Articoli
Home /

Cosa rende divertente lo sport per i ragazzi più giovani?
Un nuovo studio sul divertimento nello sport organizzato per bambini Un nuovo studio esamina ciò che rende divertente lo sport organizzato per i bambini e alcuni dei risultati potrebbero sorprenderti. Il nuovo studio, pubblicato oggi, dissipa il mito popolare secondo cui ciò che rende lo sport più divertente per le ragazze sono gli aspetti sociali, […]

Lo sviluppo delle capacità coordinative per il miglioramento della tecnica individuale nel calcio
Sull’argomento relativo alle capacità coordinative è possibile trovare in letteratura scientifica abbondante documentazione. Ritengo però che, tornare sull’argomento, può essere utile ai mister che allenano in ambiente calcistico sia per l’importanza dell’argomento ma, nello specifico, per la stretta correlazione fra l’apprendimento delle capacità coordinative e lo sviluppo della tecnica individuale che ne è fortemente condizionata. […]

Attività Fisica di Bambini e Adolescenti
Attività Fisica di Bambini e Adolescenti I bambini e gli adolescenti è importante che facciano attività fisica e mangino cibi sani ogni giorno. Per aiutare i bambini a sviluppare abitudini che durino una vita, uno stile di vita sano e attivo deve iniziare presto nella vita. L’attività fisica ha benefici ad ogni età e aiuta i […]

L’importanza dello Sport per i Bambini
La ricerca: mostra che l’esercizio fisico, che si tratti di sport di squadra, sport individuali o anche solo di andare fuori a giocare, ci rende più creativi e più attenti quando torniamo sui nostri banchi. Può anche aiutarci a imprimere l’apprendimento nella nostra memoria muscolare, proprio come un allenamento sportivo.È sempre più riconosciuto a livello […]

L’importanza della valutazione nello sviluppo degli atleti
Uno degli aspetti più importanti del lavoro con gli atleti è il primo passo dell’intero processo: la valutazione. Implementare una solida valutazione è uno degli strumenti più preziosi per un coach e qualcosa che troppo spesso è sottovalutato. Non solo possiamo usare il processo di valutazione per guardare la qualità del movimento, i segnali di […]

La visione del gioco è una capacità che va allenata
I giovani calciatori potrebbero diventare giocatori migliori I giovani calciatori potrebbero diventare giocatori migliori se gli allenatori impiegassero più tempo per allenarli a “vedere” il campo e meno a concentrarsi sulla palla. Una nuova ricerca di esperti sportivi presso le università di Chichester, Portsmouth e Limerick suggerisce che la lettura del gioco o visione dovrebbe […]

Allenamento della Forza in Età Giovanile – 2° PARTE
Puoi leggere prima parte di questo articolo QUI Allenamento della forza e salute Ci sono molti benefici per la salute associati all’attività fisica regolare nei bambini e negli adolescenti. Recenti scoperte indicano che l’allenamento della forza può offrire vantaggi esclusivi per bambini e adolescenti se adeguatamente prescritti e supervisionati, come influenzare positivamente diversi indici misurabili […]

Monitoraggio della Crescita, perchè è importante?
Sommario Tutti noi conosciamo cos’è la crescita e la sperimentiamo durante le prime fasi della vita. Per gli atleti giovani, la composizione corporea e le dimensioni sono spesso un fattore predittivo di forza e potenza rispetto all’età cronologica. I professionisti specializzati nelle prestazioni sportive possono trovare utile monitorare i dati antropometrici, come l’altezza e il peso, al fine di […]

Neuroplasticità
La neuroplasticità si riferisce al nostro rimodellamento del cervello, all’adattamento e all’organizzazione dopo la pratica di un’abilità motoria. Questo è importante per molti professionisti (ad esempio gli allenatori) per lo sport che insegnano e in cui si sviluppano abilità atletiche specifiche con i loro atleti. Quando impariamo nuove abilità motorie, c’è una “fase veloce” e […]

Lavorare nelle Scienze Motorie: Bisogna Investire
Se non hai 99€ da investire su te stesso, NON HAI UN LAVORO Puoi dire che il Summit non t’interessa, che pensi di avere già tutte le informazioni che ti servono e che non sei interessato all’aggiornamento, che la fisiologia la sai, che l’anatomia l’hai già studiata all’Università, che della biomeccanica non te ne può […]

Apprendimento Coordinativo con la VideoAnalisi
Questo articolo riprende un’interessante tesi universitaria discussa dall’amico e collega Dott. Bertolini Francesco (allenatore nel settore giovanile professionistico dell’A.C. Pavia) col quale ho collaborato alla stesura della stessa in qualità di correlatore. La figura del videoanalista si sta diffondendo ed evolvendo sempre di più nel campo sportivo. Questo perché l’analista sta diventando un punto di […]