Termini Anatomici di Movimento e Posizione

Figura umana in posizione eretta con piani anatomici frontale, trasverso e mediano indicati, utile per descrivere movimenti e posizioni del corpo.
18 giugno 2018

I termini anatomici di movimento e posizione sono la base per descrivere la struttura e la funzione umana. Quando gli allenatori comprendono chiaramente la struttura del movimento, sono dotati di strumenti migliori per allenare gli atleti.

La selezione di abilità e allenamenti specifici per lo sport richiede un’analisi del movimento. La distinzione di varie gamme di movimento consente agli allenatori di identificare quali esercizi si adattano meglio ai movimenti e alle esigenze di forza degli sport.

  • Di posizione: caratterizzano la situazione di una qualsiasi parte del corpo qualsiasi parte del corpo
  • Di movimento: indicano il tipo di spostamento e, contemporaneamente, la direzione nella qual esso si è svolto.

Entrambi i termini si riferiscono al soggetto in stazione eretta, con gli arti applicati ai lati del tronco e le palme rivolte all’osservatore: posizione anatomica. Abbiamo bisogno di un punto di partenza: una posizione di base come riferimento per descrivere il movimento. La posizione anatomica standard è proprio quella: il corpo sta eretto con i palmi rivolti in avanti. Termini, posizioni e movimenti iniziano qui.

Successivamente, le direzioni principali ci danno una prospettiva sulle posizioni delle strutture corporee. Ad esempio, se esegui una piegatura laterale, il movimento viene descritto come flessione “laterale”. Se si ferisce il legamento crociato “anteriore”, il termine indica che la struttura si trova verso la parte anteriore del ginocchio.

Termini Anatomici di Posizione

I piani cardinali descrivono i movimenti direzionali primari del corpo. I pIani ci aiutano a comunicare direzione, movimenti articolari e muscolari. La maggior parte degli esercizi si verifica nel piano sagittale, che taglia il corpo in porzioni destra e sinistra. I movimenti in avanti e all’indietro cadono su questo piano (ad es. Camminare, curvare i bicipiti). Il piano trasversale taglia il corpo nelle due metà superiore e inferiore. Gli esercizi che comportano la rotazione del tronco o il movimento di torsione, seguono questo piano.

  • Piano frontale: divide il corpo in una parte anteriore e una posteriore. Saltellare sul posto abducendo e adducendo gli arti è un esempio di un movimento che si esegue su questo piano.
  • Piano sagittale: divide il corpo in una parte destra e in una sinistra. Il movimento delle braccia che si muovono in avanti e indietro durante la corsa è un esempio di movimento che si esegue su questo piano.
  • Piano trasverso: divide il corpo in una parte superiore e in una inferiore. Il movimento che una ballerina compie quando piroetta su se stessa viene eseguito su questo piano.

Assi principali del corpo umano

La direzione dei movimenti è indicata dall’asse intorno al quale essi hanno luogo. Gli assi di movimento sono individuati dall’intersezione dei piani precedentemente considerati:

  • Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall’alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse si possono eseguire dei movimenti di torsione e di rotazione. I movimenti sull’asse verticale vengono denominati di torsione in riferimento alla testa ed al tronco, di rotazione quando si svolgono negli arti. Il movimento di rotazione dei due segmenti più distali dell’arto superiore (avambraccio e mano ) prende il nome di prono-supinazione.
  • Asse trasversale: è la linea che attraversa il corpo da destra a sinistra, parallelamente al suolo. Lungo questo asse si possono eseguire piegamenti e distensioni. I movimenti che si svolgono sull’asse trasversale sono detti di flessione e di estensione. Nella flessione, la parte in movimento si allontana dal piano frontale mentre, nell’estensione, si avvicina ad esso.
  • Asse sagittale: è la linea che attraversa il corpo dal davanti al dietro. Attorno a questo asse si possono eseguire movimenti di abduzione e adduzione. I movimenti che hanno luogo sull’asse sagittale sono detti di inclinazione laterale quando riferiti a movimenti della testa e del tronco, di abduzione e di adduzione nel caso della testa e del tronco, di abduzione e di adduzione nel caso degli arti.

