28 aprile 2022

In anatomia il polso è composto dal radio, dal complesso della fibrocartilagine triangolare e da otto ossa carpali, disposte su due file, prossimale e distale che si articolano tramite artrodie, esclusa un’articolazione sinoviale tra pisiforme e piramidale.

Articolazione radio-ulnare

L’articolazione distale è un trocoide, costituita da una superficie concava dell’estremità distale del radio che riceve la superficie convessa dell’estremità distale dell’ulna e contribuisce ai movimenti rotatori dell’articolazione radioulnare prossimale.

articolazione radio-ulnare

Articolazione radio-ulnare distale

La stabilità attiva è data dal muscolo pronatore quadrato e dal tendine del muscolo estensore ulnare del carpo.

Mentre la stabilità passiva è data dalla membrana interossea, dai legamenti capsulari radioulnari palmare e dorsale che avvolgono un disco cartilagineo che insieme ai legamenti forma il complesso chiamato fibrocartilagine triangolare.

Durante i movimenti di prono-supinazione il radio ruota e scivola nella direzione del movimento aiutato dal disco articolare. A fine supinazione si tende il legamento capsulare palmare dando stabilità all’articolazione del polso ed aumenta la tensione della membrana interossea.

Articolazione radio-carpica

La filiera prossimale è formata da: scafoide, semilunare, piramidale e pisiforme che insieme al radio ed alla fibrocartilagine radioulnare formano la prima delle due articolazioni del polso.

Il capo distale del radio, di forma biconcava ellissoidale, sul piano frontale ha un inclinazione di 25° verso il lato mediale (deviazione ulnare) e una deviazione anteriore sul piano sagittale di 10°.

La superficie concava del radio con si articola con una superficie biconvessa formata dallo scafoide, il semilunare e il piramidale.

articolazione radio-carpica

La superficie articolare prossimale è composta dalla faccetta radiale laterale, che si articola con lo scafoide; dalla faccetta radiale mediale, che articola con il semilunare e la fibrocartilagine triangolare, che si articola prevalentemente con il piramidale, anche se ha anche qualche contatto con il semilunare quando il polso è in posizione neutra.

Lo scafoide presenta due poli convessi che si articolano con il radio, il trapezio e il trapezoide. Ha una concavità che prende contatto con il capitato.

Il semilunare ha la superficie prossimale convessa e quella distale concava.

Il piramidale occupa la posizione ulnare del polso, si articola con l’uncinato tramite una superficie piatta. Sulla superficie palmare accoglie il pisiforme, un osso sesamoide avvolto dal tendine del muscolo flessore ulnare del carpo.

Articolazione medio-carpica

La seconda articolazione è la medio-carpica ed è realizzata dalle superfici distali delle ossa della prima filiera del carpo con le superfici prossimali delle ossa della seconda filiera del carpo che formata da: trapezio, trapezoide, capitato o grande osso e uncinato.

Il trapezio è asimmetrico, la superficie prossimale è concava mentre la superficie distale è a forma di sella e si articola con il I metacarpo.

Il trapezoide ha una superficie prossimale leggermente concava e quella distale leggermente convessa e prende contatto con il II metacarpo.

Il capitato si articola con 7 ossa, prossimalmente si articola con lo scafoide e il semilunare.

Distalmente si articola con il II, III e IV metacarpo, con il III crea una colonna che da stabilità longitudinale al polso e alla mano.

L’uncinato ha una forma a delta rovesciato, il vertice si articola con il semilunare mentre con i lati si incastra tra capitato e piramidale. La base si articola con il IV e V metacarpo.

La stabilità è data da strutture attive (muscoli e tendini) e passive (capsule e legamenti).

