L’importanza della valutazione nello sviluppo degli atleti

Campo di calcio con giocatori in allenamento, alcuni con pettorine gialle e altri con maglie blu, e dispositivo su treppiede che registra, con testo "Valutazione nello sviluppo degli atleti" e logo Scienze Motorie.
11 luglio 2019

Uno degli aspetti più importanti del lavoro con gli atleti è il primo passo dell’intero processo: la valutazione. Implementare una solida valutazione è uno degli strumenti più preziosi per un coach e qualcosa che troppo spesso è sottovalutato. Non solo possiamo usare il processo di valutazione per guardare la qualità del movimento, i segnali di riferimento delle prestazioni, la disfunzione cinetica e / o gli squilibri muscolari, ma possiamo anche usare questo periodo di tempo come un enorme “costruttore” di rapporti tra l’allenatore e l’atleta. Le informazioni raccolte durante questa valutazione iniziale costituiscono anche un ottimo piano per le decisioni di programmazione e servono da punto di partenza per misurare i progressi nel tempo.

VALUTAZIONE: LE BASI

Prima di immergerci in profondità nello specifico, potresti già starti chiedendo: Perché le valutazioni sono così importanti?

Simile a fare un viaggio su strada senza mappe o sistemi di navigazione, partecipare a un programma di allenamento senza una valutazione richiederà molte supposizioni incerte, svolte sbagliate e ripensamenti. La valutazione rivela informazioni su un atleta che possono essere utilizzate come una mappa lungo il loro viaggio di formazione.

Alcune valutazioni sono più approfondite di altre. Non esiste un modo giusto o sbagliato, basta usare ciò che funziona meglio per i propri atleti e gli obiettivi che si sta cercando di raggiungere, con il tempo e le risorse a propria disposizione. Come minimo dobbiamo dare un’occhiata ai modelli di movimento fondamentali come lo squat, l’affondo, l’abduzione dell’anca, la pressione, il salto e la corsa.

La chiave per una valutazione davvero di impatto è di raccogliere solo dati che:

  1. Capisci
  2. Puoi mettere in azione

La compilazione dei dati al fine di avere informazioni non aiuta l’atleta. Assicurati di ottenere informazioni pertinenti che puoi mettere in atto. Alcuni esempi di informazioni potenzialmente utili da recuperare includono:

  • Qualità del movimento
  • Linee di base delle prestazioni
  • Composizione corporea
  • Obiettivi dettagliati
  • Abitudini alimentari
  • Livelli di stress percepiti
  • Storia medica

Naturalmente, questi sono solo alcuni degli argomenti principali, è necessario assicurarsi che tutti questi elementi siano situazionali e personalizzati al momento di decidere cosa implementare per ciascun atleta in base alle proprie esigenze.

Implementare una solida valutazione è uno degli strumenti più preziosi per un coach e qualcosa che troppo spesso è sottovalutato.

SPINGERE SULLA VALUTAZIONE

Quindi, come puoi ottenere di più dal processo di valutazione? Ci sono tre pilastri possiamo identificare:

  1. Impostare gli standard di riferimento
  2. Impostazione degli obiettivi
  3. Stabilire progressi condivisibili

Innanzitutto, impostare gli standard di riferimento. La tecnologia può essere molto individualizzata, nel senso che determinati test utilizzati prendono in considerazione età, peso, altezza, sesso ed esperienza. Questo permette agli atleti di confrontare le mele con le mele (contro sè stesso), piuttosto che le mele con le arance (contro gli altri).

Di solito è meglio confrontare le mele con le mele, soprattutto con atleti giovani e non professionisti. In questa fase della loro carriera, fare progressi personali e diventare il miglior atleta possibile è più importante di come si confrontano contro gli altri.

Negli atleti professionisti, il confronto con gli altri atleti è più comune ma anche a questo livello il progresso individuale è di enorme importanza per l’atleta. L’uso dei test definisce chiari standard per gli atleti che sono importanti per la valutazione della prontezza o il ri-test dopo un periodo di tempo o una stagione di gioco.

Influenzare l’impostazione degli obiettivi

Successivamente è importante utilizzare questo approccio per influenzare l’impostazione degli obiettivi per ogni atleta. Molti atleti, specialmente i più giovani, non hanno una piena comprensione di quanto dovrebbe essere specifica la creazione di un obiettivo.

Voglio saltare più in alto” è un obiettivo debole. Non offre alcuna sostanza reale, non mostra veramente il “perchè” dietro l’obiettivo dell’atleta e non ha dati misurabili per renderli responsabili. “Voglio aggiungere 2cm di stacco in verticale prima dell’inizio della stagione, perché penso che possa aiutarmi a migliorare le mie meccaniche di tiro” è un esempio molto migliore di impostazione degli obiettivi di qualità. Avere i dati memorizzati nelle applicazioni che oggi abbiamo a disposizione è uno strumento davvero utile per creare e tracciare questi obiettivi nel tempo con chiarezza cristallina.

Infine, quando si tratta di tracciare questi obiettivi, siamo in grado di creare rapporti condivisibili per ogni atleta. Che si tratti di un rapporto per un genitore, un allenatore, uno scout o per l’atleta stesso, questo è uno dei modi migliori per aumentare i progressi nel tempo.

Tornando al riferimento del viaggio, la valutazione ti consente di iniziare il percorso, ma il traffico, la chiusura delle strade, gli incidenti o altre interruzioni potrebbero verificarsi durante il viaggio. Questa è la realtà dell’allenamento. Registri l’allenamento come se avessi aggiustato il percorso se c’era una strada chiusa. Quindi, riesegui il test e aggiusti il ​​piano come faresti per trovare una nuova rotta verso la tua destinazione.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40