Ginocchio: Anatomia, Trattamenti e Prevenzione

Ginocchio evidenziato in rosso con cerchi concentrici a indicare dolore o infiammazione, barra con scritta "GINOCCHIO" e logo "scienzemotorie.com".
12 luglio 2018

Il ginocchio è una struttura complessa e una delle articolazioni più stressate del corpo. È l’articolazione più grande, vitale per il movimento e vulnerabile alle lesioni.

Il ginocchio è l’articolazione più comunemente infortunata dagli atleti adolescenti con circa 2,5 milioni di feriti legati allo sport ogni anno.

Sebbene non tutte le lesioni al ginocchio possano essere prevenute, l’educazione sull’anatomia del ginocchio , come si verificano gli infortuni e il modo migliore per prendersi cura di loro quando lo fanno, può aiutare a prevenire potenziali complicazioni o disabilità a lungo termine da comuni lesioni al ginocchio.

  • è l’articolazione più grande e più complessa del corpo.
  • unisce il femore, lo stinco, il perone (sul lato esterno dello stinco) e la rotula.
  • è un’articolazione sinoviale, il che significa che contiene una capsula piena di liquido.
  • la partecipazione a sport e attività ricreative sono fattori di rischio per le lesioni al ginocchio.
  • un colpo diretto al ginocchio può causare una lesione grave e richiede cure mediche immediate.

Anatomia del ginocchio

Il ginocchio è un giunto a cerniera che è responsabile per il carico e il movimento. Consiste di ossa, menisco, legamenti e tendini. Il ginocchio è progettato per soddisfare una serie di funzioni:

  • sostenere il corpo in posizione eretta senza che i muscoli funzionino
  • aiuta ad abbassare e sollevare il corpo
  • fornisce stabilità
  • funge da ammortizzatore
  • consente la torsione della gamba
  • rende la camminata più efficiente
  • aiuta a spingere il corpo in avanti

 

Radiografia dell’articolazione del ginocchio che mostra chiaramente femore, tibia e spazio articolare tra le superfici ossee.

 

Ossatura

Il femore (coscia), la tibia (stinco) e la rotula (rotula) costituiscono le ossa del ginocchio. L’articolazione mantiene queste ossa in posizione.

La rotula è un piccolo osso triangolare che si trova nella parte anteriore del ginocchio, all’interno del muscolo quadricipite. È rivestito con lo strato più spesso di cartilagine nel corpo perché subisce una grande quantità di forza.

Cartilagine

Ci sono due tipi di cartilagine nel ginocchio:

Menisco

Sono dischi a forma di mezzaluna che fungono da cuscino o “ammortizzatore” in modo che le ossa possano muoversi attraverso il loro raggio di movimento senza sfregarsi l’una contro l’altra. I menischi contengono anche i nervi che aiutano a migliorare l’equilibrio e la stabilità e garantiscono la corretta distribuzione del peso tra il femore e la tibia.

Il ginocchio ha due menischi:

  • mediale – sul lato interno, questo è il più grande dei due
  • laterale – sul lato esterno

Cartilagine articolare

Si trova sul femore, sulla parte superiore della tibia e sul retro della rotula; è uno strato sottile e lucido di cartilagine. Agisce come un ammortizzatore e aiuta le ossa a muoversi uniformemente l’una sull’altra.

Legamenti

I legamenti sono tessuti resistenti e fibrosi; agiscono come corde forti per collegare le ossa alle altre ossa, impedendo un movimento eccessivo e promuovendo la stabilità. Il ginocchio ne ha quattro:

  • LCA (legamento crociato anteriore) – impedisce al femore di scivolare all’indietro sulla tibia e la tibia scivola in avanti sul femore.
  • LCP (legamento crociato posteriore) – impedisce al femore di scivolare in avanti sulla tibia, o alla tibia di scivolare all’indietro sul femore.
  • LCM (legamento collaterale mediale) – impedisce il movimento laterale del femore.
  • LCL (legamento collaterale laterale) – impedisce il movimento laterale del femore.

Tendini

Queste robuste fasce di tessuto molle forniscono stabilità all’articolazione. Sono simili ai legamenti, ma invece di collegare l’osso all’osso, collegano l’osso al muscolo. Il tendine più grande del ginocchio è il tendine rotuleo, che copre la rotula, corre lungo la coscia e si attacca ai quadricipiti.

 

Illustrazione medica di una gamba umana con evidenziata infiammazione e dolore al ginocchio tramite cerchio rosso concentrico

Muscoli

Sebbene non siano tecnicamente parte dell’articolazione del ginocchio, i muscoli posteriori della coscia e il quadricipite sono i muscoli che rinforzano la gamba e aiutano a fletterlo.

