25 gennaio 2017

Il Flag Football è uno sport simile al football americano dove viene utilizzata la stessa palla ufficiale.

La sostanziale differenza è l’assenza del contatto fisico in quanto l’avversario non viene interrotto durante la sua azione di gioco tramite il placcaggio ma riuscendo a prendere una bandierina, flag per l’appunto.

Il flag è attaccato a delle cinture specifiche chiamate o Triple Threat o Sonic.

LA STORIA

Il flag football può anche essere diviso in versioni con contatto o senza contatto, a seconda che i blocchi siano permessi o meno; quando sono permessi, i blocchi sono in genere limitati al busto.

– Nel flag football senza contatto non ci sono blocchi, di solito non ci sono linemen, e se i linemen ci sono non possono usare le mani per bloccare l’avversario. I difensori non possono ostacolare un portatore di palla, possono solo tentare di togliergli una flag senza bloccargli la strada. Gli attaccanti non possono bloccare con la mano i difensori per evitare il deflag.
– Nel flag football con contatto le regole precedenti non si applicano.
Ci sono linemen che bloccano solo nell’area del busto e non sono ammessi chop blocks o blocchi sotto la cintura. I difensori possono ostacolare la corsa del portatore di palla per tentare il deflag.

IL REGOLAMENTO 

L’equipaggiamento consiste in una cintura con due bandiere, pantaloncini aderenti e una maglietta che non può coprire la cintura.
La partita dura 40 minuti divisa da un’intervallo a metà tempo. L’azione da gioco viene interrotta ogni volta che al portatore di pallone viene tolta almeno una bandierina.
Per il posizionamento della palla sul campo da gioco, vale il massimo avanzamento del pallone.

IL GIOCO 

Ogni squadra, partendo dalle proprie 5 yards, ha a disposizione quattro tentativi per superare almeno la metà campo; e successivamente altri quattro per raggiungere la zona di meta.

Ogni meta vale sei punti. Dopo che una squadra ha segnato può incrementare il suo punteggio con un ulteriore tentativo da 5 yard, oppure con uno da 12; la trasformazione vale un punto nel primo caso, due nel secondo. Un’altra maniera per incrementare il proprio punteggio sono le safety, ovvero togliere la bandierina ad un giocatore dell’attacco all’interno della sua area di meta prima che ne possa uscire o avvenga il lancio del pallone; in questo caso vengono assegnati 2 punti alla squadra che ha effettuato il deflag.

IN ITALIA 

In Italia si giocano Campionati nazionali di Flag football maschile e femminile ed anche i tornei junior riservati agli atleti delle categorie Under 13, Under 15 e Under 17. La Nazionale Italiana di Flag Football Under 15 è Campione d’Europa in carica.

Gruppo di bambini in maglie blu che giocano a flag football su un campo erboso, con bande rosse legate alla vita e palla ovale.

NEL MONDO 

Esistono diverse organizzazioni a livello continentale e mondiale che si occupano di flag football.

L’International Flag Football Festival (IFFF) organizza la Coppa del mondo di flag football con squadre provenienti dagli Stati Uniti, dal Messico e da diverse altre nazioni.

La IFAF organizza il campionato mondiale ogni due anni dal 2002 e nel 2014 il flag football, nella sua versione da spiaggia è entrato per la prima volta nel programma degli Asian beach games e dal 2015 si gioca il campionato asiatico.

L’IWFFA organizza tornei di flag football con contatto in tutto il mondo con partecipanti dagli Stati Uniti, dal Canada, dal Messico, dalla Svezia, dalla Norvegia, dalla Finlandia, dalla Danimarca e da diverse altre nazioni. L’IWFFA è la più grande organizzazione per donne e ragazze nello sport del flag football. Il principale torneo, il Kelly McGillis Classic, si tiene nel mese di febbraio a Key West, Florida; vi partecipano oltre 90 squadre femminili che giocano flag football con contatto a 9 giocatrici.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona con mappa durante una gara di orienteering in un bosco, accanto a un punto di controllo arancione e bianco.

Orienteering

L’Orienteering, che significa “orientare”, è una disciplina nata nei paesi scandinavi all’inizio del XX secolo. Si divide in diverse categorie tra cui la corsa, lo sci, Mountain bike e l’orientamento di precisione. Tra le meno praticate e non ufficiali esiste anche orienteering canoa praticato negli Stati Uniti presso i fiumi, il Horse e il Car […]

Giocatore di cricket in divisa azzurra che colpisce la palla con la mazza, circondato da avversari in campo.

Cricket

Il cricket è il secondo sport più seguito al mondo, nato in Inghilterra nella sua forma moderna viene maggiormente praticato nei paesi del Commonwealth: Bangladesh, India, Sri Lanka, Pakistan, Galles, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Zimbabwe e nei Caraibi anglofoni. LA STORIA  Si dice che siamo stati i fiamminghi a portare in Inghilterra nel 1300 il cricket e il primo riferimento che troviamo è in una citazione del 1597 […]

Persona su pista di ghiaccio che accompagna una stone durante una partita di curling, con abbigliamento sportivo e scarpe tecniche.

Curling

Il curling è uno sport di squadra che si gioca sul ghiaccio con pesanti pietre di granito levigate, dette stone, dotate di un’impugnatura. I giocatori, suddivisi in due squadre, fanno scivolare queste pietre su una lastra di ghiaccio verso un’area di destinazione, detta casa, contrassegnata da tre anelli concentrici. LA STORIA  Si presume che il Curling sia stato inventato nella Scozia medievale, il primo riferimento scritto di una […]

Due giocatori su un campo da paddle con pavimento blu e pareti di vetro, pronti a giocare con le loro racchette.

Paddle

Il Paddle nasce negli anni ’70 in Messico e la principale caratteristica è che il campo in questione, oltre ad essere più piccolo, presenta delle pareti in muratura intorno. Questo diede l’ispirazione per l’invenzione di un gioco che conteneva già una delle principali caratteristiche del Paddle come oggi lo conosciamo: un gioco in cui la pallina […]

Bersaglio da freccette con una freccetta conficcata al centro, sezioni colorate e logo Scienze Motorie in basso.

Freccette

Il gioco delle freccette consiste nel lanciare verso un bersaglio dei dardi, in modo che da colpire una delle porzioni in cui il bersaglio è suddiviso. Può essere praticato con freccette con punta in acciaio e bersagli in legno e sisal africano, o con freccette dalla punta in gomma o silicone su bersagli elettronici. LA STORIA  Il gioco è molto antico: pare fosse praticato anche […]

Uomo concentrato che gioca a tamburello su un campo all’aperto, indossa maglia colorata e pantaloncini.

Tamburello

Tamburello è un gioco di squadra praticato già al tempo dei romani e prende il nome dall’attrezzo che si usa per colpire la palla.  LA STORIA  In Italia è dalla fine del XIX secolo che si può parlare di una specifica attività agonistica. Nel 1890 il tamburello viene infatti riconosciuto come gioco dalla Federazione Ginnastica d’Italia e otto […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40