Rigenerazione della Cartilagine grazie alla procedura AMIC

Rappresentazione grafica di scheletro umano piegato in avanti con punto luminoso sul ginocchio e illustrazione della cartilagine; scritta “RIGENERAZIONE DELLA CARTILAGINE” e logo Scienze Motorie.
25 agosto 2019

La rigenerazione della cartilagine è stata al centro delle attenzioni dei chirurghi ortopedici per decenni. Danni o difetti alla cartilagine possono verificarsi dopo una lesione come quella del legamento crociato anteriore (LCA). La cartilagine ha dimostrato di essere un tessuto molto difficile con cui lavorare e ha frustrato ricercatori, chirurghi e pazienti. Oggi, grazie alla tecnica chirurgica denominata AMIC, si possono risolvere danni anche gravi riducendo di molto l’invasività delle operazioni.

La cartilagine può essere danneggiata da incidenti automobilistici, cadute, infortuni sportivi o come parte di un processo degenerativo o artritico. Se la cartilagine è danneggiata, c’è un foro o un difetto nella superficie che normalmente protegge le ossa del ginocchio. Quei buchi o aree di cartilagine danneggiata possono diffondersi e portare all’osteoartrite.

Cos’è la cartilagine?

La cartilagine è una componente strutturale importante del corpo. È un tessuto compatto ma è più morbido e molto più flessibile dell’osso.

La cartilagine è un tessuto connettivo che si trova in molte aree del corpo, tra cui:

  • Articolazioni tra ossa ad esempio i gomiti, le ginocchia e le caviglie
  • Estremità delle costole
  • Tra le vertebre della colonna vertebrale
  • Orecchie e naso
  • Tubi bronchiali o vie respiratorie

La cartilagine è composta da cellule specializzate chiamate condrociti. Questi condrociti producono grandi quantità di matrice extracellulare composta da fibre di collagene, proteoglicano e fibre di elastina. Non ci sono vasi sanguigni nella cartilagine per fornire i condrociti con i nutrienti.

Tipo di cartilagine

La cartilagine è classificata in tre tipi che includono:

Cartilagine ialina

Si tratta di un tessuto a basso attrito resistente all’usura presente all’interno delle articolazioni progettato per sostenere e distribuire il peso. È un tessuto forte, elastico, flessibile ma con una scarsa capacità rigenerativa.

Cartilagine elastica

La cartilagine elastica è più flessibile della cartilagine ialina ed è presente nell’orecchio, nella laringe e nell’epiglottide.

Fibrocartilagine

La fibrocartilagine è una forma di cartilagine dura e inflessibile che si trova nel ginocchio e tra le vertebre.

Cartilagine articolare

La cartilagine articolare è la cartilagine ialina che si trova sulla superficie delle ossa. Questa cartilagine è spesso descritta in termini di quattro zone tra la superficie articolare e l’osso subcondrale che includono:

La superficie o la zona tangenziale superficiale

Questa cartilagine copre la superficie articolare e ha un contorno liscio che consente di scorrere le estremità delle ossa e resiste al taglio. Forma circa il 10% al 20% dello spessore della cartilagine articolare e ha il più alto contenuto di collagene di tutte le zone.

Le fibrille di collagene sono densamente impacchettate e allineate in modo altamente organizzato parallelamente alla superficie articolare. I condrociti in questa zona sono di forma allungata.

La zona centrale (o di transizione)

La zona centrale rappresenta dal 40% al 60% del volume della cartilagine articolare. Le fibrille di collagene sono più spesse e allineate liberamente e non in parallelo alla superficie. I condrociti in questo strato sono più arrotondati.

La zona profonda

Questa costituisce il 30% della cartilagine. Le fibrille di collagene hanno un diametro grande e sono allineate perpendicolarmente alla superficie articolare. Questo strato ha la più alta percentuale di proteoglicano e la più bassa concentrazione di acqua. I condrociti sono disposti in modo colonnare, parallelo alle fibre di collagene.

La zona calcificata

Questa si trova direttamente sull’osso subcondrale e contiene piccole cellule in una matrice condroide che ha dispersi sali apatitici attraverso di essa.

La procedura AMIC sembra offrire risultati superiori a una microfratturazione per la rigenerazione della cartilagine.

Rigenerazione della cartilagine

Nel corso degli anni l’industria ortopedica ha provato diverse tecniche per riempire questi buchi nella cartilagine. Una delle procedure più comunemente eseguite è una microfrattura.  Questa è una procedura in cui creiamo molti buchi nell’osso. Questi fori consentono alle cellule del midollo osseo di entrare nell’articolazione del ginocchio. Queste cellule formeranno uno strato sull’area della cartilagine danneggiata.

