Acido Lattico: cos’è e come ridurlo

Struttura chimica dell'acido lattico: formula bidimensionale a sinistra e modello tridimensionale a destra, con scritta "ACIDO LATTICO" e logo scienzemotorie.com in basso
15 novembre 2018

Molti di noi hanno scoperto il famigerato “muro” durante l’allenamento, tutti abbiamo più volte sperimentato sui noi stessi la sensazione di “averle finite”. Succede quando i muscoli si sentono come se avessero raggiunto il loro limite.

Se pedaliamo, le nostre gambe si rifiutano di spingersi oltre. Se stiamo sollevando dei pesi, dobbiamo fermarci perché i nostri muscoli stanno praticamente cedendo. Anche se potremmo pensare che sia impossibile sfondare il muro, possiamo invece scoprire che è possibile innalzare la soglia… Questo perché il “muro” è creato dall’accumulo di acido lattico nei muscoli, che quasi sempre interrompe il nostro allenamento (almeno per quel giorno). L’acido lattico è anche in parte responsabile per il dolore che proviamo dopo un intenso esercizio.

Fortunatamente, possiamo ridurre questo accumulo.

Che cosa è esattamente l’acido lattico

Prima di esaminare come ridurre l’acido lattico, cerchiamo capire di cosa si tratta e come funziona.

Quando ci alleniamo, la frequenza cardiaca e il ritmo respiratorio aumentano man mano che il nostro corpo lavora per mantenere i suoi livelli di ossigeno.

Durante gli allenamenti cardio, il corpo si adatta a questo ambiente aerobico in modo abbastanza efficiente. Tuttavia, quando iniziamo a svolgere intensi allenamenti di resistenza, il nostro corpo non è in grado di soddisfare abbastanza velocemente i fabbisogni energetici dei nostri muscoli. A questo punto il corpo produce acido lattico come fonte di energia alternativa.

Questo è in genere avvertito come una sensazione di bruciore nei muscoli, così come il dolore muscolare sentito da 48 a 72 ore dopo il sollevamento di carichi pesanti. Anche se questo può spingere molti a cercare di fermare del tutto la produzione di acido lattico, è importante sapere che una parte di esso è benefico.

Ad esempio, il tuo corpo non solo produce acido lattico come fonte di energia alternativa durante gli allenamenti, ma aiuta anche a prevenire le lesioni muscolari che potrebbero derivare da un eccessivo lavoro.

Troppa produzione di acido lattico può quindi impedirci di allenarci ai livelli più alti di intensità che è invece ciò che ci serve per ottenere la forma migliore.

Anche se non possiamo eliminare completamente l’acido lattico in eccesso durante gli allenamenti, ci sono cose che possiamo fare per migliorare la nostra soglia.

Principalmente, possiamo allenare i nostri corpi a tollerare intensità progressivamente più elevate prima di produrre acido lattico.

Come ridurre l’acido lattico

Diamo un’occhiata ad alcuni modi in cui possiamo fare questo e ridurre efficacemente l’acido lattico durante gli allenamenti.

1. Riscaldamento

Il riscaldamento prima di un allenamento fa scorrere il sangue a muscoli e legamenti che potrebbero essere rigidi.

Quando si tratta di acido lattico, maggiore flessibilità e flusso di sangue ai muscoli significa che viene erogato più ossigeno – con conseguente minore necessità di questo (ricorda, la produzione di acido lattico interviene quando non è disponibile ossigeno sufficiente).

Tuttavia, il tipo di riscaldamento che facciamo è importante. Ancora si sente spesso parlare di sessioni di stretching molto lunghe ma la ricerca ha ora scoperto che può effettivamente peggiorare le prestazioni ( 1 ).

2. Aumentare progressivamente l’intensità dell’esercizio

Abbiamo parlato in precedenza della soglia dell’acido lattico. Sappiamo che quando si tratta di ridurlo, uno dei modi migliori è quello di allenare il nostro corpo a diventare più efficiente nel lavorare a intensità più elevate e tamponare così la sua produzione.

Naturalmente, questo tipo di allenamento avrà un prezzo sotto forma di dolore.

Ma se aumenti costantemente e progressivamente l’intensità dell’allenamento, noterai che sarai in grado di allenarti a intensità più elevate più a lungo prima che i tuoi muscoli si esauriscano.

Questa è la soglia del lattato e può essere alzata sollevando pesi pesanti o eseguendo un allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT) alcune volte alla settimana.

Un’altra opzione che potresti prendere in considerazione per aumentare la soglia del lattato è l’allenamento della forza eccentrica. L’allenamento eccentrico comporta l’andare lentamente durante la parte negativa o allungante (abbassamento) di un esercizio. Ad esempio, la fase inferiore di un pull-up è la fase di contrazione eccentrica.

I nostri muscoli possono tollerare fino a 1,75 volte più peso in modo eccentrico di quanto possa farlo concentricamente (la parte del “sollevamento” degli esercizi), permettendoci di costruire più forza usando un peso più grande durante la fase di abbassamento. Questo ci aiuterà ad aumentare rapidamente la soglia del lattato, poiché all’organismo sarà richiesto di adattarsi all’intensità dei movimenti eccentrici.

Gli scienziati chiamano questo “effetto dell’allenamento rapido”, poiché rende i muscoli più resistenti ai danni negli allenamenti futuri ( 2 ). In altre parole, aumenta la soglia dell’acido lattico.

3. Nutrizione

Una buona nutrizione pre e post allenamento aiuta a ridurre l’acido lattico sia durante che dopo gli allenamenti.

Nello specifico, il consumo di carboidrati da fonti naturali e intergrali da 20 a 30 minuti prima di un allenamento. Questo tipo di pasto può essere sotto forma di quinoa, una mela con burro di mandorle, una banana o addirittura acqua di cocco.

Ciò conferisce ai nostri muscoli una spinta al glucosio pre-allenamento che possono utilizzare come energia durante il nostro sforzo. Il che può equivalere a una minore dipendenza dall’accumulo di acido lattico.

Mangiare proteine ​​con carboidrati dopo l’allenamento può aiutare a ridurre il dolore associato all’acido lattico. Un piccolo spuntino di quinoa con pollo, frutta secca e carne secca, o noci con qualche fetta di avocado subito dopo gli allenamenti è sicuramente una buona idea.

E per le persone a cui piacciono i sottaceti, uno studio in Medicina e Scienza nello Sport e nell’esercizio ha scoperto che i soggetti che hanno bevuto succo di sottaceto prima di un allenamento avevano meno crampi muscolari ( 3 ).

4. Idratazione

Rimanere idratato può aiutare moltissimo a ridurre l’accumulo di acido lattico.

Uno studio condotto nel 2000 dall’Università del Colorado ha rilevato che anche bassi livelli di disidratazione hanno influenzato il modo in cui i corpi degli atleti hanno prodotto l’acido lattico rimosso ( 6 ).

Assicurarsi di continuare a sorseggiare acqua durante gli allenamenti è un suggerimento banale ma determinante.

Struttura dell'acido lattico: a sinistra modello chimico planare con gruppi funzionali, a destra modello 3D con atomi colorati (carbonio nero, ossigeno rosso, idrogeno bianco)

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40