18 gennaio 2017

Il Paintball è uno sport adrenalinico in cui due squadre, composte solitamente da un minimo di 3 ad un massimo di 7 elementi, si sfidano all’interno di un campo da gioco ad eliminarsi a vicenda o a conquistare una bandiera, utilizzando appositi attrezzi sportivi chiamati marcatori che, a mezzo di palline di gelatina ripiene di vernice biodegradabile e atossica (le paintballs) vanno ad eliminare l’avversario.

Il Paintball è inoltre un gioco per chi vuole passare una giornata in compagnia all’insegna del divertimento, uno sport organizzato in tornei e campionati per chi vuole viverlo più intensamente e conoscere in maniera più approfondita le regole, le strategie e i trucchi; un’esperienza formativa di team-building utile a livello manageriale per far affiatare maggiormente una squadra di lavoro o per far emergere quelle persone con spiccata qualità di leader.

STORIA

Ideato nel 1976 da Hayes Noel, Bob Gurnsey e Charles Gaines, fu giocato per la prima volta nel New Hampshire usando una pistola a vernice per segnare gli alberi. Il paintball è diventato rapidamente popolare, specialmente negli USA e ha raccolto una folta schiera di partecipanti in tutto il mondo.

L’attrezzatura usata varia in base al tipo di gioco e a quanto si vuole spendere. Tuttavia ogni giocatore deve avere:

  • Maschera: è una delle poche cose fondamentali per il giocatore da indossare. Questa protezione è obbligatoria quando si pratica il paintball, essa infatti protegge il viso e soprattutto gli occhi dall’arrivo di pallini. Le maschere utilizzate sono studiate appositamente per il gioco e possono essere di diverse forme o colori.
  • Marcatore: le paintball vengono sparate dal marcatore, dall’inglese marker. I calibri maggiormente diffusi sono il 0.68″ e il più recente 0.50″. Il sistema marcatore è composto da una bombola di anidride carbonica o più comunemente aria compressa (fino a 300 bar per le bombole in composito da gara). Una impugnatura a pistola cela il sistema di sparo, meccanico o elettronico a seconda della tipologia. Una appendice superiore ospita il loader o serbatoio delle paintball che per gravità o spinte da un motore elettrico, entrano nella canna pronte ad essere sparate. La cadenza di sparo semiautomatico di un marcatore elettronico può arrivare fino a 22-25 paintball al secondo. In Italia si gioca rispettando il regolamento PSP a 12,5 colpi al secondo o EPBF a 10,4 colpi al secondo. La modalità full auto è illegale in Italia e in altre nazioni europee.
  • Vestiario: un giocatore da paintball normalmente indossa un vestiario particolare e studiato appositamente per praticare in sicurezza e comodità questo sport. La maglia (jersey) generalmente identifica il team e distingue ogni singolo giocatore. Essa è di materiale sintetico, con rinforzi e protezioni in diversi punti (facoltativi). I pantaloni, sono di materiale molto resistente, come la cordura o il nylon. Anch’essi hanno dei rinforzi nei punti di maggior bisogno e hanno delle tasche con degli scopi ben precisi. Un capo accessorio dell’equipaggiamento sono i guanti, anche essi molto colorati con parti rigide nei punti più esposti.

IL GIOCO

Le principali modalità di gioco del paintball sono tre, Scenario, Woodsball e Speedball.

  • SCENARIO: Si gioca all’interno di campi aperti, coperti o misti. Si utilizzano strumenti, i marcatori, che possono essere sia meccanici che elettronici. I ripari possono essere artificiali e naturali, si incontrano quindi fusti metallici, autoveicoli, trincee, casolari e tutto ciò che suggerisce la fantasia di chi allestisce un campo.
  • WOODSBALL: Si gioca nel bosco o comunque all’aperto in presenza di una fitta vegetazione. Si possono incontrare veicoli abbandonati o trincee artificiali. Sono ideali per i Big Game ovvero situazioni in cui si affrontano centinaia di giocatori capeggiati da generali che coordinano i movimenti. Si possono incontrare mezzi allestiti per l’occasione che simulano carriarmati e veicoli blindati.
  • SPEEDBALL: A inizio anni 2000 la popolarità del paintball e l’interesse dei media hanno spinto alla creazione di una modalità di gioco spettacolare, facilmente visibile e codificata a livello nazionale e poi mondiale per la pratica del paintball agonistico. All’interno di campi rettangolari, pianeggianti in erba o sintetico (in Europa di misura 45×36 metri), due team da 3, 5, 7 e 10 giocatori (gli ultimi due non in Europa) si affrontano al riparo di gonfiabili in PVC dalle svariate forme geometriche. La vittoria avviene premendo un pulsante posto sulla base avversaria (push the botton) o catturando una bandiera e riportandola alla base avversaria (capture the flag). Il layout del campo subisce variazioni a seconda del tipo di torneo o dell’anno in cui esso viene tenuto.

Caschi da paintball con visiera trasparente e protezione facciale nera allineati su superficie piana.

IL PAINTBALL IN ITALIA

In Italia si pratica il paintball dal 1989 con la prima struttura a Vigevano che forniva la possibilità di noleggiare e provare l’attrezzatura.

