Approccio chinesiologico alla postura

L'immagine mostra una colonna vertebrale con un'area lombare evidenziata in rosso, indicando infiammazione o dolore. Le mani sono posizionate sulla parte bassa della schiena, suggerendo un approccio chinesiologico per il trattamento della postura. In basso, è visibile il testo "Approccio Chinesiologico alla Postura" e il logo di "Scienze Motorie".
04 marzo 2021

Chinesiologia e Postura

La postura è la parte visibile di una serie di adattamenti ed interni all’organismo che si riassumono come la posizione istantanea del corpo nello spazio e la relazione spaziale tra i segmenti anatomici su cui influiscono fattori genetici. Fattori psicoemotivi, patologici, traumatici, neurofisiologici, biomeccanici, esperienziali ed ambientali. Modificando così il corretto funzionamento dei recettori posturali con conseguente cambiamento degli equilibri dei sistemi fasciali, muscolare e scheletrico.

Il fine ultimo della postura è il mantenimento dell’equilibrio in condizioni statiche e soprattutto dinamiche, con relativa influenza sull’ergonomia del movimento del corpo verso l’obiettivo prefisso.

Approccio chinesiologico alla postura. Punti chiave

  • Terminologia
  • Rapporti tra la chinesiologia e la postura
  • Esempi di approcci chinesiologici

APPROCCIO CHINESIOLOGICO ALLA POSTURA

Per postura s’intende la posizione del corpo nello spazio e la relazione spaziale tra i segmenti scheletrici, il cui fine è il mantenimento dell’equilibrio (funzione antigravitaria), sia in condizioni statiche che dinamiche, cui concorrono fattori neurofisiologici, biomeccanici, psicoemotivi e relazionali legati anche all’evoluzione della specie.

La postura meccanica organizzata dalla postura chinesiologica, la postura a sua volta governata da quella neurofisiologica, la postura neurologica governata dalla postura psicomotoria che esercita direttamente le sue potenzialità sulle sottostanti posture. (in Raimondi et al. Teoria, Metodologia e didattica del movimento umano, 2003)

Organizzazione gerarchica (da Raimondi, 2003)

  • Postura meccanica: osteoarticolare.
  • Postura chinesiologica: motori muscolari.
  • Postura neurofisiologica: snc, propriocezione ed esterocezione.
  • Postura psicomotoria: schema corporeo e programmazione del movimento.

La postura può essere utile ed orientata ad attività specifiche dell’essere animale. Posture iperspecializzate per alcune attività forniranno dei vantaggi nello svolgimento di queste attività ma ridurranno la loro capacità funzionale per altre attività.

Sindromi crociate

Gli equilibri muscolari in gioco vengono descritti dettagliatamente in un lavoro del 2008 che rende onore a quanto fatto da Janda negli anni passati (Key et al., 2008), ma possono essere brevemente descritti attraverso un immagine (Page et al. 2010) che porta come esempio l’equilibrio muscolare in caso di anteposizione marcata delle spalle e di antiversione del bacino:

sindromi crociate

in Russo et al. Esercizio Correttivo, 2016

Seguendo questa logica il Metodo Esercizio Correttivo® introduce un’altra sindrome crociata che è quella dell’arto inferiore nelle situazioni di iperprogrammazione della catena muscolare di chiusura (atteggiamento prevalente in valgismo) e di iperprogrammazione della catena muscolare di apertura (atteggiamento prevalente in varismo), in queste condizioni gli equilibri muscolari possono essere riassunti come di seguito:

sindrome crociata

in Russo et al. Esercizio Correttivo, 2016

Catena cinetica

Successione di segmenti collegati fra loro in modo che il moto di uno determini univocamente il moto degli altri (Paparella Treccia).

Chiarimento terminologico sulle catene

La complessa anatomia del corpo umano viene troppo spesso suddivisa didatticamente per segmenti stagni ma da molti anni ormai è abbastanza chiaro il principio dell’esistenza di “catene” muscolari e di “catene” di movimento ad esse correlate. Le catene muscolari possono essere spiegate come dei percorsi anatomici e funzionali attraverso i quali si ha un passaggio facilitato e sinergico del tono muscolare. Diversi autori hanno studiato e rappresentato schematicamente le catene muscolari e tutti giungono a conclusioni e traiettorie anatomiche simili seppur con nomi diversi (Denys-Struyf, 1996; Busquet, 1996; Souchard, 2003; Myers, 2011; Colonna, 2006). I tracciati geometrici delle catene muscolari hanno anche delle attinenze con i meridiani definiti dalla Medicina Tradizionale Cinese (AA.VV., 2017), a testimoniare che l’interpretazione del concetto di globalità del corpo umano è molto antico e comune a diverse culture.

Approccio chinesiologico alla postura: riassumendo

La chinesiologia, intesa come lo studio del movimento, non può assolutamente essere sganciata dalla conoscenza delle basi dell’organizzazione posturale.

L’approccio chinesiologico alla postura è solo una tipologia di approccio in questo complesso ambito al quale si devono sommare molte altre tipologie di studio multidisciplinare.

Lo studio della muscolatura in ambito posturale aiuta a capire l’organizzazione delle tensioni correlate con la postura.

L’analisi della postura per tanto NON deve essere solamente statica ma anche e soprattutto dinamica e qui gli strumenti della chinesiologia aiutano a fare un grande salto di qualità.

Il Chinesiologo può cominciare occuparsi di postura senza mai dimenticare la presenza e la preziosa collaborazione di altre figure professionali.

Webinar Scienze Motorie TV+

APPROCCIO CHINESIOLOGICO ALLA POSTURA

Docente: Luca Russo – Laurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dottorato di Ricerca in analisi cinematica del movimento umano presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso Università di Roma “Sapienza”, perfezionamento in Chinesiologia presso Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche presso Università di Roma “Sapienza” e Laurea Triennale in Podologia presso Università di Roma “Sapienza”.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a Scienze Motorie TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Gruppo di calciatori dell'Olympique de Marseille che corrono in campo con tute blu, accompagnati dall'immagine di Carlo Spignoli in primo piano con la maglia bianca del club. Logo di "L'ÉQUIPE" e bandiera francese in alto a sinistra. Testo in basso: "L'ÉQUIPE in Francia celebra Carlo Spignoli" è accompagnata dal logo di Scienze Morotie.com

L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana

Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli. Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, […]

Calciatore sdraiato sull'erba di un campo da calcio, con una mano sul viso, indossando una divisa azzurra e pantaloncini bianchi, con scarpe da calcio blu e un tatuaggio visibile sul braccio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "analisi incremento infortuni nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio

In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

L’immagine mostra un calciatore con divisa a righe bianche e nere, sdraiato a terra mentre si tiene una gamba con un’espressione di dolore, segno di un probabile infortunio. Sullo sfondo si intravede un campo da calcio e altri giocatori. In basso compare una scritta provocatoria: "PREVENZIONE INFORTUNI, È POSSIBILE? NO!" assieme al logo di Scienze Motorie

Prevenzione infortuni, è possibile? No!

Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40