Allergia e Intolleranza Alimentare. Quali sono le differenze?

Tavolo con vari alimenti tra cui arance, fragole, latte, pane, uova, legumi, mandorle e nocciole, con la scritta "ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE" in basso.
03 novembre 2019

Qual è la differenza tra essere allergici a un cibo e essere sensibili o intolleranti ad esso?

La differenza tra un’allergia e un’intolleranza alimentare è la risposta del corpo. Quando hai un’allergia alimentare, il tuo sistema immunitario provoca la reazione. Se hai una sensibilità o intolleranza alimentare, la reazione è innescata dal sistema digestivo.

Si sente spesso parlare di allergie e intolleranze alimentari quasi come fossero sinonimi, mentre in realtà sono due patologie ben distinte, confuse, probabilmente, a causa di alcuni sintomi comuni.

I sintomi di intolleranza alimentare includono gonfiore addominale, diarrea, stitichezza, crampi e nausea.

I sintomi di allergia alimentare comprendono orticaria, gonfiore, prurito, anafilassi e vertigini.

Intolleranza alimentare

L’intolleranza alimentare è causata dall’assenza di un enzima necessario per la completa digestione di determinati alimenti. I sintomi di intolleranza alimentare sono generalmente meno gravi e richiedono più tempo per emergere, rispetto alle allergie alimentari.

Le intolleranze alimentari non sono pericolose per la vita. Ci sono sensibilità alimentari che non sono immuno-mediate ma sono invece sono causate dall’incapacità di elaborare o digerire un particolare cibo.

Sensibilità e intolleranze alimentari sono più comuni delle allergie alimentari.

Un alimento innesca un’intolleranza nel tratto digestivo.

Qui è dove il corpo non può abbatterlo correttamente e dove reagisce a un cibo a cui si è sensibili. Ad esempio, l’intolleranza al lattosio si verifica quando l’organismo non riesce a metabolizzare il lattosio, uno zucchero presente nei latticini.

Si può essere sensibili o intolleranti a un alimento per diversi motivi. Questi includono:

  • non avere gli enzimi giusti di cui c’è bisogno per digerire un certo cibo
  • reazioni agli additivi alimentari o ai conservanti come solfiti, MSG o coloranti artificiali
  • fattori farmacologici, come la sensibilità alla caffeina o altri prodotti chimici
  • sensibilità agli zuccheri naturalmente presenti in certi alimenti come cipolle, broccoli o cavoletti di Bruxelles

I sintomi di un’intolleranza alimentare variano ma sono tutti legati alla digestione. Questi possono includere:

  • gas e gonfiore
  • diarrea
  • stipsi
  • crampi
  • nausea

Allergie alimentari

Il sistema immunitario è la difesa del corpo contro gli invasori come i batteri, i funghi o il comune virus del raffreddore. Si ha un’allergia alimentare quando il sistema immunitario identifica una proteina in ciò che si mangia come un invasore e reagisce producendo anticorpi per combatterlo.

Un’allergia alimentare è una reazione immuno-mediata al cibo. La più comune è una reazione mediata da immunoglobuline E (IgE). Le IgE sono anticorpi allergici. Provocano una reazione immediata quando vengono rilasciate sostanze chimiche come l’istamina dai mastociti.

Le allergie alimentari possono essere fatali, a differenza di un’intolleranza o sensibilità alimentare. In casi estremi, l’ingestione o anche il contatto con una piccola quantità di allergene può causare una reazione grave.

I sintomi di un’allergia alimentare includono:

  • reazioni cutanee, come orticaria, gonfiore e prurito
  • anafilassi, comprese difficoltà respiratorie, respiro sibilante, vertigini e morte
  • sintomi digestivi

Ci sono anche allergie alimentari non mediate da IGE. Queste reazioni si verificano quando altre parti del sistema immunitario vengono attivate separatamente dagli anticorpi IGE.

I sintomi delle reazioni non IGE sono in genere ritardati e si verificano principalmente nel tratto gastrointestinale. Includono vomito, diarrea o gonfiore. Meno è noto su questo particolare tipo di reazione, e in generale questo tipo di risposta non è pericolosa per la vita.

Cosa fare in caso di emergenza

Riconoscere i primi segni di una reazione allergica grave e pericolosa per la vita (anafilassi) e intraprendere un’azione immediata con i farmaci di emergenza può fare la differenza tra la vita e la morte. Se voi o una persona cara, specialmente un bambino, avete una grave reazione allergica, ogni secondo conta.

L’errore più grande non è il trattamento di una grave reazione allergica“, dice Scott H. Sicherer, MD, un professore di pediatria, allergia e immunologia di Elliot e Roslyn Jaffe e autore di allergie alimentari : una guida completa per mangiare quando la vita dipende da questo . “Le persone che muoiono per anafilassi sono quelle che hanno avuto un ritardo nel trattamento“.

