I vantaggi del Tutore a Compressione per il ginocchio

Persona che indossa un tutore per il ginocchio di colore scuro, con testo “Tutore per il ginocchio” e logo scienzemotorie.com.
27 maggio 2019

Tra i vantaggi del tutore a compressione del ginocchio c’è la possibilità di allenarsi con meno dolore. I tutori per il ginocchio sono uno dei supporti che consentono a chi ha problemi uno stile di vita attivo, che gli consente di poter uscire dal ciclo del dolore, perdere peso e ridurre ulteriormente il carico sulle articolazioni.

Le ginocchia sono particolarmente sensibili al dolore, alle lesioni e all’artrite – in particolare l’artrosi, l’artrite reumatoide e l’artrite post-traumaticaOggi, l’artrosi non è solo una malattia che colpisce gli anziani. Cresce la percentuale di giovani con sintomi, compresi quelli che conducono stili di vita sedentari o partecipano ad attività sportive ad alto impatto. L’obesità, l’usura dei legamenti, la perdita di cartilagine e le lesioni – tutti contribuiscono all’insorgenza dell’artrite.

Indossare un tutore a compressione può aiutare a rompere il ciclo del dolore e tornare a fare il proprio esercizio preferito con meno dolore.

Come le articolazioni traggono beneficio dall’esercizio

Anche se non esiste una cura per l’artrite, rimanere attivi può mantenere i muscoli attorno alle articolazioni colpite e può aiutare a controllare il gonfiore e il dolore alle articolazioni. La ricerca mostra che l’esercizio fisico può anche ridurre la perdita ossea e persino invertire la perdita ossea correlata all’età.

Tuttavia, quando hai dolori articolari e rigidità, l’ultima cosa che sei incline a fare è allenarti. Ma limitare il livello di attività per evitare il dolore al ginocchio non fa che peggiorare le cose. Si inizia ad aumentare di peso, allenarsi quindi con una pressione ancora maggiore sulle articolazioni e provare più dolore. Diventa un circolo vizioso.

Indossare un tutore a compressione può aiutare a rompere il ciclo del dolore e tornare a fare il proprio esercizio preferito con meno dolore.

Come funzionano il tutore a compressione del ginocchio?

I tutori a compressione del ginocchio sono progettati per proteggere il ginocchio da lesioni future o rischio di danni. Per gravi instabilità o lesioni, i tutori a compressione non sono sufficienti e potrebbe essere necessario parlare con il medico di una ginocchiera. I tutori a compressione per il ginocchio, tuttavia, possono aiutare:

  • Fornire compressione (non troppo stretta) – migliorare il flusso sanguigno e ridurre il dolore,
  • Prevenire la perdita di calore corporeo – favorendo il processo di recupero,
  • Migliora il senso di stabilità
  • Migliorare la propriocezione – la capacità di sentire la posizione di un’articolazione, e
  • Aumenta la libertà di movimento.

Con una migliore circolazione del sangue, la membrana sinoviale è aperta a un rifornimento costante di ossigeno nutriente e il liquido sinoviale può lubrificare l’articolazione.

I tutori a compressione per il ginocchio aiutano l’esercizio, quindi si inizia a rinforzare i muscoli, i legamenti e i tendini del ginocchio. Con l’esercizio fisico regolare, è possibile iniziare a perdere peso e ridurre la pressione del peso sulle ginocchia e sulle articolazioni indebolite.

Il ruolo della perdita di peso nel dolore articolare

Oltre la metà delle persone con artrosi del ginocchio sono sovrappeso o obese. Anche se non ci sono studi che dimostrano che la perdita di peso può rallentare la progressione dell’osteoartrite, i ricercatori dicono che ogni chilo di perdita di peso può ridurre il carico dell’articolazione del ginocchio di circa 4 chili.

L’utilizzo di un tutore a compressione per il ginocchio può interrompere il ciclo di dolori articolari e inattività debilitanti e portare a un ciclo sano di miglioramento della forma fisica e della mobilità. I tutori a compressione per il ginocchio sono utili per sollevamento pesi, ciclismo, camminata e corsa, tra le altre attività.

Come indossare correttamente un tutore a compressione per l’esercizio e il supporto

Scegli un tutore comodo che sia della misura giusta. Non scegliere un tutore del ginocchio troppo stretto. In rari casi, i tutori a compressione troppo stretti possono restringere i vasi sanguigni o i nervi. Consultare il proprio medico, soprattutto se si soffre di diabete.

Segui le istruzioni del produttore per indossare la tua specifica ginocchiera. Ognuna ha la sua tecnica raccomandata, e la parte più larga della manica dovrebbe essere in alto sopra il ginocchio.

Indossa la manica del ginocchio durante e dopo l’attività. I ricercatori hanno trovato una diminuzione statisticamente significativa del dolore e un piccolo aumento delle prestazioni il giorno successivo in coloro che indossavano una ginocchiera per 24 ore dopo l’esercizio.

Indossare il tutore a compressione anche per lo stretching. Rimanendo flessibile ti aiuta a muoverti meglio.

Se avverti dolore o fastidio, smetti di usare il tutore.

Persona con ginocchiera elastica scura a compressione e pantaloncini neri su sfondo bianco.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40