09 marzo 2018

Una domanda è più importante di altre: chi possiede i dati?

Mai come oggi, i dati biometrici, un termine spesso usato in senso ampio per riferirsi a parametri relativi alle caratteristiche umane, vengono raccolti a un ritmo così veloce. Dispositivi di tutti i tipi sono ora in grado di tracciare e archiviare dati come impronte digitali, frequenza cardiaca e altri dati potenzialmente sensibili. Questo monitoraggio può essere realizzato attraverso una varietà di meccanismi tra cui smartphone, orologi e Smart Object del fitness di tutti i tipi. A causa della natura delle informazioni che possono essere raccolte, è di particolare interesse per lo sport.

Mentre le questioni generali relative al consumo di tali raccolte di dati sono certamente scoraggianti, il rilevamento dei dati biometrici per gli atleti può presentare problemi particolari.

A livello di settore giovanile, gli studenti-atleti possono temere che i dati raccolti possano essere utilizzati per prendere decisioni sulla gestione dei giocatori che potrebbero influenzare il tempo di gioco, le posizioni o anche le opportunità di borse di studio, soprattutto nel sistema americano.

A livello professionale, gli atleti possono condividere preoccupazioni simili e sono preoccupati che i dati raccolti possano essere utilizzati contro di loro.

Le possibilità

Immagina di praticare il tuo gesto del servizio nel tennis mentre ricevi suggerimenti dalla versione virtuale del tuo alter ego. O immagina di giocare una partita in campo con la tua squadra di calcio virtuale preferita. Questo è il futuro potenziale della realtà virtuale, che offre contenuti personalizzati e coinvolgenti per i fan.

La realtà aumentata – dove il contenuto digitale è incorporato nel mondo fisico – e la realtà mista – in cui puoi interagire con contenuti digitali olografici aumentati in tempo reale – promettono di creare esperienze ancora più realistiche. I fan vogliono contenuti più interattivi e l’industria dello sport è fortemente impegnata per darglieli.

Le esperienze di coinvolgimento dei fan più solide del futuro includeranno i dati di tracciamento dei giocatori raccolti dagli atleti, e persino i dati dei fan, per rendere le interazioni tra fan e atleti ancora più realistiche. I dati biometrici dell’atleta si trasformeranno naturalmente in prodotti per i fan, incluse le app mobili, i giochi “fantasportivi”, le scommesse sportive e altro ancora.

Ecco il trucco: i dati biometrici sono di proprietà degli atleti e sono soggetti alla privacy e ai diritti di proprietà intellettuale. I dati biometrici dell’atleta rimangono con un atleta per tutta la vita, indipendentemente da chi li ha raccolti. Ciò comporta nuove sfide per campionati, squadre e sindacati che vogliono valorizzare e monetizzare questi dati.

I dati biometrici dell’atleta si differenziano dalle statistiche storiche in diversi modi, ma due sono le più significative. Innanzitutto, questi dati comprendono informazioni granulari sulla salute personale precedentemente non disponibili, in particolare per il pubblico. Ciò solleva problemi di privacy. In secondo luogo, contiene caratteristiche uniche che identificano un atleta specifico tanto quanto il nome, l’immagine e la somiglianza. Queste caratteristiche hanno i diritti di proprietà corrispondenti

Diritti sulla privacy

Nuove tecnologie indossabili, iniettabili e impiantabili consentono la raccolta di informazioni sanitarie altamente riservate – pensa a Apple Watch o alla tua app FitTech preferita. L’industria dello sport ha accesso a strumenti ancora più potenti. I dati biomeccanici e fisiologici sono raccolti per aiutare gli atleti ma anche per coinvolgere i fan.

I nuovi media e le tecnologie consentono di utilizzare questi dati in modi mai immaginati prima. Ad esempio, NFL e Zebra Technologies hanno collaborato per equipaggiare i giocatori e gli stadi NFL con una tecnologia che cattura il tasso di accelerazione di ciascun atleta, la posizione sul campo e la distanza percorsa in ogni gioco. Questi dati vengono utilizzati per comprendere al massimo ciascun giocatore e coinvolgere i fan durante le trasmissioni e attraverso l’app mobile della NFL, la funzione Next Gen Replay e le offerte di fantafootball.

Major League Baseball invece utilizza Zephyr BioHarness che ha

  • un accelerometro,
  • un sensore ECG e
  • un sensore di temperatura

che riportano

  • la variabilità della frequenza cardiaca,
  • il tasso di respirazione,
  • l’attività e
  • le calorie bruciate.

Queste metriche sono state utilizzate per aumentare l’efficenza del giocatore ma gli stessi dati sono preziosi per gli appassionati di sport per fare le loro scelte nei popolarissimi giochi fantasy.

Le leghe, sempre in cerca di nuovi modi per coinvolgere i fan e aumentare gli spettatori, vedranno l’utilizzo dei dati a loro disposizione come un’arma potentissima.

