella Corsa Orientamento di Mikhail Mamleev, russo diventato italiano e che vive in Alto Adige.

Nel 2015 arriva un altro grande risultato con Michele Cera, vicentino, che conquista l’oro nella specialità del Trail Orienteering, l’Orienteering di precisione, disciplina aperta ai diversamente abili. L’anno seguente l’Italia ottiene l’oro a squadre nel Campionato Europeo di specialità con il trio Tenani, Cera, Madella.

Lo storico campione dell’Orienteering viene dal mondo dello Sci-O, è Nicolò Corradini della Val di Fiemme. Corradini vince 4 titoli mondialisulle nevi, 2 in Italia nel 1994, nei Mondiali della Val di Non, el’ultimo in Russia.

I CAMPIONI OGGI – ITALIA

Attualmente in Italia è in fase di svolgimento un profondo cambio generazionale. Le nuove leve sono Riccardo Scalet, già argento ai Mondiali Junior, Giacomo Zagonel, Campione Italiano Sprint, Lia Patscheider.

La più grande atleta contemporanea è Christine Kirchlechner, i cui titoli italiani non si contano più. L’altoatesina, già mamma per 2 volte, sta pensando ad un suo disimpegno dall’altissimo livello
internazionale impegnandosi a crescere nuovi talenti nella sua società di Merano.

Tra i più forti a livello nazionale restano sempre Roberto Dallavalle per le gare in bosco, Alessio Tenani per quelle in città.

INTERNAZIONALE

A livello internazionale la scuola scandinava è quella che nel corso degli anni ha segnato una traccia importante. Moltissimi i campioni che hanno fatto la loro apparizione nel panorama internazionale la svizzera Simone Niggli-Luder, appena ritiratasi è l’atleta con il più alto numero di medaglie mondiali, 26, di cui ben 20 d’oro. Sicuramente un posto d’onore lo merita il transalpino Thierry Gueorgiou, 16 medaglie, e lo svizzero Daniel Hubmann, 11. Altri nomi importanti sono Minna Kauppi, Marianne Andersen, Hanne Staff, Helena Jansson, Annika Billstam, Tove Alexandersson, quest’ultima in grado di ottenere medaglie iridate anche nello sci.

Nella Mtb possiamo invece contare su Luca Dallavalle, campione del mondo di Mtb-O ancora ad ottimo livello visti i suoi 28 anni.

SITO FEDERALE:
www.fiso.it

VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=tSFrUjPjtFk&t=8s

FACEBOOK:
https://www.facebook.com/fedorientamento

YOUTUBE:
https://www.youtube.com/channel/UCVLthFSzP7uJyfKtQwdArrA

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40