L’importanza della valutazione nello sviluppo degli atleti

Campo di calcio con giocatori in allenamento, alcuni con pettorine gialle e altri con maglie blu, e dispositivo su treppiede che registra, con testo "Valutazione nello sviluppo degli atleti" e logo Scienze Motorie.
10 luglio 2019

Uno degli aspetti più importanti del lavoro con gli atleti è il primo passo dell’intero processo: la valutazione. Implementare una solida valutazione è uno degli strumenti più preziosi per un coach e qualcosa che troppo spesso è sottovalutato. Non solo possiamo usare il processo di valutazione per guardare la qualità del movimento, i segnali di riferimento delle prestazioni, la disfunzione cinetica e / o gli squilibri muscolari, ma possiamo anche usare questo periodo di tempo come un enorme “costruttore” di rapporti tra l’allenatore e l’atleta. Le informazioni raccolte durante questa valutazione iniziale costituiscono anche un ottimo piano per le decisioni di programmazione e servono da punto di partenza per misurare i progressi nel tempo.

VALUTAZIONE: LE BASI

Prima di immergerci in profondità nello specifico, potresti già starti chiedendo: Perché le valutazioni sono così importanti?

Simile a fare un viaggio su strada senza mappe o sistemi di navigazione, partecipare a un programma di allenamento senza una valutazione richiederà molte supposizioni incerte, svolte sbagliate e ripensamenti. La valutazione rivela informazioni su un atleta che possono essere utilizzate come una mappa lungo il loro viaggio di formazione.

Alcune valutazioni sono più approfondite di altre. Non esiste un modo giusto o sbagliato, basta usare ciò che funziona meglio per i propri atleti e gli obiettivi che si sta cercando di raggiungere, con il tempo e le risorse a propria disposizione. Come minimo dobbiamo dare un’occhiata ai modelli di movimento fondamentali come lo squat, l’affondo, l’abduzione dell’anca, la pressione, il salto e la corsa.

La chiave per una valutazione davvero di impatto è di raccogliere solo dati che:

  1. Capisci
  2. Puoi mettere in azione

La compilazione dei dati al fine di avere informazioni non aiuta l’atleta. Assicurati di ottenere informazioni pertinenti che puoi mettere in atto. Alcuni esempi di informazioni potenzialmente utili da recuperare includono:

  • Qualità del movimento
  • Linee di base delle prestazioni
  • Composizione corporea
  • Obiettivi dettagliati
  • Abitudini alimentari
  • Livelli di stress percepiti
  • Storia medica

Naturalmente, questi sono solo alcuni degli argomenti principali, è necessario assicurarsi che tutti questi elementi siano situazionali e personalizzati al momento di decidere cosa implementare per ciascun atleta in base alle proprie esigenze.

Implementare una solida valutazione è uno degli strumenti più preziosi per un coach e qualcosa che troppo spesso è sottovalutato.

SPINGERE SULLA VALUTAZIONE

Quindi, come puoi ottenere di più dal processo di valutazione? Ci sono tre pilastri possiamo identificare:

  1. Impostare gli standard di riferimento
  2. Impostazione degli obiettivi
  3. Stabilire progressi condivisibili

Innanzitutto, impostare gli standard di riferimento. La tecnologia può essere molto individualizzata, nel senso che determinati test utilizzati prendono in considerazione età, peso, altezza, sesso ed esperienza. Questo permette agli atleti di confrontare le mele con le mele (contro sè stesso), piuttosto che le mele con le arance (contro gli altri).

Di solito è meglio confrontare le mele con le mele, soprattutto con atleti giovani e non professionisti. In questa fase della loro carriera, fare progressi personali e diventare il miglior atleta possibile è più importante di come si confrontano contro gli altri.

Negli atleti professionisti, il confronto con gli altri atleti è più comune ma anche a questo livello il progresso individuale è di enorme importanza per l’atleta. L’uso dei test definisce chiari standard per gli atleti che sono importanti per la valutazione della prontezza o il ri-test dopo un periodo di tempo o una stagione di gioco.

Influenzare l’impostazione degli obiettivi

Successivamente è importante utilizzare questo approccio per influenzare l’impostazione degli obiettivi per ogni atleta. Molti atleti, specialmente i più giovani, non hanno una piena comprensione di quanto dovrebbe essere specifica la creazione di un obiettivo.

Voglio saltare più in alto” è un obiettivo debole. Non offre alcuna sostanza reale, non mostra veramente il “perchè” dietro l’obiettivo dell’atleta e non ha dati misurabili per renderli responsabili. “Voglio aggiungere 2cm di stacco in verticale prima dell’inizio della stagione, perché penso che possa aiutarmi a migliorare le mie meccaniche di tiro” è un esempio molto migliore di impostazione degli obiettivi di qualità. Avere i dati memorizzati nelle applicazioni che oggi abbiamo a disposizione è uno strumento davvero utile per creare e tracciare questi obiettivi nel tempo con chiarezza cristallina.

Infine, quando si tratta di tracciare questi obiettivi, siamo in grado di creare rapporti condivisibili per ogni atleta. Che si tratti di un rapporto per un genitore, un allenatore, uno scout o per l’atleta stesso, questo è uno dei modi migliori per aumentare i progressi nel tempo.

Tornando al riferimento del viaggio, la valutazione ti consente di iniziare il percorso, ma il traffico, la chiusura delle strade, gli incidenti o altre interruzioni potrebbero verificarsi durante il viaggio. Questa è la realtà dell’allenamento. Registri l’allenamento come se avessi aggiustato il percorso se c’era una strada chiusa. Quindi, riesegui il test e aggiusti il ​​piano come faresti per trovare una nuova rotta verso la tua destinazione.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40