30 maggio 2022

Chi è che non ha mai assistito ad allenamenti interminabili e/o in circuito, addirittura giornalieri, per l’allenamento della parete addominale e/o per cosce e glutei? Non vi è niente di errato in termini assoluti, ad esempio se tali allenamenti sono finalizzati al miglioramento dell’endurance muscolare. Lo sgomento sorge quando la finalità è quella del dimagrimento localizzato. Il concetto di “dimagrimento localizzato” si riferisce alla perdita di tessuto adiposo sottocutaneo relativamente all’area anatomica allenata.

Esempio, riduzione del grasso addominale in risposta ad un programma di allenamento che prevede solo esercizi per i muscoli della parete addominale.

Il dimagrimento localizzato attraverso l’allenamento distrettuale non esiste.

Vi sono diversi studi che lo comprovano, anche quelli che apparentemente evidenziano il contrario.

In uno studio del 2011 si è valutato l’effetto di un programma di allenamento che prevedeva solo esercizi per gli addominali sul livello di grasso addominale in 24 individui.

Primo studio

I soggetti sono stati suddivisi in due gruppi, gruppo sperimentale e gruppo di controllo.

  • Il gruppo di controllo non eseguiva alcun tipo di allenamento.
  • Il gruppo sperimentale ha eseguito 7 esercizi di allenamento addominale, 2 serie da 10 ripetizioni per esercizio, per 5 giorni a settimana per 6 settimane.

L’allenamento addominale di 6 settimane non decretò tra i due gruppi alcuna differenza significativa sui seguenti parametri: peso corporeo, percentuale di grasso corporeo, circonferenza addominale ad altre misurazioni antropometriche.

L’unica differenza rilevata dal gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo fu il miglioramento dell’endurance muscolare (Vispute et al., 2011).

Secondo studio

In un altro studio di 12 settimane si è valutato l’effetto di un programma d’allenamento eseguito alla Leg Press solo per l’arto inferiore non dominante sui livelli di grasso della coscia allenata.

Il dato di rilievo, al termine dello studio, è interessante quanto paradossale: non solo non è stato registrato alcun significativo cambiamento su massa magra, massa ossea, massa grassa e percentuale di grasso nei due arti inferiori (quello allenato e quello di controllo), ma i livelli di grasso del tronco e degli arti superiori hanno subìto una riduzione significativamente superiore rispetto a quella riportata dall’arto inferiore allenato, ma non nei confronti dell’arto inferiore non allenato (Ramírez-Campillo et al., 2013).

In un altro studio si sono valutati i livelli di grasso addominale, sottoscapolare e della zona glutea prima e dopo 27 giorni di allenamenti specifici per la sola parete addominale. Al termine dello studio gli adipociti dell’area addominale non risultavano più piccoli rispetto alle aree muscolari non allenate, area glutea e sottoscapolare (Katch et al., 1984).

Terzo studio

In uno studio 104 soggetti (45 uomini e 59 donne) sono stati sottoposti a 12 settimane di allenamento di resistenza solo in riferimento al loro braccio non dominante. Prima e dopo l’intervento si è valutato il livello di grasso in riferimento alle due braccia (quella non dominante allenata, e quella dominante non allenata) con utilizzo di risonanza magnetica e plicometria.

Dopo 12 settimane di allenamento la plicometria ha riportato solo nei soggetti maschi una riduzione dello spessore di grasso sottocutaneo nel braccio allenato. Nelle donne non si è registrata alcuna variazione.

La risonanza magnetica, invece, non ha rilevato alcuna variazione nello strato di grasso sottocutaneo del braccio allenato negli uomini e nelle donne.

La spiegazione di tale differenza tra la plicometria e la risonanza magnetica nella rilevazione del grasso sottocutaneo la si deve all’aumento di massa muscolare del braccio allenato riportato solo dagli uomini.

L’aumento della massa muscolare comprime lo spazio extracellulare tra gli adipociti. E questo genera una minore plica rilevabile col plicometro che non necessariamente riflette la riduzione dei livelli di grasso (Kostek et al., 2007).

Quarto studio

Un altro studio conferma tale dato. Ad un programma di esercizio fisico della durata di 5 settimane, in riferimento ad una sola gamba, sono scaturiti i seguenti risultati: la gamba allenata ha subito un aumento della massa muscolare ed una contemporanea riduzione dello spessore del grasso sottocutaneo rilevato con plicometro e ultrasuoni.

Tuttavia, la diminuzione dello spessore del tessuto adiposo sottocutaneo della gamba allenata non era associata ad una significativa riduzione delle dimensioni degli adipociti. Questo è dovuto a fattori geometrici secondari all’ipertrofia conseguita dalla massa muscolare sottostante. (Krotkiewski et al., 1979). Alla luce di ciò si parla di dimagrimento localizzato “apparente” ma “non esistente”.

Nutrizione Funzionale

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40