I quadricipiti sono quattro muscoli che raddrizzano il ginocchio. I muscoli posteriori della coscia sono tre muscoli nella parte posteriore della coscia che piegano il ginocchio.

I muscoli glutei – gluteo medio e minimo – noti anche come i glutei si trovano nei glutei; questi sono anche importanti nel posizionamento del ginocchio.

Estensori:

  • Quadricipite: a ginocchio iperesteso la sua azione non è necessaria per mantenere la stazione eretta, ma appena si inizia la flessione deve intervenire molto energicamente per impedire la caduta per flessione del ginocchio.

Flessori:

  • Bicipite (rotazione esterna della tibia a ginocchio flesso)
  • Semitendinoso ischio-crurali
  • Semimembranoso
  • Retto interno
  • Sartorio (muscoli della zampa d’oca)
  • Semitendinoso

Capsula articolare

La capsula articolare è una borsa a membrana che circonda l’articolazione del ginocchio. È riempito con un liquido chiamato liquido sinoviale, che lubrifica e nutre l’articolazione.

Borsa Sierosa o Sinoviale

Ci sono circa 14 di queste piccole sacche piene di liquido all’interno dell’articolazione del ginocchio. Riducono l’attrito tra i tessuti del ginocchio e prevengono l’infiammazione.

Infortuni e dolori al ginocchio

Poiché il ginocchio è l’articolazione principale utilizzata per camminare, una buona comprensione del dolore di lunga durata può essere importante.

 

Persona con maglietta bianca che esamina un ginocchio usando entrambe le mani, con tutore nero intorno all’articolazione, in ambiente luminoso.

Lesioni comuni

Le ginocchia sono le più spesso ferite durante le attività sportive, l’esercizio o a seguito di una caduta. Dolore e gonfiore, difficoltà di carico e instabilità sono i sintomi più comuni riscontrati con una lesione al ginocchio.

Distorsioni e stiramenti

Distorsioni e stiramenti sono lesioni ai legamenti. LCL e LCM sono i legamenti più frequentemente feriti.

Queste lesioni di solito si verificano in sport come il calcio e il basket, dove il ginocchio può subire un improvviso movimento di torsione, un rapido cambio di direzione o un atterraggio scorretto da un salto. Spesso si sente schioccare seguito da gonfiore. I sintomi includono anche la debolezza lungo la linea di articolazione e il dolore con il camminare.

Rottura del menisco

In genere, la frattura di questa struttura fibrocartilaginea avviene in seguito a traumi indiretti causati da un asincronismo tra i movimenti di flesso-estensione del ginocchio e quelli di rotazione della tibia rispetto al femore.

In particolare, si possono verificare rotture del menisco nelle seguenti condizioni:

  • nella rotazione del ginocchio esterna o interna;
  • nel passaggio dalla posizione accosciata a quella di estensione con piede fisso al suolo;
  • nel “calcio a vuoto”.

Anche l’usura normale dell’invecchiamento può indebolire il menisco, causando una semplice rottura durante le normali attività quotidiane. I sintomi di una lesione sono solitamente dolore, rigidità, gonfiore, bloccaggio e gamma di movimento ridotta.

Frattura

Una frattura è più spesso causata da un trauma, come cadute, incidenti automobilistici e contatti relativi allo sport. L’osso più comune rotto intorno nel ginocchio è la rotula.

Uso eccessivo

La lesione da uso eccessivo più comune è “il ginocchio del corridore”, un termine che si riferisce a diversi disturbi, tra cui la sindrome del dolore femoro-rotulea (PFPS). Queste condizioni dolorose sono comuni tra gli atleti come corridori e ciclisti.

Il dolore è sentito dietro o intorno alla rotula e può spostarsi sulla coscia o sullo stinco. Il dolore peggiora con l’attività ed è alleviato dal riposo.

Trattamento e riabilitazione

Tutte le lesioni al ginocchio devono essere valutate da un medico il più presto possibile. Il trattamento di base per le lesioni più comuni include

  • riposo,
  • ghiaccio,
  • elevazione e
  • un antidolorifico da banco come l’ibuprofene.

È anche importante iniziare a rafforzare e allungare con esercizi 24-48 ore dopo lievi ferite o come consigliato da un medico. Ci dovrebbe essere un graduale ritorno alle normali attività. In alcuni casi, come una lesione LCA, la chirurgia artroscopica è necessaria per riparare il danno.