Il problema con una microfrattura è che non sempre funziona per tutti e la nuova cartilagine non è sempre rimane così ferma o forte come la cartilagine con cui sei nato. Quel problema ha portato a studiare altre tecniche per cercare di riparare una lesione della cartilagine.

Cos’è Maci o AMIC?

La FDA ha recentemente approvato un processo negli Stati Uniti noto come MACI o AMIC (Condrogenesi Autologa Indotta da Matrice). I metodi per rigenerare la cartilagine lesa sono molteplici: si va dalle tecniche di rigenerazione tramite trapianto (come la Mosaicoplastica, una procedura che utilizza la cartilagine del paziente stesso, praticando un vero e proprio trapianto), alle tecniche di riparazione basate sulla stimolazione dell’osso.

La tecnica più attuale è AMIC, una metodologia innovativa che permette di intervenire sulle lesioni post-traumatiche che si verificano dopo un incidente. L’impianto autologo di condrociti dura da decenni. AMIC offre ai chirurghi un metodo potenzialmente più affidabile per rigenerare i danni alla cartilagine nel ginocchio.

Un campione delle cellule cartilaginee (condrociti) viene inviato a un laboratorio e incorporato su una speciale membrana di collagene che il medico quindi impianta nel ginocchio. Le cellule della cartilagine si rigenerano, formando un tessuto di riparazione in grado di riempire il difetto della cartilagine.

Un tessuto di riparazione funzionale

MACI produce un tipo di tessuto di riparazione che allevia i sintomi e ripristina la funzione articolare che è stata dimostrata formarsi già 6 mesi dopo la procedura MACI.

Dolore ridotto e funzionalità migliorata

Nella sperimentazione clinica, AMIC ha dimostrato di offrire maggiore sollievo dal dolore e miglioramento della funzionalità rispetto alla microfrattura.

Soddisfazione del paziente

Nella sperimentazione clinica, i pazienti MACI hanno riportato punteggi di qualità della vita più elevati, una maggiore capacità di svolgere attività ricreative e sportive e una migliore funzionalità complessiva del ginocchio.

Procedura AMIC per la rigenerazione della cartilagine

La procedura MACI per la rigenerazione della cartilagine è un processo a due stadi. Il primo stadio prevede un breve viaggio in una sala operatoria per una valutazione artroscopica. Durante questa prima procedura, viene inserita una fotocamera all’interno del ginocchio per esaminare il danno alla cartilagine.

Se crediamo che la lesione della cartilagine possa essere riparata con la procedura AMIC, verrà preso un piccolo campione di normale cartilagine nel ginocchio. La cartilagine verrà inviata a Vericel. Gli scienziati quindi faranno crescere le cellule della cartilagine e le impiantano su una matrice di collagene che funge da “casa” per le nuove cellule cartilaginee.

Circa 5-6 settimane sono necessarie per far crescere e impiantare le nuove cellule cartilaginee sulla matrice. Quindi si viene riportati in sala operatoria. Qui viene fatta un’incisione nella parte anteriore del ginocchio. Il difetto della cartilagine sarà quindi pulito e preparato. Dopo una corretta preparazione, viene impiantata la nuova matrice con le cellule della cartilagine. La matrice viene applicata al ginocchio con una colla biologica o con suture molto piccole.

Nei mesi successivi all’intervento, le cellule della cartilagine cresceranno fino a coprire il foro o il difetto nella zona danneggiata del ginocchio con nuova cartilagine.

Il recupero complessivo è lungo e potrebbe richiedere un periodo di tempo con le stampelle in modo da non danneggiare le nuove cellule che stanno crescendo. L’intera riabilitazione dipende dalla dimensione del difetto o dal buco nella cartilagine. Più grande è il buco, più lunga è la riabilitazione.

Questo documento mostra che la procedura AMIC sembra offrire risultati superiori rispetto a una microfrattura per la rigenerazione della cartilagine. Come con qualsiasi procedura relativamente recente, il tempo dirà se la cartilagine che cresce è simile alla cartilagine con cui si è nati. Se la cartilagine è di qualità superiore rispetto a MACI, potrebbe offrire ai chirurghi ortopedici un nuovo metodo per rigenerare la cartilagine e ridurre al minimo i rischi di sviluppare l’artrosi.


Riferimenti:

  1. www.med.nyu.edu/…/…sic%20science%20articular%20cart%20and%20OA.pdf
  2. http://www.cartilagehealth.com/images/artcartbiomech.pdf
  3. faculties.sbu.ac.ir/…/Cartilage%20[Compatibility%20Mode].pdf

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40