Istologia “BASE” per Personal Trainer.

Sezione istologica in rosa e viola con strutture cellulari visibili al microscopio, con la scritta "Istologia 'base' per personal trainer".
13 febbraio 2018

L’istologia è una scienza fondamentale nell’ambito delle discipline che riguardano il movimento, la riabilitazione e tutte le scienze biomediche in generale.

L’istologia ci permette di studiare parti microscopiche del materiale biologico e come i costituenti corporei siano correlati strutturalmente e funzionalmente. In essa convergono discipline quali

  • la biochimica molecolare,
  • la genetica e
  • la fisiologia,

e ritengo dunque che le nozioni istologiche siano necessarie per tutti i professionisti che lavorano nell’ambito delle scienze motorie e del fitness in generale.

Partendo dal livello cellulare, sappiamo che la cellula costituisce la più piccola unità vivente, capace di nutrirsi, riprodursi interagire con l’ambiente, ammalarsi e morire. La disciplina studia la cellula è la citologia una branca dell’istologia. Negli organismi pluricellulari, che cellule aventi medesime caratteristiche si aggregano fra di loro per dare vita ai tessuti, che appunto rappresentano l’oggetto di studio dell’istologia.

In base alle caratteristiche morfologiche funzionali, i tessuti si differenziano in tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare e tessuto nervoso. Questi 4 tessuti principali o primari sono presenti in quasi tutti gli organismi animali, sono classificabili a loro volta in altri sotto livelli in base alle proprie caratteristiche istologiche. Oltre a condividere la morfologia e la funzione, le cellule appartenenti ai tessuti sono di derivazione embriologica.

Durante la terza settimana di sviluppo pre-natale, l’embrione ha un aspetto tri-laminare, formato da tre foglietti illustrativi sovrapposti:

  • l’ectoderma, il foglietto più esterno o superficiale,
  • il mesoderma, foglietto intermedio,
  • l’endoderma foglietto più interno e profondo.
  • Il 4° foglietto embrionale e il mesenchima , tessuto di natura connettivale che deriva da tutti e tre i foglietti.

Il tessuto epiteliale deriva da tutti e tre i foglietti embrionali, i tessuti connettivi e muscolari dal mesoderma, il tessuto nervoso e di derivazione ectodermica.

Tessuto Epiteliale

Il tessuto epiteliale è costituito prevalentemente da cellule a mutuo contatto tra di loro della grandezza di 10-30 micrometri. La scarsa matrice extracellulare determina importanti caratteristiche, quali la trascurabile resistenza agli stimoli meccanici esterni e la mancanza di una propria vascolarizzazione, che se ci fosse comprometterebbe l’effetto barriera del epitelio.

Ovviamente non essendo vascolarizzato, il tessuto epiteliale riceve ossigeno e sostanze per diffusione mediante i capillari dei i tessuti connettivi sottostanti , su cui poggiano le cellule epiteliali per mezzo di una “membrana o lamina basale costituita da proteine e glico proteine quali, laminina e fibronectina. Le principali funzione del tessuto epiteliale sono di protezione dai tessuti dagli stimoli esterni (epidermide), di trasporto e di scambio di sostanze (epitelio intestinale), produzione di secreti specializzate (ghiandole esocrine,endocrine) captazione di stimoli esterni di varia natura (epiteli sensori dell’occhio, orecchio).

Tessuto Connettivo

Il tessuto connettivo è costituito da cellule polimorfe generalmente piccole che abbondano nella matrice extracellulare. Le principali funzioni del tessuto connettivo sono: di collegamento tra i tessuti (tessuti connettivi propriamente detti che formano i tendini e i legamenti) demarcazione e separazione (tessuti connettivi propriamente detti che formano le capsule degli organi solidi e le capsule articolari) sostegno ai tessuti molli (tessuto cartilagineo e osseo) riserva/trofismo (sangue) difesa e protezione (cellule del sistema immunitario), riparazione (cellule mesenchimali). Le cellule del tessuto connettivo sono i fibroblasti, macrofagi, mastociti, adipociti presenti in tutti i tessuti connettivi propriamente detti. Eritrociti (globuli rossi) leucociti (globuli bianchi) piastrine e cellule staminali con funzione emopoietiche, presenti nel sangue (ematocrito) e nel midollo osseo. Condroblasti localizzati nel tessuto cartilagineo, osteoblasti ed osteoclasti responsabili del rimodellamento osseo nel tessuto osseo.

Tessuto Muscolare

Il tessuto muscolare è costituito da fibro-cellule altamente specializzate in grado di contrarsi, trasformando l’energia chimica in energia meccanica per il movimento e per il mantenimento della temperatura corporea. Le proprietà fisiologiche che contraddistinguono le cellule muscolari dalle altre cellule sono: la contrattilità, l’eccitabilità, estensibilità, elasticità.
La contrattilità è una proprietà del protoplasma che risiede in alcune proteine “contrattili” del citoscheletro presenti in tutte le cellule. Tali proteine sono rappresentate dall’actina, appartenente ai microfilamenti, e da molecole leganti l’actina quali la miosina. L’interazione delle due proteine garantisce piccoli movimenti e cambiamenti di forma che si verificano normalmente durante la vita di una cellula (mitosi, fagocitosi, esocitosi, movimento ameboide).

A differenza delle cellule degli altri tessuti, le cellule muscolari contengono un elevata quantità di proteine contrattili che raggiungono un livello tale di organizzazione e cooperazione da consentire il movimento di segmenti corporei o dell’intero corpo (locomozione). Le cellule muscolari sono capi di contrarsi quando sono vengono stimolate da un impulso elettrico, che nel corpo viene stimolato dal tessuto nervoso. La capacità di reagire agli stimoli esterni viene detta eccitabilità ed è dovuta alla capacità della membrana plasmatica di modificare il suo potenziale d’azione in risposta ad uno stimolo elettrico.
L’estensibilità è invece la capacità che ha la cellula muscolare di allungarsi (stretching) quando viene tirata, per poi tornare elasticamente alla forma e alla lunghezza iniziali una volta cessata la sollecitazione (elasticità).

Il tessuto muscolare è parte integrante di tre organi chiamati muscoli, che corrispondono a circa la metà del peso di un individuo. Si conoscono tre tipologie di tessuto muscolare, diverse tra loro per le loro caratteristiche fisio-morfologiche diverse. Il tessuto muscolare striato scheletrico, striato cardiaco e tessuto muscolare liscio.

Sezione istologica osservata al microscopio, evidenziata in rosa e viola, con strutture cellulari visibili.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40