Muscoli che intervengono

I muscoli che intervengono a livello del polso si possono suddividere in più gruppi: i muscoli ventrali e i muscoli dorsali, primari e secondari oppure in base alle funzioni.

muscoli del polso

Muscoli estensori primari…

  • Estensore radiale lungo del carpo
  • Estensore radiale breve del carpo
  • Estensore ulnare del carpo

… estensori secondari:

  • Estensore delle dita
  • Estensore dell’indice
  • Estensore del mignolo
  • Estensore lungo del pollice

Muscoli flessori primari…

  • Flessore radiale del carpo
  • Palmare lungo
  • Flessore ulnare del carpo

… flessori secondari:

  • Flessore profondo delle dita
  • Flessore superficiale delle dita
  • Flessore lungo del pollice
  • Abduttore lungo del pollice
  • Estensore breve del pollice

La stabilità passiva è data da due capsule: una robusta e ampia che comprende radio e prima fila del carpo ed un’altra che avvolge le articolazioni della medio-carpica e le intercarpiche. Anche numerosi legamenti stabilizzano le varie ossa che compongono le due articolazioni, questi legamenti li possiamo suddividere in estrinseci ed intriseci.

Legamenti

Estrinseci:

  • Radio-carpale dorsale.
  • Radio-carpale palmare.
  • Collaterale radiale.
  • Collaterale ulnare.
  • Guaina fasciale del tendine del muscolo estensore ulnare del carpo.
  • Complesso della fibrocartilagine triangolare.

I legamenti intrinseci si distinguono in:

  • Brevi.
  • Intermedi.
  • Lunghi.

Le azioni che compie il polso sono il sommarsi dei movimenti delle due articolazioni e che sono fatte funzionare dai muscoli descritti. La flessione e l’adduzione del polso sono a carico principalmente dell’articolazione radio-carpica, al contrario l’estensione e l’abduzione vengono svolte principalmente dalla medio-carpica.

Durante la flessione delle dita o del pollice il polso si estende leggermente per impedire ai muscoli flessore profondo e flessore superficiale delle dita o al flessore lungo del pollice di flettere contemporaneamente il polso. Se è richiesta una forza maggiore da parte dei flessori delle dita, gli estensori del polso aumentano la loro contrazione, estendendo il polso, aumentando la lunghezza dei flessori estrinseci del polso migliorandone così la contrazione.

La stessa cosa avviene durante l’estensione delle dita: i muscoli flessori del polso lo flettono o lo stabilizzano per permettere ai muscoli estensore comune delle dita, estensore dell’indice, estensore del mignolo o estensore lungo del pollice di sviluppare più tensione.

Movimenti del polso

Il polso effettua movimenti di deviazione radio-ulnare. Nella deviazione radiale, le ossa del carpo scivolano in direzione ulnare sul radio. Il movimento della mano non solo produce la deviazione delle ossa carpali, ma avviene anche la contemporanea flessione dei carpi prossimali e l’estensione dei carpi distali.

I movimenti opposti si verificano con la deviazione ulnare sulle due file del carpo.

La forza del secondo e terzo dito è maggiore di circa il 30% rispetto alla forza delle dita ulnari (quarto e quinto dito) quindi durante una presa di potenza per reclutare maggiore tensione il polso devia in direzione ulnare per avere un più alto grado di forza nelle falangi delle ultime due dita.

I movimenti del capitato e dell’uncinato sono opposti ai movimenti del polso, mentre il trapezio e il trapezoide durante la flesso-estensione scivolano nella stessa direzione del movimento, ma durante le deviazioni radiali e ulnari del polso questi si muovono dorsalmente e volarmente.

mano

La mano è composta dalle 8 ossa del carpo, 5 metacarpi e 14 falangi. Le articolazioni carpo-metacarpiche sono tutte anfiartrosi escluso l’articolazione prossimale del pollice che è a sella. I metacarpi si articolano tra loro tramite anfiartrosi e con le falangi tramite articolazioni sferiche. Le articolazioni interfalangee sono ginglimi angolari.

Polso - Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Attraverso questo video corso, apprenderai tutti i dettagli più specifici indispensabili quando dovrai impostare un programma di prevenzione, rieducazione e riatletizzazione del polso.

Guarda anche gli altri complessi articolari:

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40