Badminton: Le Regole in Breve + intervista a Rosario Maddaloni

Due volani da badminton posati su una racchetta, con prato verde sullo sfondo.
27 gennaio 2017

Il badminton consiste nel colpire un volàno con una racchetta facendogli oltrepassare la rete e mandandolo nella metà campo opposta dove dovrà essere ribattuto al volo dall’avversario.

LA STORIA 

Il badminton ha radici antichissime risalenti al 3000 a.C. circa. Si presume che questo gioco sia stato portato in Europa da alcuni ufficiali inglesi dalla città di Poona, in India, e abbia preso nome dal castello Badminton House.

Il badminton è diventato sport olimpico alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992, dopo essere stato sport dimostrativo alle Olimpiadi di Seul nel 1988.

IL REGOLAMENTO 

Ogni giocatore o coppia prende posizione su un lato della rete, su un campo rettangolare delimitato da linee. Lo scopo del gioco è di colpire un volàno usando una racchetta, facendolo passare sopra la rete in modo che l’avversario non riesca a rispedirlo indietro prima che tocchi terra, e al contempo facendo si che non atterri al di fuori dei limiti del campo.
Ogni volta che si ottiene ciò, il giocatore o la coppia ottengono un punto. Il primo giocatore o coppia che ottiene 21 punti (20 pari si prosegue finché non c’è un distacco di 2 punti, a 30 si termina improrogabilmente) vince un set.
Un incontro di badminton può essere composto da un qualsiasi numero dispari di set.
Il vincitore dell’incontro è il primo a vincere più della metà dei set (ovvero a vincerne 2 su 3, o 3 su 5 e così via).

IL GIOCO 

Il badminton è uno sport che si gioca in singolo o in coppia su di un campo rettangolare diviso da una rete di altezza 1,55m e 1,52m femminile. Il gioco consiste nel colpire un volàno con una racchetta facendogli oltrepassare la rete e mandandolo nella metà campo opposta dove dovrà essere ribattuto al volo dall’avversario.
Tra i più veloci sport di racchetta, il badminton è uno sport in cui si rendono necessarie prestanza fisica, agilità e prontezza di riflessi.

Possono sfidarsi, oltre a due giocatori (singolare), anche due coppie dello stesso sesso (doppio maschile o doppio femminile), o due coppie formate da giocatori di entrambi i sessi (doppio misto).

Le competizioni agonistiche internazionali vengono praticate solamente al coperto. Di recente, si svolgono tornei estivi di beach-badminton sulle spiagge.
Attualmente 165 nazioni di tutti i continenti aderiscono alla Badminton World Federation (BWF).

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40