Acqua Elettrolitica: cos’è e a cosa serve

Goccia d’acqua che crea uno spruzzo circolare su superficie azzurra con scritta “ACQUA ELETTROLITICA” e logo Scienze Motorie.
15 maggio 2019

Sia che si beva in bottiglia o di rubinetto, molto probabilmente l’acqua che beviamo contiene tracce di elettroliti, come sodio, potassio, magnesio e calcio. L’acqua elettrolitica è molto importante per idratare in profondità i tessuti e riequilibrare i minerale essenziali che in alcune circostanze vengono persi eccessivamente

Tuttavia, la concentrazione di elettroliti nelle bevande può variare notevolmente. Alcuni marchi aggiungono una quantità significativa di minerali insieme a carboidrati e commercializzano la loro acqua come bevanda sportiva, mentre altri aggiungono solo una quantità trascurabile di “gusto”.

Questo articolo discute i potenziali benefici di acqua arricchita di elettroliti, così come i comuni miti che la circondano.

Che cos’è l’acqua elettrolitica?

Gli elettroliti sono minerali che conducono elettricità quando si dissolvono in acqua.

Sono distribuiti attraverso il fluido nel corpo e usano la loro energia elettrica per facilitare importanti funzioni corporee.

Gli elettroliti sono essenziali per:

  • Controllare l’equilibrio dei liquidi.
  • Regolare la pressione sanguigna.
  • Aiutare i muscoli a contrarsi, compreso il cuore.
  • Mantenere la corretta acidità del sangue (pH).

Gli elettroliti comuni comprendono sodio, cloruro, potassio, magnesio e calcio.

Le acque elettrolitiche sono potenziate con questi minerali carichi, ma le concentrazioni variano.

A meno che non sia etichettato come “distillata”, la vostra normale acqua in bottiglia fornisce almeno una piccola quantità di elettroliti.

Anche l’acqua del rubinetto ha elettroliti. In media, 1 litro di acqua di rubinetto contiene il 2-3% dell’apporto giornaliero di riferimento (RDI) per sodio, calcio e magnesio ma poco o nessun potassio.

Al contrario, la stessa quantità di popolari bevande sportive potenziate con elettroliti racchiude fino al 18% di RDI per sodio e il 3% di RDI per potassio ma poco o nessun magnesio o calcio.

L’acqua elettrolitica è molto importante per idrattare in profondità i tessuti e riequilibrare i minerali essenzili che in alcune circostanze vengono persi eccessivamente.

Può migliorare le prestazioni degli allenamenti

Le acque potenziate da elettroliti, in particolare le bevande sportive, possono giovare agli atleti aiutando a reintegrare l’acqua, gli elettroliti e l’energia persa durante l’attività fisica.

Durante l’attività fisica, hai bisogno di liquidi aggiuntivi per sostituire l’acqua persa con il sudore. Infatti, una perdita d’acqua di appena l’1-2% del peso corporeo può portare a diminuzione di forza, velocità e concentrazione.

Anche il sudore contiene elettroliti, tra cui una quantità significativa di sodio, nonché piccole quantità di potassio, calcio e magnesio. In media, si perde circa 1 grammo di sodio per ogni litro di sudore.

Le bevande sportive sono raccomandate rispetto all’acqua semplice per sostituire liquidi ed elettroliti se si tende a sudare molto, allenarsi più di un’ora o in ambienti caldi.

Si noti che le bevande sportive sono progettate per gli atleti, non per gli individui sedentari. Insieme agli elettroliti, contengono calorie derivanti dallo zucchero aggiunto. In effetti, una bottiglia da mezzo litro di Gatorade contiene ben 30 grammi di zucchero.

Può reidratare durante la malattia

A breve termine, vomito e diarrea non sono in genere condizioni gravi. Tuttavia, i sintomi gravi o persistenti possono portare rapidamente alla disidratazione se i liquidi e gli elettroliti non vengono sostituiti.

Neonati e bambini sono particolarmente vulnerabili alla disidratazione da vomito e diarrea gravi. L’American Academy of Pediatrics raccomanda l’uso di una soluzione di reidratazione orale ai primi segni di malattia per prevenire la disidratazione.