Diritti di pubblicità e diritti di proprietà intellettuale

Storicamente le statistiche sportive erano considerate fatti che nessuno poteva possedere. I dati biometrici dell’atleta sono diversi perché hanno caratteristiche che coinvolgono i diritti di pubblicità e diritti di proprietà intellettuale. I dati biometrici dell’atleta sono intrinsicamente connessi all’atleta e sono disponibili solo dall’atleta o da altri professionisti che osservano le prestazioni dell’atleta e le segnalano. Ciò rende i dati biometrici dell’atleta una merce molto preziosa che solo l’atleta ha il diritto di controllare e ricevere compensi.

Per illustrare meglio, i dati della “biometria” sono caratteristiche biologiche e comportamentali uniche che identificano un individuo. I dati biometrici dell’atleta riflettono l’identità, le qualità, le attività, le informazioni di gioco e le statistiche di un giocatore che rientrano nell’ambito dei diritti di pubblicità. Queste caratteristiche differenziano una persona da un’altra e sono usate in connessione con il nome del proprietario, come l’immagine, la somiglianza e le attività di una persona. Identità e caratteristiche sono al centro della definizione di pubblicità e diritti sui marchi in base alla legge e al diritto comune.

Per quanto riguarda specificamente lo sport, i tribunali hanno affermato che le caratteristiche fisiche sono considerate diritti di pubblicità. Anche le statistiche dei singoli giocatori e le “informazioni di gioco” sono diritti di pubblicità. Gli studiosi di diritto aggiungono che i diritti di pubblicità proteggono l’immagine, le caratteristiche o qualsiasi altra cosa che rimandi a un aspetto commerciabile.

I dati biometrici dell’atleta rientrano certamente in queste categorie. Il diritto di pubblicità è il “diritto intrinseco di ogni essere umano a controllare l’uso commerciale della sua identità”.  Essenzialmente, il proprietario di queste caratteristiche – l’atleta – ha diritti di applicazione esecutivi sui suoi dati biometrici.

In quanto proprietari di dati biometrici, gli atleti possono assegnare o concedere in licenza i propri diritti a terzi. Possono anche impedire l’appropriazione indebita tramite l’uso chiaramente non autorizzato dei loro dati biometrici o al di fuori dell’ambito autorizzato dall’atleta.

Le rivendicazioni relative ai diritti di pubblicità negli sport vengono solitamente sollevate con altre rivendicazioni di diritti di proprietà intellettuale, in genere rivendicazioni di violazione del copyright e del marchio. I dati biometrici condividono le caratteristiche anche con marchi e opere protette da copyright. La legge in questo spazio si evolverà. Anticipando questo, gli operatori del settore possono definire i diritti in termini contrattuali e utilizzare altre strategie per ridurre al minimo le problematiche dovute alle decisioni giudiziarie.

L’impatto

Atleti, campionati, squadre, associazioni di giocatori e i loro data partner sono i più colpiti da questa trasformazione. Il rovescio della medaglia è che i diritti degli atleti possono essere erosi prima che le ramificazioni della questione siano pienamente comprese, con conseguente perdita di privacy, diritti e ricavi. Leghe, squadre e sindacati possono essere costretti a spendere milioni di euro per crediti legali, così come i loro partner che raccolgono o usano i dati biometrici dell’atleta.

La tensione può anche sorgere se i dati biometrici dell’atleta venissero usati per scopi distopici. Sfruttare gli atleti nelle trattative contrattuali o per svantaggiare i giocatori sulla base di marcatori genetici è problematico. L’entità dei problemi crea potenziali sfide normative, azioni legali collettive e altre forme di contenzioso e rivendicazioni legali che possono limitare i progressi e consumare grandi quantità di risorse.

Soluzioni collaborative e lungimiranti

Gli operatori del settore dello sport possono adottare un approccio collaborativo per ottimizzare le opportunità di generazione di reddito, mitigando i rischi. Comprendere la privacy e i diritti di proprietà degli atleti è la chiave per bilanciare questi diritti tra gli operatori del settore sportivo.

L’NBA sta sicuramente stabilendo il ritmo. Di recente ha annunciato che i problemi relativi ai dati indossabili e biometrici saranno trattati nel nuovo accordo collettivo di contrattazione. Un nuovo comitato composto da rappresentanti NBA e NBPA gestirà e regolerà i dati biometrici dell’atleta e il suo utilizzo. Questo è un ottimo primo passo.

Sviluppare norme e chiarire considerazioni etiche ridurrà al minimo l’ambiguità e promuoverà condizioni di parità. L’attuazione di migliori pratiche interorganizzative che incoraggino il rispetto delle leggi applicabili andrà a beneficio di tutti gli operatori del settore.

Garantire che gli atleti siano informati su come i dati saranno utilizzati e istruiti sui loro diritti promuoveranno la fiducia e incoraggeranno il contributo dei dati biometrici. Tutte le parti possono implementare strategie vincenti ora per la futura commercializzazione dei i dati biometrici dell’atleta.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40