Romeo Cuturi

Preparatore Fisico e Fisioterapista

Romeo Cuturi è Preparatore Fisico e Fisioterapista della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e Direttore di SID – Scienza In Danza, Istituto di Formazione Professionale di Scienza applicata alla Danza.

Dopo la laurea in Scienze Motorie e la laurea in Fisioterapia, si è formato in Osteopatia, Posturologia e Disfunzioni del Movimento. Ha lavorato come Tutor di Terapia Manuale Osteopatica per l’Osteopathic IITM School, ha svolto attività di screening per diversi licei coreutici e ha collaborato come fisioterapista e preparatore fisico con realtà quali Kataklò, Equilibrio Dinamico e Nuovo Balletto Classico. Riceve i danzatori in studio a Milano e collabora come docente con accademie e scuole di danza con corsi e workshop rivolti ad allievi e maestri. I suoi workshop orientati alla preparazione atletica, alla performance e alla prevenzione degli infortuni sono caratterizzati da fruibilità, efficacia e immediata praticità per maestri e danzatori. Segue individualmente come preparatore atletico, sia in sala sia online, danzatori professionisti e allievi con un lavoro specifico orientato al risultato e al miglioramento della performance. Promuove progetti video divulgativi rivolti ai danzatori e scrive articoli di training e riabilitazione per diverse riviste specialistiche. È docente e relatore in occasione di congressi, stage, festival e convegni di medicina della danza.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie
Visualizza il Libro Pubblicato: Scienza in Danza
Visualizza la Masterclass Scienza in Danza
Visualizza il sito personale di Romeo Cuturi

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...