Le soluzioni di reidratazione orale contengono acqua, carboidrati ed elettroliti in proporzioni specifiche che sono facili da digerire.

Le bevande sportive sono simili ma contengono quantità maggiori di zucchero. Non sono raccomandate quindi per neonati e bambini piccoli, poiché possono peggiorare la diarrea.

Le bevande sportive possono essere tollerate dai bambini più grandi se diluite in 1 parte di acqua e 1 parte di bevande sportive. Gli adulti in genere tollerano sia le soluzioni di reidratazione orale che le bevande sportive senza problemi.

È importante sottolineare che le bevande elettrolitiche potrebbero non essere sufficienti per trattare la grave disidratazione. Se la diarrea dura più di 24 ore o se non si riesce a mantenere bassi i liquidi, consultare un medico.

Può aiutare a prevenire il colpo di calore

Gli ambienti caldi mettono a rischio per una varietà di malattie legate al calore, che vanno da una lieve eruzione di calore a un colpo di calore mortale.

Normalmente, il corpo gestisce il calore rilasciandolo attraverso la pelle e sudando. Tuttavia, questo sistema di raffreddamento potrebbe iniziare a fallire nei periodi caldi, facendo salire la temperatura corporea a livelli pericolosamente alti.

La chiave per prevenire le malattie legate al calore è limitare il tempo al caldo. Tuttavia, ingerire molti liquidi ed elettroliti è anche estremamente importante per aiutare il corpo a rimanere fresco.

In ambienti caldi, l’acqua e le bevande sportive sono raccomandate per l’idratazione rispetto ad altre bevande. Le bevande contenenti caffeina come soda, caffè e tè possono peggiorare la disidratazione, così come l’alcool.

Acqua Elettrolitica: cos'è e a cosa serve

Acqua elettrolitica vs acqua normale

Un’idratazione adeguata è essenziale per la salute generale. L’acqua è necessaria per praticamente tutte le funzioni del corpo, compreso il trasporto di sostanze nutritive, la regolazione della temperatura corporea e lo scarico di scorie e tossine.

È un’errata percezione comune che l’acqua elettrolitica sia superiore all’acqua normale per l’idratazione. In realtà, dipende dalle circostanze.

Più specificamente, l’acqua elettrolitica può essere utile se si è a rischio di perdite veloci di minerali. Si consiglia di prendere in considerazione una bevanda arricchita di elettroliti se:

  • Ti eserciti per più di un’ora.
  • Si suda pesantemente durante l’esercizio.
  • Hai problemi di vomito o diarrea.
  • Sarai esposto al calore per periodi più lunghi.

Al di fuori degli sport, del clima caldo e della malattia, l’acqua normale funziona bene per soddisfare le esigenze quotidiane di idratazione.

L’acqua elettrolitica è facile da realizzare

La produzione di acqua elettrolitica è un modo economico e salutare per sostituire liquidi ed elettroliti quando necessario.

Ecco una semplice ricetta per bere bevande al limone e lime da provare a casa:

Resa: 4 tazze (946 ml)

Dimensione della dose: 1 tazza (237 ml)

Ingredienti:

  • 1/4 cucchiaino di sale
  • 1/2 tazza (360 ml) di acqua di cocco non zuccherata
  • 1/4 di tazza (60 ml) di succo di limone
  • 2 tazze (480 ml) di acqua fredda
  • 1/4 di tazza (60 ml) di succo di lime

A differenza delle versioni acquistate in negozio, questa ricetta fornisce una spinta rinfrescante di elettroliti senza zuccheri aggiunti o con colori e aromi artificiali.

Conclusioni

L’acqua elettrolitica è arricchita con minerali di cui il tuo corpo ha bisogno di funzionare in modo ottimale, come sodio, potassio, magnesio e cloruro.

Anche se non è necessario bere continuamente bevande potenziate con elettroliti, possono essere utili durante l’esercizio prolungato, in ambienti caldi o se si ha problemi di vomito o diarrea.

Bevande sportive e altre acque elettrolitiche possono essere costose, quindi potresti prendere in considerazione una versione fatta in casa. Non solo sono economiche, ma forniscono elettroliti senza coloranti o aromi artificiali.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40