Termini di Movimento

Questi termini di movimento anatomici sono usati per descrivere varie azioni congiunte. Conoscere queste azioni è molto utile per selezionare esercizi per lavorare particolari gruppi muscolari o simulare movimenti sportivi. Questi includono:

  • Abduzione: movimento laterale lontano dalla linea mediana del corpo
  • Adduzione: movimento mediale verso la linea mediana del corpo
  • Flessione: piegando l’articolazione per diminuire l’angolo
  • Estensione: raddrizzare il giunto per aumentare l’angolo
  • Iperestensione: estensione dell’articolazione oltre la posizione standard
  • Rotazione: torcendo; movimento rotatorio attorno all’asse longitudinale dell’osso. Indicato sotto, rotazione esterna all’articolazione della spalla.
  • Circumduzione: movimento circolare (combina flessione, estensione, adduzione e abduzione)
  • Inversione: spostamento della pianta del piede verso il piano mediale
  • Eversione: spostare la pianta del piede dal piano mediale
  • Pronazione: rotazione interna con conseguente appendice rivolta verso il basso
  • Supinazione: rotazione esterna con conseguente appendice rivolta verso l’alto

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025

Articoli Correlati

Giovane laureato in Scienze Motorie con tocco e toga neri che sorride tenendo un diploma.

Lavorare nelle Scienze Motorie: Bisogna Investire

Se non hai 99€ da investire su te stesso, NON HAI UN LAVORO Puoi dire che il Summit non t’interessa, che pensi di avere già tutte le informazioni che ti servono e che non sei interessato all’aggiornamento, che la fisiologia la sai, che l’anatomia l’hai già studiata all’Università, che della biomeccanica non te ne può […]

Figura umana in posizione eretta con piani anatomici frontale, trasverso e mediano indicati, utile per descrivere movimenti e posizioni del corpo.

Termini Anatomici di Movimento e Posizione

I termini anatomici di movimento e posizione sono la base per descrivere la struttura e la funzione umana. Quando gli allenatori comprendono chiaramente la struttura del movimento, sono dotati di strumenti migliori per allenare gli atleti. La selezione di abilità e allenamenti specifici per lo sport richiede un’analisi del movimento. La distinzione di varie gamme di movimento […]

Gruppo di laureati in Scienze Motorie che lanciano i cappelli in aria sotto un cielo azzurro.

Lavorare nelle Scienze Motorie

“NEL PAESE DELLA BUGIA, LA VERITA’ E’ UNA MALATTIA.” Gianni Rodari Una delle caratteristiche che ho imparato a osservare delle persone che realizzano i propri obiettivi, sono i “RITUALI”. Lo facevo come atleta, l’ho fatto come preparatore fisico e lo faccio ancora oggi. Ogni persona che fissa obiettivi e li raggiunge, compie ciclicamente delle azioni, […]

Illustrazione anatomica dettagliata del grande gluteo evidenziato in rosso sulla parte posteriore del corpo umano, con scritta "GRANDE GLUTEO" e logo Scienze Motorie.

Grande Gluteo: anatomia e funzioni

I glutei forti e in grado di dare un ottimo supporto sono la chiave per poter svolgere molte attività fisiche al meglio. Per molte persone, l’aspetto è la priorità assoluta quando si tratta del loro posteriore, ma i professionisti sanno anche che i muscoli del grande gluteo possono fare molto di più che dare un […]

Uomo che corre o salta su un campo verde mentre un altro lo osserva, con la scritta “DIVENTARE PREPARATORE ATLETICO” e logo scienzemotorie.com.

Come e Perchè diventare un Preparatore Atletico

Diventare un preparatore atletico può essere un lavoro davvero difficile, soprattutto perché devi essere paziente, coerente, organizzato e responsabile. Le vite degli atleti sono nelle tue mani, sia che si tratti solo di assicurarsi che gli atleti stiano bene quando si allenano in condizioni difficili come in estate o assicurandosi di fargli utilizzare le macchine in […]

Mano con guanto medico che indica icone esagonali blu con simboli medici come cuore, cartella clinica e microscopio.

Evidence Based Medicine: un approccio necessario

L’acronimo EBM, da tempo un termine presente nel lessico degli operatori sanitari di tutto il mondo, è spesso utilizzato anche in Italia per indicare la Evidence-Based Medicine. La traduzione letterale di questa espressione, Medicina basata sulle evidenze, ormai viene sempre più spesso sostituita con la locuzione “Medicina basata sulle prove di efficacia”. Anche questa scelta […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40