Dopo un periodo di non ben definita situazione legale, grazie all’operato di alcuni enti di promozione sportiva, solo ad ottobre è stato ufficializzato sulla Gazzetta Ufficiale e i marcatori sono divenuti ”attrezzi sportivi” nei calibri di maggior diffusione 0.50″ e 0.68″ con la scissione di due tipologie di utilizzo, per i marcatori da noleggio la potenza è rimasta invariata, devono stare al disotto dei 7.5J mentre per i marcatori agonistici devono stare al disotto dei 12.7J.

Per marcatore dal noleggio si intende il marcatore meccanico, una pressione di grilletto, un colpo; quelli agonistici hanno performance superiori, con scheda elettronica per la gestione dei parametri e destinati alle competizioni i quali possono espellere le paintball anche con una combinazione di pressione grilletto (di solito una sequenza veloce di tre pressioni) fino ad un massimo di 10.4 paintball al secondo. Per legge è assolutamente vietata l’uscita sequenziale delle paintballs alla pressione continua del grilletto (full auto).

Il primo evento di carattere nazionale patrocinato dall’ente di promozione sportiva CSEN si è svolto a Grosseto nell’ottobre del 2010. Nel corso degli anni si sono alternati diversi campionati.

Dal 2013 il panorama nazionale vede un calendario composto da 4 tappe del campionato IPBS (Italian Paintball Series) diviso in due categorie (Serie A e Serie B) da 8 team ciascuna. Per la stagione 2015, l’IPBS fornisce anche un servizio di streaming online in collaborazione con SportTelevision (canale 182), con la trasmissione delle finali in diretta TV.

Dal 2014 oltre al campionato nazionale speedball il panorama italiano si è arricchito del campionato woodsball/scenario organizzato da WSXBALL ( Woodsball Scenario Speedball) diviso in due categorie di gioco tra meccanici ed elettronici. Il campionato si compone annualmente di 4 date di cui una a Big Game dove centinaia di partecipanti da tutta Italia si affrontano in un avvincente gioco.

Il panorama regionale vede sempre l’IPBS diviso in campionato Nord-Est, Nord-Ovest e Centro-Sud e il CIPL acronimo di Centro Italia Paintball League, campionato autocostituitosi e voluto da una decina di ASD del centro Italia.

Dal 2011 in concomitanza della tappa di Londra del Millennium Series, l’Italia presenta la Nazionale Italiana Paintball.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona con mappa durante una gara di orienteering in un bosco, accanto a un punto di controllo arancione e bianco.

Orienteering

L’Orienteering, che significa “orientare”, è una disciplina nata nei paesi scandinavi all’inizio del XX secolo. Si divide in diverse categorie tra cui la corsa, lo sci, Mountain bike e l’orientamento di precisione. Tra le meno praticate e non ufficiali esiste anche orienteering canoa praticato negli Stati Uniti presso i fiumi, il Horse e il Car […]

Campo da minigolf con percorsi blu e rossi, persone che giocano su un’area verde.

MiniGolf

Il minigolf chiamato anche golf su pista, si pratica similmente al golf ma praticato su piste realizzate con materiale diversi e con percorsi delimitati dalla fantasia oppure dagli standard dettati dalla WMF (World Minigolfsport Federation).  LA STORIA Nasce in America nei primi anni del XX secolo.  Negli anni venti e trenta fecero la loro comparsa ostacoli e sponde per […]

Due giocatori su un campo da paddle con pavimento blu e pareti di vetro, pronti a giocare con le loro racchette.

Paddle

Il Paddle nasce negli anni ’70 in Messico e la principale caratteristica è che il campo in questione, oltre ad essere più piccolo, presenta delle pareti in muratura intorno. Questo diede l’ispirazione per l’invenzione di un gioco che conteneva già una delle principali caratteristiche del Paddle come oggi lo conosciamo: un gioco in cui la pallina […]

Persona su pista di ghiaccio che accompagna una stone durante una partita di curling, con abbigliamento sportivo e scarpe tecniche.

Curling

Il curling è uno sport di squadra che si gioca sul ghiaccio con pesanti pietre di granito levigate, dette stone, dotate di un’impugnatura. I giocatori, suddivisi in due squadre, fanno scivolare queste pietre su una lastra di ghiaccio verso un’area di destinazione, detta casa, contrassegnata da tre anelli concentrici. LA STORIA  Si presume che il Curling sia stato inventato nella Scozia medievale, il primo riferimento scritto di una […]

Giocatore di cricket in divisa azzurra che colpisce la palla con la mazza, circondato da avversari in campo.

Cricket

Il cricket è il secondo sport più seguito al mondo, nato in Inghilterra nella sua forma moderna viene maggiormente praticato nei paesi del Commonwealth: Bangladesh, India, Sri Lanka, Pakistan, Galles, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Zimbabwe e nei Caraibi anglofoni. LA STORIA  Si dice che siamo stati i fiamminghi a portare in Inghilterra nel 1300 il cricket e il primo riferimento che troviamo è in una citazione del 1597 […]

Bersaglio da freccette con una freccetta conficcata al centro, sezioni colorate e logo Scienze Motorie in basso.

Freccette

Il gioco delle freccette consiste nel lanciare verso un bersaglio dei dardi, in modo che da colpire una delle porzioni in cui il bersaglio è suddiviso. Può essere praticato con freccette con punta in acciaio e bersagli in legno e sisal africano, o con freccette dalla punta in gomma o silicone su bersagli elettronici. LA STORIA  Il gioco è molto antico: pare fosse praticato anche […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40