Articoli

L'immagine mostra un uomo vestito con una maglietta bianca, impegnato in una partita di tennis. Sta per colpire una palla con la sua racchetta, mentre sullo sfondo verde è visibile il testo "La visualizzazione nello sport". Accanto al testo, si trova il logo di Scienze Motorie.com

La visualizzazione nello sport

La visualizzazione è una tecnica di allenamento mentale, che possiamo definire come una rappresentazione volontaria di un’esperienza reale attraverso l’uso dell’immaginazione (ad esempio un giocare di basket può visualizzare un tiro libero o un tennista un servizio). Tutti noi abbiamo la capacità di visualizzare ma spesso questa grande risorsa non è sfruttata appieno dall’atleta, se […]

Persona in posizione del loto per meditazione, con tatuaggi visibili, durante un esercizio di rilassamento nello sport. in basso a destra si nota il logo di ScienzeMotorie.com

Esercizi di rilassamento nello sport

Il valore del rilassamento nella pratica sportiva Il valore del rilassamento a partire dalla dimensione corporea e con un riverbero sulla dimensione psichica è osservabile ad esempio nella pratica sportiva. Studi sulla conduttanza cutanea, EEG ed elettromiografia evidenziano una copresenza di emozioni negative e alterazione del tono muscolare (contrazione). Viceversa in condizioni di benessere e […]

Un allenatore esegue un esercizio correttivo con un uomo in abbigliamento sportivo nero, posizionandogli il braccio; sullo sfondo il logo di Scienze Motorie e la scritta “Esercizio Correttivo: Casi Clinici”

Esercizio Correttivo: casi clinici

Il Metodo di Esercizio Correttivo® Il Metodo di Esercizio Correttivo® segue una sequenzialità di operazioni ben precise secondo uno schema scientifico e codificato. Le operazioni di intervento possono essere riassunte in un diagramma di flusso che ne identifica gli aspetti chiave. Esercizio Correttivo Fase di analisi: test statici e dinamici di Esercizio Correttivo® Analisi statica […]

L'immagine mostra l'applicazione della coppettazione, una tecnica terapeutica utilizzata in medicina tradizionale per stimolare la circolazione sanguigna e alleviare dolori muscolari. La scena si concentra su un'area del corpo scoperta, con una coppetta posizionata sulla pelle. In fondo all'immagine, è presente il testo "APPLICAZIONE DELLA COPPETTAZIONE", con il logo di scienzemotorie.com,

Tecniche di utilizzo e modalità di applicazione della Coppettazione

Coppettazione e EBM La coppettazione è una tecnica che appartiene al patrimonio della medicina tradizionale cinese, da diverse migliaia di anni. Vengono utilizzate diverse tipi di coppette che vengono poste a livello degli agopunti generando iperemia ed emostasi con scopo curativo (Gao LW: Practical Cupping Therapy Beijing: Academy Press; 2004). Tipi di coppette La scelta […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Persona in palestra che tiene dei manubri vicino a un rack con pesi, con testo "ALLENAMENTO PER FORZA E IPERTROFIA" su sfondo rosso e logo Scienze Motorie in basso a destra.

Tecniche di Allenamento per Forza e Ipertrofia

Poiché il nostro volume totale di esperienza di allenamento di resistenza aumenta con ogni allenamento e otteniamo guadagni di forza e ipertrofia muscolare, effettuiamo una transizione costante da non allenati ad allenati. Insieme a questa transizione diminuiamo la velocità e il grado di aumento della forza e della massa muscolare e alla fine raggiungiamo una sorta di plateau. […]

Persone che si allenano in palestra con TRX, manubri ed esercizi a corpo libero. In basso un banner con la scritta "PHA: Peripheral Heart Action" e il logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.

PHA, Peripheral Heart Action: cos’è e quali sono i benefici

Il Peripheral Heart Action, tradotto letteralmente come “azione periferica del cuore”, è un tipo di allenamento coi pesi (resistance training) in modalità circuit training (CT) che permette di eliminare il grasso e allo stesso tempo preservare la massa muscolare. Questo metodo è simile a un normale metodo di allenamento a circuito ma che mantiene la […]

Calcio: Lato Debole e Giocatori di Equilibrio

Calcio: Lato Debole e Giocatori di Equilibrio

Trattiamo un argomento del calcio che tocca diversi aspetti tattici; dalle catene di gioco laterali, alla ricerca del lato debole avversario, alla disposizione a triangoli sul campo e vediamo se riusciamo a riportarlo ai nostri giocatori “entrando” didatticamente da un altro lato: I GIOCATORI DI EQUILIBRIO Andrea Pirlo: uno dei giocatori di “equilibrio” più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40