09 settembre 2013

Il percorso di laurea in Scienze Motorie è senza alcun dubbio uno degli ambiti maggiormente apprezzati in Italia dagli studenti in procinto di definire la propria carriera professionale. In migliaia conseguono ogni anno la Laurea in Scienze Motorie, con l’ambizione di entrare professionalmente nell’ambito sportivo e della salute. Sono ormai molti gli atenei che offrono Corsi di Laurea Triennali e percorsi di Laurea Specialistica in Scienze Motorie. Da alcuni anni, poi, sono disponibili corsi di laurea in Scienze Motorie addirittura online.

Una delle domande più frequenti che viene rivolta dagli studenti interessati alle Scienze Motorie è: “Quali sono gli sbocchi professionali per un Laureato in Scienze Motorie?”. Tale quesito raramente trova una risposta esaustiva, in quanto le reali prospettive di un Laureato in Scienze Motorie possono essere molto diversificate. Per fare chiarezza, definiamo innanzitutto le aree d’intervento di un professionista delle Scienze Motorie:

    1. Area Educativa
    2. Area Sportiva
    3. Area Manageriale
    4. Area Comunicativa
    5. Area di Ricerca

Area Educativa

Il Laureato in Scienze Motorie ha le competenze per svolgere un ruolo educativo all’interno della comunità, sia in ambito scolastico che al di fuori di esso. Per operare in ambito scolastico primario, non sono necessarie specializzazioni o particolari tirocini, in quanto non esiste alcuna materia circoscritta all’educazione motoria. E’ tuttavia lecito definire dei rapporti di collaborazione progettuale diretta e personale con gli istituti presso i quali si desidera operare. Per quanto concerne invece l’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado la situazione è ben diversa. Per diventare Professore di Educazione Fisica a tutti gli effetti, è necessario abilitarsi nelle specifiche classi di concorso attraverso un percorso successivo alla laurea Magistrale in Scienze Motorie definito TFA, Tirocinio Formativo Attivo.

Fino all’anno accademico 2008-2009 erano attivi i corsi abilitanti interni alla SISS, Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario, oggi tali corsi cono stati soppressi con il d.lgs 249 del 10 settembre 2010 che disciplina il nuovo sistema di formazione insegnanti e stabilisce che il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondario di primo e secondo grado della disciplina Scienze Motorie e Sportive, si consegue con lo svolgimento del TFA Tirocinio Formativo Attivo che termina con un esame finale con valore abilitante, il tirocinio ha durata di un anno (60 CFU, di cui 19 ovvero 475 ore, di tirocinio diretto e indiretto). Per maggiori informazioni leggi l’articolo: Come diventare insegnanti di Educazione Fisica

Area Sportiva

Uno dei campi d’attivazione più richiesti per i Laureati in Scienze Motorie, è quello dell’attività motoria sportiva. Per mezzo di una delicata fase educativa, cresce sempre con maggiore enfasi l’attenzione delle persone nei confronti della salute e delle informazioni di qualità per la preparazione sportiva specifica, la salute e la cura nella preparazione della performance. Anche le società sportive decidono sempre con maggiore frequenza di affidare la preparazione fisica ai professionisti del settore delle Scienze Motorie. Anche in questo caso gli scenari sono molto variabili, infatti per i professionisti sono diversi i versanti dove collocarsi:

  • centri sportivi ricreativi,
  • club e palestre,
  • società sportive,
  • servizi domiciliari,

Sei studenti universitari seduti sull’erba nel campus, sorridenti e intenti a studiare con libri e quaderni aperti, davanti all’ingresso di un edificio moderno con vetrate e colonne.

Area Manageriale

L’area Manageriale per i Dottori in Scienze Motorie, è un ambito piuttosto recente. Con la recente introduzione dei Corsi di Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie, si sono aperti nuovi ambiti occupazionali nella gestione d’impresa e vendita, relativa ai servizi delle Scienze Motorie. La Laurea Magistrale in Management dello Sport, forma la figura dello Sport Manager e offre una formazione approfondita a diverse tipologie di professionisti:

  • Laureati in Scienze Motorie,
  • Laureati in Economia,
  • Laureati in Giurisprudenza
  • Diplomati ISEF,
  • Laureati in Scienze della Comunicazione
  • Laureati in Scienze Politiche
  • Laureati in Sociologia

I ruoli professionali dei laureati in Management dello Sport sono:
Sport Manager, Sport Marketing Manager, Media manager, New Media e Social Network Manager, Responsabile di progetti sportivi, Organizzatore di eventi sportivi, Responsabile di sponsoring e merchandising, Gestore di impianti sportivi, Dirigente di club sportivi, Federazioni e Leghe, Organizzazione di servizi sportivi di fitness e di wellness, Gestione dell’impiantistica sportiva. Per la sua recente esistenza, tale specializzazione è tutt’ora in forte evoluzione e sono sempre di più gli ambiti di applicazione delle competenze acquisite in tale percorso formativo.

Area Comunicativa

Uno degli ambiti sicuramente di maggiore crescita nel settore delle Scienze Motorie, in sintonia con l’andamento dei canali di comunicazione più attuali, è quello legato alla comunicazione. La facilità di accesso ai nuovi canali di comunicazione online, offre ai professionisti una posizione di rilievo per erogare informazioni di qualità alla nicchia di utenti interessati. Tale ambito di occupazione trova ancora pochi esempi proprio per la sua recente nascita. Per sua natura, la figura professionale del Dottore in Scienze Motorie, porta i professionisti a supportare i propri clienti, per mezzo di un dialogo strategico, nel percorso di cambiamento, crescita, miglioramento e raggiungimento della massima performance. Il processo di divulgazione di un messaggio chiaro e ben calibrato per l’erogazione di un servizio educativo, rappresenta uno degli sbocchi professionali per i professionisti che desiderano fare della formazione il proprio core business.

Area di Ricerca

La ricerca è senza dubbio uno degli ambiti meno ambiti dai professionisti delle Scienze Motorie. In primis per il numero decisamente esiguo di richieste in ambito universitario, e in secondo piano per la scarsità della remunerazione che segue questo lavoro. Esistono tuttavia degli esempi di professionisti che ricoprono incarichi di ricerca.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40