Inoltre, il riposo a breve termine ed evitare di mettere il peso sulla gamba può essere necessario per una corretta guarigione. Le stampelle potrebbero essere raccomandate per un tempo limitato per prevenire lesioni aggiuntive.

La terapia fisica è spesso indicata per assistere il recupero di una persona in un range di movimento senza dolore. Un’estensione importante della terapia consiste nel continuare un programma di esercizi a casa. Senza un’adeguata riabilitazione, una persona tenderà ad avere problemi in corso con un ginocchio infortunato. L’obiettivo del trattamento è ripristinare stabilità, forza e mobilità.

Prevenzione delle lesioni

I seguenti suggerimenti possono aiutare a prevenire le comuni lesioni al ginocchio:

  • Riscaldarsi camminando e distendendosi delicatamente prima e dopo aver praticato sport.
  • Mantenere i muscoli delle gambe forti usando le scale, una cyclette o allenandoti con i pesi.
  • Evitare cambiamenti improvvisi nell’intensità dell’esercizio.
  • Sostituire le scarpe consumate. Scegli quelli che si adattano correttamente e forniscono una buona trazione.
  • Mantenere un peso sano per evitare una maggiore pressione sulle ginocchia.
  • Indossare sempre le cinture di sicurezza.
  • Usa le protezioni per le ginocchia negli sport in cui le ginocchia potrebbero ferirsi.

Il mantenimento di muscoli delle gambe forti e flessibili e la ricerca di un pronto intervento medico per tutte le lesioni del ginocchio è essenziale per assicurare una diagnosi accurata e un trattamento appropriato della lesione. Inoltre, mantenere i muscoli delle gambe di supporto forti e praticare la prevenzione delle lesioni aiuterà a mantenere il ginocchio sano per tutta la vita.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Due persone sedute a un tavolo, una passa un foglio all'altra, suggerendo un tentativo di imbroglio durante un esame. Il testo "Perché gli studenti imbrogliano agli esami?" appare in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Perché gli studenti imbrogliano agli esami?

Perché nella nostra società viene valorizzato più un titolo accademico che il reale valore della preparazione tecnica. Le Scienze Motorie non sono esenti da questo approccio nel valutare le credenziali professionali. Le conseguenze di questo errore si manifestano nella carenza di risultati e in un fallimento del progetto d’impresa, che si tratti di un team […]

Un corridore e un'immagine stilizzata di una cellula, simbolo delle connessioni mentali, con il testo "ABILITÀ MENTALI NELLO SPORT" e il logo di Scienze Motorie

Le abilità mentali nello sport

L’atleta moderno La Psicologia dello Sport è una scienza dello sport che studia il comportamento umano legato all’attività sportiva, in relazione alla personalità, alla motivazione, alla capacità di concentrazione, ai fattori emotivi e alle dinamiche di gruppo nelle prove collettive. Si rivolge ad atleti di ogni livello e fascia di età, genitori e famiglie di […]

L'immagine mostra un gruppo di bambini che corrono felici su un sentiero all'aperto, circondati da erba alta. Al centro, un bambino sorride mentre corre. In basso, il testo "LO SPORT FA BENE ALLA TESTA" e il logo "SCIENZE MOTORIE" rafforzano il messaggio positivo sull’attività fisica e il benessere mentale.

Lo Sport fa bene alla testa

Perché praticare sport fa bene al cervello? Praticare attività fisica in maniera costante scatena una serie di fenomeni chimici nel nostro cervello che lo rendono più reattivo e più funzionante. In un certo senso, è come se lo allenassimo e un cervello allenato funziona meglio. Quindi chi fa sport è più intelligente? In termini molto […]

L’immagine rappresenta un giovane studente seduto, con il gomito appoggiato su una pila di libri, mentre assume un’espressione concentrata e riflessiva. In basso, è presente una fascia informativa con il testo "Mindfulness a scuola" e il logo Scienze Motorie.

La Mindfulness a Scuola

Che cosa è la Mindfulness? La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista. Ha tra i suoi fondamenti il portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante. La pratica risulta una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche di meditazione, per poi essere introdotta nella vita quotidiana, momento […]

L'immagine mostra un atleta seduto su un campo sportivo, con la testa china e una mano sul volto, in atteggiamento pensieroso o stressato. Indossa una divisa sportiva nera con dettagli bianchi e scarpe sportive arancioni. Sotto l'immagine c'è una scritta che dice "PSICOLOGIA DELLO SPORT" ed il logo di Scienze Motorie

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40