Otto alimenti rappresentano il 90 per cento delle reazioni allergiche al cibo. Questi sono:

  • latte
  • uova
  • pesce
  • molluschi
  • arachidi
  • noci
  • grano
  • semi di soia

Le persone che hanno allergie alimentari devono evitare questi alimenti. Inoltre, i genitori e i tutori di un bambino con allergie alimentari devono essere preparati a trattare le ingestioni accidentali.

Come identificare Anafilassi

I segni e i sintomi dell’anafilassi possono variare notevolmente da persona a persona e di volta in volta nella stessa persona. Inoltre, possono svilupparsi molto rapidamente – entro pochi secondi dall’esposizione a un allergene – o evolvere nell’arco di un’ora o giù di lì.

I segni e i sintomi più comuni di una reazione allergica includono:

  • Tosse, difficoltà o respirazione irregolare, respiro sibilante, prurito alla gola o alla bocca e difficoltà a deglutire
  • Nausea, vomito, dolore addominale e diarrea
  • Prurito, macchie rosse o lividi sulla pelle (orticaria) e arrossamento della pelle
  • Capogiri, vertigini, palpitazioni cardiache, dolore o oppressione toracica, confusione mentale, debolezza, abbassamento della pressione sanguigna, polso rapido, perdita di coscienza e svenimento

Una reazione allergica diventa più grave ed è considerata un’emergenza medica quando uno qualsiasi dei segni o sintomi è particolarmente grave, come perdita di coscienza o difficoltà di respirazione, o se sono coinvolte diverse parti o sistemi del corpo, come avere la combinazione di orticaria e vomito.

Come trattare l’anafilassi

Non appena viene rilevata l’anafilassi, chiamare immediatamente l’emergenza medica e somministrare l’epinefrina, se disponibile. L’epinefrina auto-iniettabile deve essere sempre disponibile e genitori e tutori dovrebbero sapere come somministrarla in caso di emergenza.

L’idea sbagliata più comune è che l’epinefrina sia pericolosa, che non è il caso di usarla. Alcuni medici spesso avvertono la gente di non somministrare l’adrenalina fino all’ultima spiaggia, ma le persone con una grave reazione allergica devono prenderlo prima o poi.

Le persone che hanno gravi allergie possono essere informate dal loro medico di assumere una dose di epinefrina anche prima che si sviluppino sintomi gravi. Ad esempio, se qualcuno ha una grave allergia alle arachidi e e per qualche motivo ha mangiato noccioline, si potrebbe ragionevolmente dare l’epinefrina prima che si verifichino i sintomi o anche solo se fossero lievi.

Mentre si aspetta che arrivi l’assistenza medica, seguire questi suggerimenti può essere potenzialmente un salvavita:

  • Evitare di somministrare medicine per allergie orali e liquidi se la persona ha difficoltà a respirare.
  • Se la reazione allergica proviene da una puntura d’ape, grattare via il pungiglione con una carta di credito o un’unghia.  Non utilizzare pinzette, che rilascerà più veleno nel sito del pungiglione.
  • Per aiutare a prevenire lo shock, far sdraiare la persona con i piedi sollevati di circa 12 cm e coprirlo con una coperta o una giacca. Non mettere la persona in questa posizione se causa disagio o se si sospetta un infortunio alla nuca, alla schiena o alle gambe.
  • Non mettere un cuscino sotto la testa della persona se lui o lei sta avendo problemi di respirazione.

I potenziali effetti di una reazione allergica sono gravi e per fortuna c’è sempre più attenzione e vengono fatti molti sforzi per accogliere le persone con allergie alimentari. Le mense scolastiche possono essere prive di arachidi per soddisfare i bambini con allergie alle arachidi.

Inoltre, è necessario che le etichette dei prodotti dichiarino se un alimento è prodotto nella stessa struttura che processa gli allergeni più comuni.

 

Alimenti su tavolo bianco: pane, latte, uova, fragole, frutta secca, arance tagliate e grissini, disposti in modo ordinato.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Word cloud con termini legati a database, big data e tecnologia, con intestazione rossa "DATABASE E MOTORE DI RICERCA" e logo Scienze Motorie.

Definizione di database e motori di ricerca

Definizione e Differenze Cos’è un Database Un database, o banca dati, è un insieme organizzato di informazioni strutturate e facilmente consultabili.Ogni volta che si gestisce un insieme di dati – come un foglio Excel con i risultati dei test di utenti o clienti – si sta utilizzando un database.Il suo scopo principale è archiviare, gestire […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40