26 gennaio 2017

Il Flag Football è uno sport simile al football americano dove viene utilizzata la stessa palla ufficiale.

La sostanziale differenza è l’assenza del contatto fisico in quanto l’avversario non viene interrotto durante la sua azione di gioco tramite il placcaggio ma riuscendo a prendere una bandierina, flag per l’appunto.

Il flag è attaccato a delle cinture specifiche chiamate o Triple Threat o Sonic.

LA STORIA

Il flag football può anche essere diviso in versioni con contatto o senza contatto, a seconda che i blocchi siano permessi o meno; quando sono permessi, i blocchi sono in genere limitati al busto.

– Nel flag football senza contatto non ci sono blocchi, di solito non ci sono linemen, e se i linemen ci sono non possono usare le mani per bloccare l’avversario. I difensori non possono ostacolare un portatore di palla, possono solo tentare di togliergli una flag senza bloccargli la strada. Gli attaccanti non possono bloccare con la mano i difensori per evitare il deflag.
– Nel flag football con contatto le regole precedenti non si applicano.
Ci sono linemen che bloccano solo nell’area del busto e non sono ammessi chop blocks o blocchi sotto la cintura. I difensori possono ostacolare la corsa del portatore di palla per tentare il deflag.

IL REGOLAMENTO 

L’equipaggiamento consiste in una cintura con due bandiere, pantaloncini aderenti e una maglietta che non può coprire la cintura.
La partita dura 40 minuti divisa da un’intervallo a metà tempo. L’azione da gioco viene interrotta ogni volta che al portatore di pallone viene tolta almeno una bandierina.
Per il posizionamento della palla sul campo da gioco, vale il massimo avanzamento del pallone.

IL GIOCO 

Ogni squadra, partendo dalle proprie 5 yards, ha a disposizione quattro tentativi per superare almeno la metà campo; e successivamente altri quattro per raggiungere la zona di meta.

Ogni meta vale sei punti. Dopo che una squadra ha segnato può incrementare il suo punteggio con un ulteriore tentativo da 5 yard, oppure con uno da 12; la trasformazione vale un punto nel primo caso, due nel secondo. Un’altra maniera per incrementare il proprio punteggio sono le safety, ovvero togliere la bandierina ad un giocatore dell’attacco all’interno della sua area di meta prima che ne possa uscire o avvenga il lancio del pallone; in questo caso vengono assegnati 2 punti alla squadra che ha effettuato il deflag.

IN ITALIA 

In Italia si giocano Campionati nazionali di Flag football maschile e femminile ed anche i tornei junior riservati agli atleti delle categorie Under 13, Under 15 e Under 17. La Nazionale Italiana di Flag Football Under 15 è Campione d’Europa in carica.

Gruppo di bambini in maglie blu che giocano a flag football su un campo erboso, con bande rosse legate alla vita e palla ovale.

NEL MONDO 

Esistono diverse organizzazioni a livello continentale e mondiale che si occupano di flag football.

L’International Flag Football Festival (IFFF) organizza la Coppa del mondo di flag football con squadre provenienti dagli Stati Uniti, dal Messico e da diverse altre nazioni.

La IFAF organizza il campionato mondiale ogni due anni dal 2002 e nel 2014 il flag football, nella sua versione da spiaggia è entrato per la prima volta nel programma degli Asian beach games e dal 2015 si gioca il campionato asiatico.

L’IWFFA organizza tornei di flag football con contatto in tutto il mondo con partecipanti dagli Stati Uniti, dal Canada, dal Messico, dalla Svezia, dalla Norvegia, dalla Finlandia, dalla Danimarca e da diverse altre nazioni. L’IWFFA è la più grande organizzazione per donne e ragazze nello sport del flag football. Il principale torneo, il Kelly McGillis Classic, si tiene nel mese di febbraio a Key West, Florida; vi partecipano oltre 90 squadre femminili che giocano flag football con contatto a 9 giocatrici.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40